- Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?
- Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo
- Titoli a dividendo in evidenza: le opportunità nel settore immobiliare
- Q1 Hertz: le previsioni che potrebbero influenzare il titolo
- Azioni industriali sotto i riflettori: opportunità o rischio per gli investitori?
- L’accordo sui dazi mette il turbo a Wall Street, Trump: “In settimana parlerò con Xi”
- HSBC spinge Banca Mediolanum: target price alzato a 15,50 euro
- Nuovo obiettivo di prezzo: ecco dove può arrivare BTC
Author: Financialounge.com
Europa e Usa hanno varato piani di rilancio che mettono in primo piano la sostenibilità, Euromobiliare SGR mette a disposizione degli investitori Next Generation ESG, una soluzione per partecipare attivamente a questa nuova fase A seguito della crisi sanitaria ed economica scaturita dalla pandemia, Europa e Stati Uniti hanno evidenziato la necessità di procedere con misure di stimolo del tutto eccezionali per favorire la ripresa. Il “Piano Biden” ed il “Next Generation EU” sono accomunati dalle ingenti somme di denaro messe in campo allo scopo di far ripartire l’economia mondiale dopo una delle crisi economico-finanziarie più rilevanti della storia. NEXT…
Secondo l’analisi di Casa.it, sito di annunci immobiliari, Milano è la più costosa seguita da Bolzano e Firenze Lo studio riguarda il lasso temporale dei primi 8 mesi del 2021 e, probabilmente come ci si aspettava, è il capoluogo lombardo ad aggiudicarsi il primo posto. Un trilocale nella città di Milano ha un costo medio di 442.000 euro con 4.477 euro al metro quadro. BOLZANO E FIRENZE È Bolzano a conquistare il secondo posto. Lì il prezzo medio per una casa da tre vani è di 361.000 euro, ogni metro si compra attorno ai 4.000 euro. Segue la città di…
La frequenza dei sinistri stradali ha toccato il picco negli ultimi 18 mesi. Il costo delle assicurazioni potrebbe aumentare di oltre il 10% Non solo caro energia. Dopo gli aumenti record in bolletta e con il prezzo del petrolio che continua a crescere, il prossimo rincaro che gli italiani potrebbero trovarsi ad affrontare riguarda l’Rc auto. Secondo un’analisi condotta da Facile.it, infatti, nei prossimi mesi il prezzo delle assicurazioni auto rischia di aumentare di oltre il 10%, ossia fino a 40 euro in più all’anno. Significherebbe una stangata che supera 1,4 miliardi di euro. L’AUMENTO DEI SINISTRI Tra i motivi…
L’indice Nasdaq è in rosso del 6,3%, ma negli ultimi 30 giorni alcuni titoli sono arrivati a perdere il 20%: ecco l’elenco, che include anche Facebook Ottobre non è cominciato bene per il Nasdaq 100, l’indice che racchiude i più importanti titoli tecnologici per capitalizzazione. Da un mese a questa parte, in verità, i big tech stanno facendo fatica, e l’indice segna un calo del 6,3% nonostante il rimbalzo dell’1,4% registrato ieri. TORO STANCO? I grandi titoli tecnologici che hanno guidato la riscossa di Wall Street subito dopo l’esplosione della pandemia stanno tirando il fiato, e ieri ci siamo già…
Partenza pesante per i listini europei dopo il rimbalzo di ieri. Il rischio inflazione innervosisce gli investitori, il Wti ai massimi dal 2014 mette nel mirino quota 80 dollari al barile Avvio complicato per i listini europei che rischiano di vedere sfumare l’effetto del rimbalzo di ieri. A Milano l’indice Ftse Mib perde oltre l’1% nei primi scambi, male anche Parigi, Francoforte e Londra che accusano perdite superiori al punto percentuale. PETROLIO E INFLAZIONE La crescita del prezzo del petrolio, con le relative ricadute sull’inflazione, continua a tenere in tensione i mercati. Dopo il rimbalzo di ieri, generato dai dati…
Darren Williams, Director—Global Economic Research di AllianceBernstein, ritiene che la Banca centrale europea potrebbe continuare a usare in modo flessibile e modulato al vecchio strumento dell’App, avviato nel 2014 e riattivato nel 2019 A dicembre la BCE potrebbe annunciare la conclusione, a partire da marzo, del Programma di acquisto per l’emergenza pandemica, noto come PEPP. Ma mercati e investitori si chiedono come gestirà il processo e cosa significherà per i rendimenti obbligazionari nell’Eurozona. Negli ultimi anni, la BCE ha fatto ampio uso del quantitative easing per sostenere l’economia, le banche e i prezzi degli asset, con due programmi distinti con…