Dopo il successo travolgente del suo exchange traded fund su Bitcoin (CRYPTO:BTC) negli Stati Uniti, BlackRock (NASDAQ:BLK) si starebbe preparando a lanciare un prodotto simile per gli investitori europei.
Cosa è successo
Citando una non meglio precisata fonte, un report di Bloomberg afferma che il veicolo di investimento, probabilmente strutturato come exchange-traded product (ETP), avrà sede in Svizzera, nota per le sue normative finanziarie.
Il nuovo investimento potrebbe essere commercializzato già questo mese. Un portavoce della società non ha voluto rilasciare dichiarazioni ufficiali sul nuovo prodotto.
BlackRock possiede circa 4,4 trilioni di dollari in un’enorme varietà di prodotti finanziari ed è stata in prima linea nel portare la blockchain nelle aziende tradizionali.
Molti altri prodotti europei sono stati rilasciati, e BlackRock si unirà al suo piano per un prodotto basato al di fuori del Nord America.
Larry Fink, amministratore delegato di BlackRock, ha parlato a lungo dell’importanza delle criptovalute come strumento di copertura contro un potenziale calo dell’economia.
Perché è importante
Con il Bitcoin vicino ai massimi storici, BlackRock sta promuovendo l’adozione di prodotti strutturati sulle criptovalute simili al suo popolare iShares Bitcoin Trust (NASDAQ:IBIT).
Sebbene in Europa esistano più di 160 diversi prodotti legati alle criptovalute, il volume è significativamente inferiore a quello degli Stati Uniti.
BlackRock ha già suggerito un “intervallo ragionevole” per l’allocazione del Bitcoin nei portafogli multi-asset tra l’1% e il 2%
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock