- Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
- Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
- 3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi
- Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?
- Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€
- Altro che crisi degli Usa, la disoccupazione in calo spinge Wall Street su nuovi record
- Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA
- 2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio
Author: Benzinga Partner Content
Tecnologia e digitale hanno stravolto non solo il mondo della finanza, con l’introduzione di nuove società tech che dominano i mercati azionari, ma hanno anche modificato il modo stesso di trasferire valore. Dai pagamenti digitali in costante crescita fino alle valute virtuali, sembra che moneta e contanti abbiano un concorrente agguerrito. Tra le novità che ormai da qualche tempo sono state introdotte ci sono le CBDC, acronimo di Central bank digital currency: valute digitali emesse dalle banche centrali. Per chi segue, anche in linea generale, gli sviluppi dell’economia e degli investimenti, l’idea non risuona sicuramente come una novità. Le valute…
Le monete digitali non sono tutte uguali e in ambito finanziario si guarda alle CBDC come le valute del futuro in quanto dovrebbero mantenere una certa stabilità. Ma sono davvero convenienti? Ci sono delle differenze fondamentali tra le CBDC e le crypto. Analizziamo le due entità e vediamo quanto le prime possano prendere piede nei mercati e se possono sostituire celebrità come Bitcoin e i suoi fratelli. Che cosa sono le CBDC (Image: 4irelabs.com) CBDC è l’acronimo di Central Backed Digital Currencies (valute digitali garantite centralmente), ovvero è la valuta digitale della Banca Centrale di un Paese. Sono monete virtuali…
Se state cercando la migliore piattaforma di trading online per le vostre esigenze, leggete la nostra recensione su diversi e interessanti broker
Il domino della crisi delle banche arriva in Europa. Dopo il fallimento della Silicon Valley Bank, con sede a Santa Clara in California, è toccato il momento di Credit Suisse. Uno dei maggiori istituti di credito al mondo ha perso il 24,2% in borsa a Zurigo. Il crollo della banca elvetica si è esteso anche ad altri istituti finanziari europei, come BNP Paribas, Société Générale, Commerzbank e Deutsche Bank che sono scese tra l’8% e il 12%. Milano ha perso il 4,61%, Londra il 3,83%, Parigi il 3,58%, Francoforte il 3,27%, mentre Zurigo ha limitato il calo all’1,87%. Nonostante ciò,…
Se la lancetta dell’orologio gira almeno dieci volte, il tentativo del malintenzionato, nel 90% dei casi, fallisce
La ripresa economica è un obiettivo ancora lontano da raggiungere. Tra incertezze sul futuro e un aumento costante dell’inflazione, la migliore strategia per gli investitori sembra essere quella conservativa. Mettere al riparo i propri fondi e cercare soluzioni che offrano un buon grado di stabilità, senza rinunciare ai rendimenti, è la soluzione più condivisa dai