Giovedì, le meme coin ispirate a Papa Leone XIV hanno registrato un’impennata dopo che il sacerdote di origine statunitense è stato eletto nuovo capo mondiale della Chiesa cattolica.
Cosa è successo
POPE267, basata su Solana (CRYPTO:SOL), è schizzata del 1080% nelle ultime 24 ore, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di oltre 60 milioni di dollari, secondo CoinMarketCap. Nelle ultime 24 ore sono stati scambiati token per un valore di oltre 14 milioni di dollari.
La meme coin fa riferimento all’elezione di Leone XIV come 267° leader della Chiesa cattolica.
Allo stesso modo, una mem ecoin chiamata POPE69, che menziona la sua età, è balzata del 180% a una valutazione di mercato di 741.630 dollari.
Si noti che questi token operavano con scarsa liquidità e potevano essere scambiati solo su exchange decentralizzati basati su Solana. CoinMarketCap ha pubblicato un disclaimer affermando che le meme coin non sono ancora state verificate e ha esortato i trader a fare le proprie ricerche (DYOR).
Perché è importante
L’impennata è seguita all’elezione di Leone XIV, nato Robert Francis Prevost, come nuovo Papa, succedendo al defunto Papa Francesco.
Prevost, il primo papa americano, era ampiamente considerato un outsider per il papato.
Nelle sue osservazioni dal balcone della Basilica di San Pietro giovedì, Leone XIV ha invitato la chiesa a “costruire ponti” rendendo omaggio a Papa Francesco.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Nota di Benzinga: investire in meme coin con scarsa liquidità può essere altamente speculativo e comportare rischi significativi. Tali meme coin potrebbero mancare di valore intrinseco ed essere guidate dal sentiment del mercato, dai trend dei social media ed essere soggette a forti fluttuazioni.
Foto: Marco Iacobucci Epp su Shutterstock