Close Menu
    Notizie più interessanti

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    23/11/2025

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    23/11/2025

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    23/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso
    • Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026
    • iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?
    • Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie
    • Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”
    • Utility e infrastrutture energetiche midstream Usa: PGIM traccia le prospettive
    • Il consiglio di Warren Buffett per i nuovi investitori: iniziate da qui
    • Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, November 23
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Perché Bitcoin non deve temere la regolamentazione UE?

    Perché Bitcoin non deve temere la regolamentazione UE?

    Giada PalmaBy Giada Palma14/03/2022 Bitcoin 2 min. di lettura
    Perché Bitcoin non deve temere la regolamentazione UE?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Questo pomeriggio una commissione parlamentare europea voterà la versione finale della bozza depositata la settimana scorsa e relativa agli asset di criptovaluta.

    Come raccontavamo in un precedente articolo, gli asset digitali emessi e/o negoziati nell’Unione Europea “devono essere soggetti a standard minimi di sostenibilità ambientale e istituire e mantenere un piano di implementazione graduale per garantire la conformità” a tali requisiti.

    In ballo ci sarebbe anche la scelta tra proof-of-work e proof-of-stake; il primo è un meccanismo di consenso tipico di Bitcoin (CRYPTO:BTC), mentre il secondo si basa su prove di validazione meno energivore, ed è la direzione che sta prendendo Ethereum (CRYPTO:ETH) implementando il suo Layer 2. La UE si muove in ottica di sostenibilità energetica, e per questo favorisce i meccanismi PoS rispetto ai PoW.

    La bozza, inoltre, imporrebbe alla Banca Centrale Europea di “stabilire norme uniformi per fornitori ed emittenti di servizi di cripto-asset a livello di Unione Europea”.

    Bitcoin allora è veramente a rischio?

    Il panico nasce in seguito a un articolo di questo weekend a opera di Coindesk. Occorre però fare delle precisazioni, che potrebbero ridurre significativamente i timori connessi con un’eventuale approvazione dell’emendamento.

    Innantitutto osserviamo che la votazione riguarda l’approvazione di una bozza di legge che a sua volta sarà poi sottoposta a votazione da parte del Parlamento Europeo.

    Marco Cavicchioli, divugatore Bitcoin e influencer crypto, segnala poi un dato importante, ossia che “Stefan Berger, relatore della bozza, dichiarava di aver depositato la bozza definitiva il 7 marzo. L’emendamento contro la PoW invece è stato depositato da Sven Giegolg, che da due mesi non è più membro del Parlamento Europeo”.

    Ci sono quindi scarse probabilità che questa proposta di legge rappresenti una vera minaccia per la più importante criptovaluta al mondo. L’andamento degli ultimi giorni, difatti, sembra essere più legato alle tensioni internazionali per la situazione Ucraina che non a un possibile divieto a livello europeo.

    Movimento dei prezzi

    Al momento della pubblicazione Bitcoin scambiava a 38,822.70 dollari, in rialzo giornaliero del 2,64%.

    Vuoi leggere altre notizie sui mercati azionari e le criptovalute? Non perderti la nostra newsletter per imparare a fare trading sulle opzioni.

    Continua a leggere

    Bitcoin a $91.000 mentre ETH, XRP, DOGE tengono i livelli chiave

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    Tom Lee afferma che il crollo di Bitcoin ed Ethereum sia colpa di “bug software”

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    Bitcoin ha perso oltre $40.000 dal suo ATH: è ora di acquistare?

    Dogecoin festeggia il debutto dell’ETF a Wall Street, ma la meme coin crolla

    • Popolare
    • Recenti

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    17/11/2025

    Bitcoin sotto i 90.000 dollari: ci attende un 2026 di “sofferenza”?

    18/11/2025

    Un Q4 “incredibile” per le criptovalute: ecco com’è andata finora

    17/11/2025

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    23/11/2025

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    23/11/2025

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    23/11/2025

    Notizie recenti

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    Boom immobiliare a Roma: +5,7% le vendite. Ma per gli affitti è allarme rosso

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    Settore lusso, la crisi è finita? Le previsioni di Bain per il 2026

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da 0 è un “calzino tagliato”?

    iPhone Pocket: il nuovo accessorio virale di Apple da $230 è un “calzino tagliato”?

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”

    Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.