- Investimenti sostenibili: i quattro punti chiave dello Studio Globale ESG di Capital Group
- Investire come Nancy Pelosi? Ecco 7 titoli che condivide con il Dow Jones
- TSM alza i prezzi dei chip: il prossimo iPhone costerà molto di più?
- Queste 2 azioni immobiliari stanno per crollare? Ecco cosa dice l’analisi tecnica
- Poste Italiane: S&P la incorona leader della sostenibilità in Europa
- Apple, Palo Alto e una sorpresa tra i 4 “final trade” degli esperti di Wall Street
- Buy o Hold? La grande domanda su Banca Generali dopo la trimestrale
- Dividendi “a prova di crisi”: 3 azioni del settore utility promosse da Wall Street
Author: Financialounge.com
Avvio in netto calo per i listini del Vecchio Continente, con gli investitori che temono per un rallentamento della ripresa. In caduta il prezzo del petrolio. Oggi il cda di Tim deciderà su Opa Kkr e sulle deleghe dell’ad Gubitosi La nuova variante sudafricana del Covid manda in rosso i mercati. A Milano il Ftse Mib apre le contrattazioni a -3,60%, il Dax di Francoforte a -2,77%, il Cac 40 di Parigi -3,58%, l’Ibex 35 di Madrid -3,88% e il Ftse 100 di Londra a -3,15%. La Borsa di Tokyo archivia la settimana in netto calo, con l’indice Nikkei a…
Avvio in netto calo per i listini del Vecchio Continente, con gli investitori che temono per un rallentamento della ripresa. In caduta il prezzo del petrolio. Oggi il cda di Tim deciderà su Opa Kkr e sulle deleghe dell’ad Gubitosi La nuova variante sudafricana del Covid spaventa i mercati. A Milano il Ftse Mib apre le contrattazioni a -3,60%, il Dax di Francoforte a -2,77%, il Cac 40 di Parigi -3,58%, l’Ibex 35 di Madrid -3,88% e il Ftse 100 di Londra a -3,15%. La Borsa di Tokyo archivia la settimana in netto calo, con l’indice Nikkei a -2,53%, e…
Matthew Benkendorf, CIO Boutique Quality Growth di Vontobel, mette in guardia sui titoli di scarsa qualità che hanno messo a segno performance sul rimbalzo e preferisce utili in crescita più contenuta ma duratura Mentre l’azionario mostra preoccupanti segni di “esuberanza”, gli investitori stanno trascurando i settori dei beni di prima necessità, della sanità e dei consumi discrezionali, che si stanno ancora normalizzando dopo il Covid. Negli ultimi mesi, il mercato ha corso un rischio considerevole favorendo i titoli in iper-crescita e di bassa qualità, mentre l’inflazione ha imboccato una traiettoria ignota. Ma è improbabile che questo tipo di azioni…
Thomas Joret, Senior Fund Manager – High Yield & Credit Arbitrage di Candriam, vede in atto una fase di transizione dal beta all’alfa, con qualità inferiore e tassi di default più alti, che determinerà vincitori e vinti Nell’ultimo anno e mezzo le misure straordinarie delle banche centrali hanno sostenuto il comparto High Yield del reddito fisso, portando i rendimenti e gli spread ai minimi pluriennali. Ma il sostegno sta lentamente svanendo poiché le autorità monetarie stanno adottando un atteggiamento meno da colombe mentre il tapering, vale a dire la riduzione degli acquisti dei programmi di Qantitative Eeasing, sta acquisendo slancio.…
Le collaborazioni tra i vari brand o con le influencer sono ormai un trend che cerca di rispondere alle abitudini di consumo dei più giovani, target molto importante per il settore moda L’annuncio della partnership tra le case del lusso, come Balenciaga e Gucci, entrambe del gruppo Kering, per la collezione Aria di Gucci che sarà nei negozi nell’autunno/inverno 2021, ha suscitato grande interesse riportando alla ribalta il ruolo crescente delle collaborazioni tra marchi del lusso. Un fenomeno non nuovo come per esempio la collaborazione tra Hermès e Apple Watch (2015) a quella tra Louis Vuitton e Supreme (2017). LA…
D’ora in avanti il colosso tech dovrà richiedere l’approvazione di Pechino per presentare al mercato tutti gli aggiornamenti delle proprie app Non si ferma la morsa di Xi Jinping contro il settore tecnologico. D’ora in avanti, Tencent, colosso del tech cinese con circa 500 miliardi di dollari di capitalizzazione e investimenti ovunque anche nel comparto musicale, dovrà richiedere l’approvazione del governo cinese per le nuove app e gli aggiornamenti delle applicazioni esistenti. È quanto riferito dall’emittente statale CCTV, dopo che secondo le authority di Pechino, diverse app realizzate dalla società hanno violato le norme sulla privacy “in più di un’occasione”.…