Author: Financialounge.com

L’incertezza non può essere sottovalutata ma le ripercussioni sui settori statunitensi automobilistico e dell’energia fanno emergere un rischio di maggiore inflazione e modifiche nelle spese dei consumatori I dazi sono ovviamente un argomento che sta dominando il dibattito in questo momento. In quest’ottica, PGIM Fixed Income ha organizzato un incontro per cercare di valutare le prospettive sugli emittenti di credito statunitensi con quattro esperti: Tom Porcelli, economista capo degli Stati Uniti presso PGIM Fixed Income, Brian Barnhurst, Head of Global Credit Research, Matt Csontos, Investment Grade Corporate Bond Portfolio Manager e Dave Winans, che si occupa per PGIM Fixed Income…

Read More

Nei primi tre mesi del 2025 Tesla ha consegnato 336.681 veicoli. In Cina è stato registrato il sesto mese di flessione consecutivo e il sorpasso di Byd sulle quote di mercato sembra ormai inevitabile Tesla ha registrato un forte calo di vendite nel primo trimestre del 2025, periodo che coincide con l’insediamento del presidente Donald Trump. Come noto, il fondatore e Ceo Elon Musk è una delle figure di spicco dell’amministrazione americana. VENDITE TESLA IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE Nei primi tre mesi del 2025 Tesla ha consegnato 336.681 veicoli, facendo registrare un calo del 13% rispetto al primo trimestre…

Read More

Sul tema dazi è intervenuta anche la premier Meloni: “Da evitare una guerra commerciale. I nostri prodotti agroalimentari sono un bene da difendere perché raccontano la millenaria vocazione produttiva dell’Italia” Il rischio di una guerra commerciale è alto. “Resto convinta che si debba lavorare per scongiurare in tutti i modi possibili una guerra commerciale che non avvantaggerebbe nessuno, né gli Stati Uniti e né l’Europa. Il che ovviamente non esclude, se necessario, di dover anche immaginare risposte adeguate a difendere le nostre produzioni”, ha commentato la premier Giorgia Meloni, durante la cerimonia di consegna del Premio Maestro dell’arte della cucina…

Read More

Il settore è in forte crescita: nel 2025 previsto un aumento del 60%. Alla fiera di Verona le bevande no e low alcol avranno per la prima volta un loro spazio nella sezione Mixology Cresce il mercato del vino dealcolato in Italia. Secondo uno studio dell’Uiv, l’Unione italiana vini, quest’anno la produzione salirà di circa il 60% rispetto al 2024. La quota maggioritaria è quella dei vini zero alcol, che cresceranno dell’83%, e per gli spumanti. Anche per questo a Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati in programma a Verona dal 6 al 9 aprile, ci sarà…

Read More

Il presidente di Confindustria: “Serve fiducia. Noi abbiamo bisogno che ci siano politiche serie dell’Europa e del nostro Paese che mettano al centro l’industria italiana”. Nel 2025 Pil italiano a 0,6%, nel 2026 a 1,0%, pesano i dazi Usa “In momenti difficili come questo servono misure straordinarie e coraggio straordinario, abbiamo bisogno che il nostro governo abbia coraggio e l’Europa cambi rotta”, ha commentato il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, alla presentazione del rapporto primaverile del Centro studi di Confindustria. “Serve fiducia. Noi abbiamo bisogno che ci siano politiche serie dell’Europa e del nostro Paese che mettano al centro l’industria…

Read More

Il tasso di partecipazione è stato del 79,54% e i titolari che hanno venduto le loro quote di FCP il 14 ottobre 2020 e hanno aderito all’Offerta recupereranno, a seconda del fondo, tra l’87,10% e il 93,56% Sono stati completati i conteggi relativi all’offerta di uscita dai fondi scorporati di H2O AM LLP conclusa il 24 gennaio scorso. Il tasso di adesione di partecipazione ha sfiorato l’80%, per la precisione il 79,54%. Si trattava di un’offerta del Gruppo H2O AM concordata lo scorso 7 agosto 2024 con la Financial Conduct Authority (FCA) e destinata a tutti i titolari di quote…

Read More