- Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1
- Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?
- Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo
- Titoli a dividendo in evidenza: le opportunità nel settore immobiliare
- Q1 Hertz: le previsioni che potrebbero influenzare il titolo
- Azioni industriali sotto i riflettori: opportunità o rischio per gli investitori?
- L’accordo sui dazi mette il turbo a Wall Street, Trump: “In settimana parlerò con Xi”
- HSBC spinge Banca Mediolanum: target price alzato a 15,50 euro
Author: Financialounge.com
Il traguardo è stato celebrato con uno studio e per sensibilizzare gli investitori a considerare l’impatto delle scelte finanziarie sulle risorse idriche Venti anni impegnati nella sostenibilità delle risorse idriche. Robeco festeggia l’anniversario della strategia RobecoSAM Sustainable Water, diventata operativa a settembre 2001 e gestita dal Senior Portfolio Manager, Dieter Küffer, con una serie di contenuti per sensibilizzare gli investitori sull’importanza dell’uso razionale dell’acqua. Si tratta di una delle prime strategie al mondo incentrate sulla salvaguardia delle fonti idriche e dell’intera filiera. LO STUDIO Robeco ha celebrato questo traguardo con la pubblicazione dello studio dal titolo “Boiling Point: global growth,…
Nel “Bond Bullettin” settimanale il team Global Fixed Income, Currency and Commodities Group analizza i fattori che incidono sull’aumento dei rendimenti obbligazionari e sulle tempistiche Stiamo assistendo a un progressivo aumento dei rendimenti dei titoli di Stato, determinato da diversi fattori che il team Global Fixed Income, Currency and Commodities Group di J.P. Morgan Asset Management ha analizzato nel “Bond Bullettin” settimanale. LA ROADMAP DELLA FED La prima causa è da ricercarsi nelle attuali decisioni della Federal Reserve americana che ha fornito ai mercati le informazioni tanto agognate sulla tempistica del tapering. Nella riunione di settembre, il Federal Open Markets…
Il gigante di Mountain View sta lavorando ad un sistema che permette previsioni del tempo nei successivi 90 minuti dal rilevamento C’era una volta il compianto Generale Bernacca, che dai televisori di tutta Italia ci informava sulle previsioni del tempo per le prossime ore. Non considerandola una scienza esatta, anche quando parlava di bel tempo noi previdenti portavamo comunque l’ombrello. Nel prossimo futuro, invece, potrebbe essere l’intelligenza artificiale di Google a dirci con esattezza se portarci o meno l’ingombrante strumento di protezione dalle gocce che cadono dal cielo. I ricercatori della divisone DeepMind del colosso di Mountain View, infatti, stanno…
I contratti future del gas naturale hanno toccato nuovi record: la minaccia dell’inflazione e del rallentamento della ripresa manda giù le Borse di tutto il mondo Il prezzo del gas naturale continua a salire e porta con sé la minaccia concreta di un’ulteriore impennata dell’inflazione, che potrebbe indurre le banche centrali a porre fine prima del previsto alle politiche accomodanti. È sostanzialmente questa la zavorra che sta mandando giù i mercati di tutto il mondo. Nel frattempo, proprio per il timore dell’arrivo di un periodo di stagflazione (inflazione in aumento e crescita ferma) i rendimenti dei titoli governativi continuano a…
Una ex manager ha accusato Facebook di non aver comunicato agli investitori i dati sulla fuga dei giovani dal social: se confermata, questa notizia sarebbe molto più grave di qualsiasi blackout Prima le accuse della ex manager Frances Haugen, poi il blackout dell’intero ecosistema social: lunedì 4 ottobre è stata la giornata peggiore nella storia di Facebook. L’attenzione dei grandi media si è concentrata principalmente sul down di Facebook, WhatsApp e Instagram durato sei ore, ma negli Usa si sta parlando di altre questioni ancora più importanti per la galassia di Mark Zuckerberg. ACCUSE RESPINTE DA ZUCKERBERG Già, perché forse…
L’aumento dei rendimenti dei titoli di stato ha provocato uno scossone sui mercati azionari, che ora temono un cambio di regime economico guidato da prezzi alti e bassa crescita. In salita anche Btp e Bund Le Borse europee e statunitensi stanno accusando la forte impennata dei titoli di Stato, tornati ai livelli dello scorso giugno dopo i recenti picchi delle materie prime, i quali, secondo gli osservatori, potrebbero indurre le banche centrali ad intervenire prima del previsto con tapering e aumento dei tassi d’interesse. Dopo la decisione dell’OPEC di mantenere invariati i livelli di produzione, i prezzi del greggio hanno…