Close Menu
    Notizie più interessanti

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    20/11/2025

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    20/11/2025

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    20/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • 3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%
    • 3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre
    • La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi
    • Palantir sbarca in Australia e il titolo torna a salire a Wall Street
    • Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?
    • Rating, ecco perché Moody’s può promuovere il debito italiano
    • L’aumento dei posti di lavoro a settembre minaccia il taglio della Fed, ma Wall Street continua a salire
    • Generali, utili in crescita e capitale solido: i numeri che convincono il mercato
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, November 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » 6 fatti che forse non sai sulla presunta truffa in Bitcoin

    6 fatti che forse non sai sulla presunta truffa in Bitcoin

    AJ FabinoBy AJ Fabino10/02/2022 Bitcoin 3 min. di lettura
    6 fatti che forse non sai sulla presunta truffa in Bitcoin
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Martedì il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato il maggior sequestro finanziario della sua storia.

    Nel 2016 assistemmo alla violazione della popolare piattaforma di criptovalute Bitfinex; i ladri portarono via circa 119.754 Bitcoin (CRYPTO:BTC), per un valore di circa 71 milioni di dollari. Dal giorno dell’attacco hacker, il valore delle monete rubate ha raggiunto diversi miliardi di dollari.

    Leggi anche: Snowden solleva dei dubbi sui Bitcoin confiscati negli USA

    I ladri? Per il Dipartimento di Giustizia USA si tratterebbe della collaboratrice di Forbes Heather Morgan e di suo marito Ilya Lichtenstein, fondatore di una startup della Silicon Valley; martedì i due sono stati incriminati.

    Ecco la sequenza temporale legata all’attacco hacker. Di seguito sono riportati i fatti.

    2 agosto 2016

    Si verifica in furto in un tempo pari a 3 ore e 24 minuti senza che nessuno se ne accorga; l’hacker inizia metodicamente a prosciugare prima gli indirizzi più grandi, passando poi a quelli più piccoli in un secondo momento.

    Secondo il Dipartimento di Giustizia USA, la maggior parte dei fondi rubati è rimasta nel wallet 1CGA4 da agosto 2016 fino al 31 gennaio 2022.

    2 agosto 2016

    Circa nove ore dopo l’inizio del furto, Zane Tackett, allora direttore della community e dello sviluppo prodotti di Bitfinex, fa un annuncio sul canale Reddit /r/Bitcoin. Bitfinex “ha scoperto una violazione della sicurezza che impone [loro] di interrompere tutti gli scambi su Bitfinex, nonché di interrompere tutti i depositi e i prelievi di token digitali da Bitfinex”.

    Gennaio 2017

    Una parte dei BTC rubati esce dal wallet 1CGA4 e si sposta attraverso una serie di piccole e complesse transazioni su diversi account e piattaforme; il disturbo creato da un voluminoso numero di transazioni, servirebbe per nascondere il percorso dei BTC rubati, rendendo difficile per le forze dell’ordine rintracciare i fondi.

    31 gennaio 2022

    Le forze dell’ordine ottengono un mandato di perquisizione e così hanno accesso al wallet 1CGA4 decrittando un file salvato nell’account di archiviazione cloud di Lichtenstein. Il file contiene un elenco di 2.000 indirizzi di valuta virtuale, insieme alle corrispondenti chiavi private.

    2 febbraio 2022

    Il governo degli Stati Uniti richiede un mandato per poter sequestrare i fondi, e questo viene emesso da un tribunale il 4 febbraio. I fondi restano in possesso del governo federale.

    8 febbraio 2022

    Il Dipartimento di Giustizia USA annuncia che Morgan e Lichtenstein sono sotto arrestato con l’accusa di cospirazione per riciclaggio di criptovalute rubate. Il valore stimato della refurtiva ammonta a 4,5 miliardi di dollari. Entrambi rischiano fino a 20 anni di prigione federale in caso di condanna.

    Continua a leggere

    Bitcoin a $91.000: è l’inizio della fine o un’occasione d’oro?

    Mercato crypto: 109.000 trader travolti dalle liquidazioni. Cosa fare ora?

    Bitcoin sotto i 90.000 dollari: ci attende un 2026 di “sofferenza”?

    “Il primo ETF su DOGE sta arrivando”: ecco la data da cerchiare in rosso

    Bitcoin a $91.000 mentre ETH, XRP, DOGE tengono i livelli chiave

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    • Popolare
    • Recenti

    Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?

    14/11/2025

    Dogecoin: la meme coin che tutti snobbavano ora sbarca a Wall Street

    14/11/2025

    Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali

    15/11/2025

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    20/11/2025

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    20/11/2025

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    20/11/2025

    Notizie recenti

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    3 titoli tech da non lasciarsi scappare negli ultimi giorni di novembre

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    La lista nera di Jim Cramer: ecco il titolo IA da evitare a tutti i costi

    Palantir sbarca in Australia e il titolo torna a salire a Wall Street

    Palantir sbarca in Australia e il titolo torna a salire a Wall Street

    Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?

    Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.