Close Menu
    Notizie più interessanti

    2 azioni finanziarie che potrebbero crollare nel secondo trimestre

    16/06/2025

    Petrolio: come investire ora che le vecchie regole non valgono più

    16/06/2025

    Meta annuncia l’arrivo della pubblicità su WhatsApp

    16/06/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • 2 azioni finanziarie che potrebbero crollare nel secondo trimestre
    • Petrolio: come investire ora che le vecchie regole non valgono più
    • Meta annuncia l’arrivo della pubblicità su WhatsApp
    • L’Iran chiede a Israele e Usa di negoziare, Wall Street in rialzo e petrolio in calo
    • Rendimenti fino al 21%: i 3 titoli energetici da tenere d’occhio
    • Benzina, prezzo verso i 2€: ma la guerra è “solo” parte del problema
    • Non solo Alphabet: le 4 scommesse a sorpresa dei guru di CNBC
    • Perché alcuni investitori stanno puntando su questi 3 titoli in difficoltà
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, June 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Chi è Aplo, il punto di accesso alle crypto per gli istituzionali

    Chi è Aplo, il punto di accesso alle crypto per gli istituzionali

    Renato CapeljBy Renato Capelj18/06/2022 Criptovalute 6 min. di lettura
    Chi è Aplo, il punto di accesso alle crypto per gli istituzionali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Benzinga, fornitore di media e dati con sede a Detroit che colma il divario tra investitori retail e istituzionali, ha inviato il suo team in Svizzera il 2-3 giugno per partecipare alla conferenza Crypto Valley.

    Durante la due giorni, Benzinga ha cercato di mettere in risalto l’innovazione nel settore degli asset digitali, parlando con fondatori, investitori e non solo.

    Quella che segue è una conversazione con Oliver Yates, CEO e co-fondatore di Aplo, un broker con licenza nell’Unione europea che guida gli investitori istituzionali nell’universo delle criptovalute. Ecco le sue parole.

    Ciao Oliver, piacere di conoscerti. Ti va di iniziare con un’introduzione?

    Oliver Yates: Sono nel settore delle criptovalute da oltre sei anni, a livello professionale.

    Ho iniziato in Francia, lavorando agli smart contract assicurativi su Ethereum (CRYPTO:ETH).

    Era abbastanza presto per Ethereum e non c’era molto da fare; in realtà ho lavorato al protocollo in un laboratorio di ricerca su questioni di sicurezza. 

    Poi, ho lavorato a San Francisco per una società chiamata Merkle Data dove creavo e vendevo segnali di trading agli hedge fund. Successivamente, dopo aver terminato gli studi, io e alcuni amici abbiamo fondato Aplo.

    Questa società esiste ormai da tre anni; siamo 25 persone e continuiamo ad assumere. Abbiamo sede a Parigi, in Francia.

    Come sei arrivato ad Aplo?

    Negli Stati Uniti abbiamo studiato all’Università della California, a Berkeley.

    È qui che abbiamo avuto l’idea di Aplo, in precedenza nota come SheeldMarket, un dark pool, e lì abbiamo lavorato un po’ con l’acceleratore blockchain.

    In definitiva, si trattava di amici che volevano lavorare insieme. Eravamo stati tutti in questo settore e in Francia non c’era nessuno che facesse cose nel 2019.

    Che cos’è effettivamente Aplo?

    È semplice.

    Siamo un punto di accesso al mercato delle criptovalute per gli investitori istituzionali. Agiamo come una controparte regolamentata che si trova al centro di tutto: invece di dover aprire 10 conti sugli exchange, gli attori istituzionali hanno bisogno di un solo conto presso di noi.

    Devono solo avere un po’ di garanzie e poi hanno accesso a tutto: un’API, un’interfaccia e un regolamento dei pagamenti.

    In cosa siete diversi dagli altri concorrenti sul mercato?

    La differenza più grande è che siamo gli unici tra tutti questi attori ad avere una licenza nell’Unione europea.

    Per coloro che non possono lavorare con attori americani, siamo la scelta giusta.

    In secondo luogo, se sei un provider statunitense, non puoi davvero connetterti a tutti gli exchange asiatici come Binance, Huobi e OKX, eppure questi sono gli exchange che hanno tutte le monete e la liquidità. Siamo in grado di connetterci lì pur essendo conformi e regolamentati dalle autorità francesi.

    Hai accesso a una liquidità più profonda, invece che rivolgerti a un attore americano.

    È stato difficile ottenere una regolamentazione nell’UE?

    Sì, è stata dura e non esiste una cornice normativa standard.

    Devi scegliere. In Germania la BaFin ha una cornice per le criptovalute; poi c’è la Francia con l’AMF, che è quello che abbiamo scelto. Ci sono anche Malta, tra gli altri, che non è sullo stesso livello, e la Svizzera, che non è Unione europea.

    Abbiamo scelto i francesi perché siamo francesi ed è più facile comunicare con le autorità di regolamentazione; in secondo luogo, sono gli unici con un quadro definito e chiaro.

    Si può dire che al momento la Francia è una comunità finanziaria e tecnologica in forte espansione?

    Sì, in qualche modo è molto attraente per il capitale straniero. Le Fintech hanno raccolto somme importanti nell’ultimo anno e mezzo e sul versante Web3 ci sono Sorare e Ledger.

    Penso che la ragione principale di ciò sia il pool di analisti quantitativi e di matematici: se vai in una qualsiasi grande startup americana e guardi al team di data science o di analisi quantitativa, sono solo francesi.

    Cosa offre la tua soluzione al mercato globale delle criptovalute?

    Ad alto livello, hai un sacco di sedi — mercati — e poi hai protocolli che possono fungere da mercati o da fornitori di servizi.

    È tutto frammentato, il che significa che qualsiasi cosa tu stia facendo in un posto non può essere trasposta in un altro. Il tuo capitale non può essere utilizzato da nessun’altra parte.

    La frammentazione porta all’attrito e rende tutto più costoso. Quindi, eravamo in realtà solo un’interfaccia tra professionisti e qualunque cosa sia la DeFi, che si tratti di protocolli, criptovalute e simili.

    E voi operate solo all’estero? Non avete una presenza negli Stati Uniti, giusto?

    Non abbiamo clienti statunitensi, ma come sapete la maggior parte delle società di investimento in tutto il mondo ha un’entità offshore. È la stessa cosa da anni ormai. Dunque, non incorporeremo mai un cliente statunitense, ma possiamo integrare clienti provenienti da un sacco di Paesi diversi.

    Sei impegnato in conversazioni riguardanti raccolte fondi o acquisizioni?

    Tutti sono stati contattati per effettuare acquisizioni negli ultimi due anni.

    Siamo una scommessa tecnologica a lungo termine e quindi non abbiamo bisogno di essere acquisiti per lavorare; in questa fase è più una questione di crescere e rendere sostenibile la nostra attività — di essere più di un broker principale — piuttosto che di essere acquisiti da una banca.

    Come guadagnate?

    Quando fai trading tramite noi, facciamo pagare una commissione trasparente. Non è necessario pagare altre tasse per la sede.

    Se prendi in prestito criptovalute da noi, pagherai una commissione premium per il prestito; se ci presti criptovalute ottieni un tasso, e quindi noi guadagniamo con la differenza tra i tassi che distribuiamo e quelli che otteniamo.

    Abbiamo poi alcuni servizi come i libri ombra per le fintech, per i quali pagano una tariffa SaaS.

    Dato che, per così dire, riunite tutte queste sedi in una, ci sono degli sconti che trasferite dall’altra parte?

    Sì. Aggreghiamo i volumi e otteniamo tassi più convenienti dagli exchange. Questo ci permette di essere competitivi sulle tariffe.

    Guardando al futuro, cosa ti emoziona di più?

    Idealmente, vogliamo interagire con altri protocolli DeFi; in questo momento siamo limitati ma, tra due anni, avremo alcuni protocolli DeFi liquidi abbastanza decenti che avranno uno strato KYC. Saremo in grado di sfruttarli e questo sarà ottimo per noi.

    Inoltre, man mano che andiamo avanti, sarò meno coinvolto nella quotidianità e più concentrato sulla visione e sulla cultura, facendo tutto il necessario per sostenere il nostro successo.

    Qualche commento sul disastro di Terra?

    La metà di Terra era costituita da premi derivanti da prestiti da restituire al protocollo; l’altra metà era un regalo della fondazione stessa. Questo è insostenibile.

    In fin dei conti, non esistono pasti gratis. Con le crypto non è diverso. Non esiste un rendimento del 20% senza rischi; se ti occupi di prestiti, puoi potenzialmente guadagnare il 10% ma c’è il rischio di insolvenza.

    Devi fare le domande giuste: il rendimento proviene da altro se non dall’inflazione?

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Aplo Crypto Valley Oliver Yates

    Continua a leggere

    C’è un modo più intelligente di investire in Bitcoin? La tesi di Chanos

    Shopify con Coinbase e Stripe per lanciare pagamenti in stablecoin

    Crollo Bitcoin a causa delle tensioni Israele-Iran: ma c’è una previsione shock

    Sorpresa crypto, l’Italia è un caso unico al mondo: ecco perché

    Il Quantum Computing è una minaccia per Bitcoin? Ecco la verità

    Ecco cosa c’è dietro al rally (+532%) di questa nuova meme coin

    • Popolare
    • Recenti

    Il futuro delle crypto: esperto rivela su cosa scommettere ora

    10/06/2025

    Nuova meme coin sfida Dogecoin e Shiba Inu: obiettivo $2?

    10/06/2025

    “Ammetterei di aver avuto torto”: l’apertura di Peter Schiff su Bitcoin

    11/06/2025

    2 azioni finanziarie che potrebbero crollare nel secondo trimestre

    16/06/2025

    Petrolio: come investire ora che le vecchie regole non valgono più

    16/06/2025

    Meta annuncia l’arrivo della pubblicità su WhatsApp

    16/06/2025

    Notizie recenti

    • 2 azioni finanziarie che potrebbero crollare nel secondo trimestre
    • Petrolio: come investire ora che le vecchie regole non valgono più
    • Meta annuncia l’arrivo della pubblicità su WhatsApp
    • L’Iran chiede a Israele e Usa di negoziare, Wall Street in rialzo e petrolio in calo
    • Rendimenti fino al 21%: i 3 titoli energetici da tenere d’occhio
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.