- Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie
- Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori
- I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA
- Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre
- La cinese BYD lancia la sfida in Europa con l’auto elettrica low cost Dolphin Surf
- Bitcoin a $600.000 entro ottobre? La previsione che scuote i mercati
- Il 30% delle imprese italiane a rischio per il mancato ricambio generazionale
- JP Morgan Asset Management: gestione attiva ed Etf per affrontare l’incertezza
Author: Financialounge.com
A differenza degli anni 70, l’aumento dei prezzi potrebbe questa volta aiutare e non ostacolare il riposizionamento post covid dell’economia. E intanto la corsa delle commodity mostra segni di stanchezza L’inflazione è la bestia nera degli investitori obbligazionari, perché svaluta nel tempo l’asset rappresentato dal debito, con una perdita che non viene compensata dalle cedole, a meno che non si tratti di bond indicizzati. Per cui il mercato comincia a chiedere agli emittenti un premio superiore in termini di rendimento. Nonostante gli allarmi che ci stanno bombardando di questi tempi, con titoli che fanno diventare uno “strappo” l’inflazione americana uscita…
Tobias Burggraf, Portfolio Manager di Ethenea spiega quali sono i punti di forza e di debolezza in ottica investimento nella sfida tra rating, dati finanziari, rendimenti e sostenibilità Microsoft è l’unica blue-chip con il massimo rating per tutte le principali agenzie. L’ultima ad aver assegnato all’azienda la tripla A è stata Fitch, lo scorso aprile. Negli anni ’80, erano quasi 60 le aziende tripla A, da General Electric a Pfizer e da Merck a Coca-Cola e UPS. Con il passare del tempo, tuttavia, nessuna di queste è riuscita a resistere a condizioni di finanziamento più economiche, quindi i loro livelli…
Il sondaggio China Position 2021 di Invesco rivela che nell’ultimo anno è aumentata o rimasta stabile l’esposizione cinese degli investitori globali e che prevale la tendenza a ulteriori incrementi nei prossimi 12 mesi L’86% degli investitori globali ha aumentato o mantenuto la propria esposizione cinese negli ultimi 12 mesi, mentre il 64% prevede ulteriori incrementi nei prossimi 12 mesi. Lo rileva il sondaggio (China Position 2021) condotto da Economist Impact e commissionato da Invesco sull’esposizione cinese degli investitori globali. L’indagine è stata condotta tra giugno e luglio 2021 coinvolgendo 200 professionisti senior degli investimenti di asset manager in Nord America,…
Schroders partecipa al mese dell’educazione finanziaria con la pubblicazione di 10 brevi video dedicati ai benefici degli investimenti sostenibili Dieci pillole video animate dedicate agli investimenti sostenibili per stimolare la voglia di mettere a frutto i propri risparmi. In occasione del mese dedicato all’educazione finanziaria Schroders Italia ha voluto rinnovare il suo impegno con la pubblicazione, sul sito www.investirefabene.it, di una serie di brevi video per spiegare che, appunto, investire fa bene ai portafogli e al mondo intero. EVITARE LE TRAPPOLE EMOTIVE Le pillole video sono un concentrato di nozioni educational, elementi razionali, trappole emotive da evitare e pregiudizi da…
Le strategie di investimento del settore Healthcare includono molte biotech che studiano soluzioni salvavita per pazienti affetti da patologie gravi ad oggi curabili soltanto con il sangue Il sangue è vitale, il sangue è simbolo di vita. Fin dalle leggende popolari, con il mito dei vampiri, il sangue è considerato fonte di salvezza. Dagli inizi del Novecento in poi, quando sono stati scoperti i gruppi sanguigni, si è visto che con le trasfusioni è possibile salvare molte vite umane e che con i vari componenti (globuli rossi, piastrine, plasma) si possono curare anche diverse patologie. Tuttavia, reperire sangue non è…
Nell’ambito dei Cash Collect Certificate, indicati per chi ricerca premi periodici con aspettative di mercati moderatamente rialzisti o laterali, BNP Paribas presenta gli innovativi Step-Down Cash Collect Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse degli investitori nei confronti dei certificates. L’appeal di questi strumenti finanziari derivati cartolarizzati, negoziati sul mercato SeDeX di Borsa Italiana, è legato al fatto che replicano l’andamento dell’attività sottostante (indici di Borsa, paniere di titoli azionari, valute, materie prime ecc.) offrendo flussi cedolari e una protezione del capitale condizionati. I CASH COLLECT CERTIFICATE Uno spazio crescente lo hanno conquistato i Cash Collect Certificate che offrono premi periodici…