Close Menu
    Notizie più interessanti

    Microsoft pensa a migliaia di licenziamenti per l’intelligenza artificiale

    19/06/2025

    Conflitto Israele-Iran in escalation, possibile intervento Usa aumenta i timori

    19/06/2025

    Acquisizione Unicredit-Bpm, primo via libera dalla Commissione Ue con cessione delle filiali

    19/06/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Microsoft pensa a migliaia di licenziamenti per l’intelligenza artificiale
    • Conflitto Israele-Iran in escalation, possibile intervento Usa aumenta i timori
    • Acquisizione Unicredit-Bpm, primo via libera dalla Commissione Ue con cessione delle filiali
    • “Mercati troppo ottimisti sui dazi, tensioni e rischi macro ancora elevati”
    • L’antitrust Ue pronto a dare l’ok a UniCredit a chiudere 209 filiali Bpm se l’ops andrà in porto
    • Il metodo Buffett: come ha convinto Gates a pensare fuori dagli schemi
    • Verso il ritorno dei tassi zero, la Svizzera fa da apripista
    • L’antitrust Ue pronto a dare l’ok a UniCredit a dismettere 209 filiali Bpm se l’ops va in porto
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, June 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Putin: “Nessuno può vietare il Bitcoin”, ma la Russia non seguirà gli USA

    Putin: “Nessuno può vietare il Bitcoin”, ma la Russia non seguirà gli USA

    Murtuza MerchantBy Murtuza Merchant06/03/2025 Bitcoin 3 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La dichiarazione di mercoledì del vice ministro delle Finanze russo Vladimir Kolychev, secondo cui il Bitcoin (CRYPTO:BTC) non sarà incluso nel Fondo patrimoniale nazionale, rispecchia l’approccio storicamente cauto del presidente Vladimir Putin nei confronti delle criptovalute.

    Cosa è successo

    Kolychev, parlando con Interfax, ha confermato che il fondo patrimoniale nazionale del Paese manterrà la sua attenzione sull’oro e sullo yuan, con allocazioni fino al 60% in yuan e al 40% in oro, rifiutando esplicitamente il Bitcoin a causa della sua volatilità.

    “Dal punto di vista della riserva di bilancio sovrana, è fondamentale che gli asset del fondo siano altamente liquidi e possano essere venduti rapidamente senza una significativa perdita di valore”, ha dichiarato, aggiungendo: “Gli asset digitali sono altamente volatili, quindi non li abbiamo mai considerati per il NWF e non abbiamo intenzione di farlo in futuro”.

    Il NWF, valutato a 11,97 trilioni di rubli (122,09 miliardi di dollari) al 1° febbraio 2025 – ovvero il 5,6% del PIL previsto per il 2025 – si colloca al di sotto della soglia del 7-10% del PIL che Kolychev ha citato per considerare gli asset più rischiosi, rafforzando la decisione di escludere il Bitcoin.

    Perché è importante

    I commenti di Putin nel corso degli anni fanno da sfondo a questa politica.

    Nel 2021 ha riconosciuto il potenziale del Bitcoin, ma ne ha sottolineato l’instabilità, dichiarando: “Il Bitcoin ha valore, ma è troppo instabile per il commercio del petrolio”, secondo un report.

    Ciò ha fatto seguito alla sua spinta del 2017 per una regolamentazione volta a contenere rischi come il riciclaggio di denaro, una posizione che si è evoluta in un quadro strutturato entro il 2024.

    Ma la sua amministrazione ha anche vietato i pagamenti in criptovaluta nel 2022, riflettendo un modello che abbraccia l’utilità della criptovaluta – ad esempio nel commercio internazionale per contrastare le sanzioni – mentre ne limita il ruolo nella finanza interna.

    Il precedente coinvolgimento di Putin con la blockchain, come l’incontro del 2017 con il fondatore di Ethereum Vitalik Buterin al Forum economico internazionale di San Pietroburgo, ha segnalato l’apertura al potenziale della tecnologia, ma sempre all’interno di un quadro controllato.

    Nel dicembre 2024, Putin ha affermato che “nessuno può vietare il Bitcoin”, sottolineando il potere della tecnologia decentralizzata.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Banca centrale Bitcoin Criptovalute Economia finanza investimenti Oro Putin Russia USA Vladimir Putin

    Continua a leggere

    Il metodo Buffett: come ha convinto Gates a pensare fuori dagli schemi

    Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 18/06/2025

    Rivoluzione AI: Dan Ives vede Oracle e IBM sulla scia di Microsoft

    Due azioni industriali lanciano un allarme rosso agli investitori

    Guadagnare $500 al mese con Accenture? Ecco quanto devi investire

    Barclays scommette su Nvidia: è il momento di un +38%

    • Popolare
    • Recenti

    Crollo Bitcoin a causa delle tensioni Israele-Iran: ma c’è una previsione shock

    13/06/2025

    Shopify con Coinbase e Stripe per lanciare pagamenti in stablecoin

    13/06/2025

    C’è un modo più intelligente di investire in Bitcoin? La tesi di Chanos

    16/06/2025

    Microsoft pensa a migliaia di licenziamenti per l’intelligenza artificiale

    19/06/2025

    Conflitto Israele-Iran in escalation, possibile intervento Usa aumenta i timori

    19/06/2025

    Acquisizione Unicredit-Bpm, primo via libera dalla Commissione Ue con cessione delle filiali

    19/06/2025

    Notizie recenti

    • Microsoft pensa a migliaia di licenziamenti per l’intelligenza artificiale
    • Conflitto Israele-Iran in escalation, possibile intervento Usa aumenta i timori
    • Acquisizione Unicredit-Bpm, primo via libera dalla Commissione Ue con cessione delle filiali
    • “Mercati troppo ottimisti sui dazi, tensioni e rischi macro ancora elevati”
    • L’antitrust Ue pronto a dare l’ok a UniCredit a chiudere 209 filiali Bpm se l’ops andrà in porto
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.