Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito

    10/05/2025

    The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.

    10/05/2025

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    10/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito
    • The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.
    • Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”
    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    • SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
    • Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
    • I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, May 10
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Ethereum fa +20% in 24h: Pectra spinge ETH verso i massimi

    Ethereum fa +20% in 24h: Pectra spinge ETH verso i massimi

    Murtuza J MerchantBy Murtuza J Merchant09/05/2025 Criptovalute 7 min. di lettura
    Ethereum fa +20% in 24h: Pectra spinge ETH verso i massimi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ethereum (CRYPTO:ETH), la seconda criptovaluta al mondo per capitalizzazione di mercato, ha registrato un’impennata del 20% nelle 24 ore successive al riuscito implemento del suo upgrade Pectra, avvenuto il 7 maggio.

    Cosa è successo

    Questo balzo, il più grande guadagno in una sola giornata per ETH in quattro anni, ha riacceso l’ottimismo tra investitori e sviluppatori, posizionando Ethereum per un potenziale breakout del prezzo.

    L’upgrade Pectra, descritto come la revisione più significativa dal Merge del 2022, introduce una serie di miglioramenti volti a potenziare la scalabilità, l’esperienza utente e l’efficienza dello staking.

    Mentre la comunità crypto è in fermento per l’entusiasmo, gli analisti stanno cercando di capire se questa pietra miliare possa spingere ETH oltre la soglia dei 2.000 dollari per la prima volta da marzo 2025.

    Parlando con Benzinga, Peter Chung di Presto Labs ha affermato che, nonostante il movimento dei prezzi, con il graduale attenuarsi delle preoccupazioni macroeconomiche sulla scia di notizie positive relative ai dazi, gli investitori sono disposti a spostarsi più in alto sulla curva del rischio verso asset a beta più elevato oltre Bitcoin, soprattutto considerando la notevole sottoperformance delle altcoin finora.

    Inoltre, ha aggiunto che la serie di annunci della scorsa notte sulla tokenizzazione, come l’introduzione da parte di Robinhood (NASDAQ:HOOD) di azioni statunitensi su blockchain e il lancio di “Open Bell” da parte di Supperstate, sono di buon auspicio per Ethereum, che è il layer base più popolare per la tokenizzazione.

    Attivato il 7 maggio 2025 alle 10:05 UTC, l’upgrade Pectra rappresenta il sedicesimo aggiornamento di rete principale di Ethereum dalla sua nascita nel 2015.

    Combinando gli upgrade del livello di esecuzione Prague e del livello di consenso Electra, Pectra integra 11 Ethereum Improvement Proposals (EIP), rendendolo il più grande hard fork nella storia della blockchain.

    Secondo Tim Beiko, che supervisiona le riunioni sul protocollo core di Ethereum, Pectra è secondo solo al Merge per il suo potenziale trasformativo, ridefinendo l’economia dello staking e l’efficienza dei validatori in tutto l’ecosistema.

    Tra le caratteristiche più importanti c’è l’EIP-7702, che introduce l’astrazione dell’account, consentendo agli account di proprietà esterna (EOA) di funzionare come smart contract all’interno di una singola transazione.

    Ciò consente agli utenti di pagare le commissioni di transazione con token diversi da ETH e migliora la funzionalità del wallet, rendendo Ethereum più user-friendly.

    Ivo Georgiev, CEO di Ambire, un wallet smart auto-custodiale, ha definito l’EIP-7702 “il più grande upgrade UX di Ethereum finora”, osservando che wallet come Ambire e Trust Wallet hanno già adottato queste funzionalità.

    Un altro cambiamento chiave è l’EIP-7251, che aumenta il limite di staking per i validatori da 32 ETH a 2.048 ETH, con un incremento di 64 volte.

    Questo adeguamento semplifica le operazioni di staking sia per i validatori individuali che istituzionali, riducendo la complessità operativa e incoraggiando una maggiore partecipazione al sistema proof-of-stake di Ethereum.

    Inoltre, Pectra raddoppia il numero di “blob” di dati che Ethereum può gestire, basandosi sull’upgrade Dencun di marzo 2024 per mantenere accessibili le commissioni di transazione sulle blockchain di Layer 2 (L2).

    Questi miglioramenti mirano a rafforzare la scalabilità di Ethereum, in particolare per i rollup, che sono fondamentali per l’ecosistema Layer 2 della rete.

    Nonostante un percorso di sviluppo accidentato, inclusi implementi falliti sulla testnet Holesky e Sepolia a causa di problemi di configurazione, il successo della testnet Hoodi nel marzo 2025 ha aperto la strada al lancio di Pectra sulla mainnet.

    Il ricercatore della Ethereum Foundation Justin Drake ha confermato che i validatori sono già configurati per le misure di efficienza post-Pectra, come un’espansione del limite del gas a 60 milioni per aumentare la velocità effettiva delle transazioni.

    Impatto sul mercato e sentiment degli investitori

    La risposta del mercato a Pectra è stata rapida e decisa. Il prezzo di ETH, che prima dell’upgrade si aggirava intorno ai 1.830 dollari, è balzato a oltre 2.400 dollari venerdì mattina, registrando giovedì il più forte aumento in una sola giornata dal 2021.

    I volumi di scambio sono aumentati di quasi il 46%, trainati da una maggiore attività nella Ethereum Virtual Machine (EVM), che Pectra ha reso più veloce, più economica e più scalabile.

    L’upgrade ha anche innescato un’impennata dell’attività di rete, riducendo l’offerta circolante di ETH a un minimo di 18 giorni di 120,69 milioni di ETH, creando una pressione al rialzo sui prezzi.

    Gli analisti attribuiscono il rally a una rinnovata fiducia nella roadmap tecnica di Ethereum.

    I post sul sito di microblogging Twitter hanno fatto eco a questo sentimento, con gli utenti che hanno evidenziato il potenziale di Pectra di sbloccare l’adozione di massa attraverso transazioni più veloci, commissioni gas inferiori e una maggiore scalabilità.

    Tuttavia, alcuni osservatori del mercato rimangono cauti, notando che i premi sui futures di ETH sono rimasti stabili al 3% dopo l’upgrade, segnalando una mancanza di scommesse rialziste aggressive da parte dei trader con leva finanziaria.

    Inoltre, gli ETF basati su Ethereum hanno registrato deflussi netti per 16,11 milioni di dollari da gennaio 2025, riflettendo l’esitazione istituzionale.

    L’eredità degli aggiornamenti di Ethereum

    Pectra si basa su un decennio di upgrade di Ethereum, ognuno dei quali affronta limitazioni critiche.

    Il Merge del 2022 ha fatto passare Ethereum dal proof-of-work ad alta intensità energetica al proof-of-stake, riducendo la sua impronta di carbonio del 99,95%.

    L’upgrade Dencun del 2024 ha ridotto i costi delle transazioni di Layer 2, rendendo i rollup più praticabili per le applicazioni decentralizzate (DApp).

    Dal suo lancio, Ethereum ha subito circa 20 importanti upgrade, con Pectra che segna una continuazione del suo impegno per la scalabilità, la sicurezza e la decentralizzazione.

    Tuttavia, l’impatto immediato di Pectra sull’interoperabilità delle DApp rimane limitato.

    A differenza di Solana (CRYPTO:SOL) o BNB Chain (CRYPTO:BNB), l’ecosistema Layer 2 di Ethereum deve ancora affrontare sfide nel bridging senza soluzione di continuità di asset e dati, il che potrebbe spiegare perché ETH ha faticato a riconquistare il suo massimo di marzo 2025 di 2.200 dollari.

    Gli analisti suggeriscono che un’impennata dell’attività di DApp e di rete potrebbe guidare un’ulteriore ripresa dei prezzi, spingendo potenzialmente ETH verso i 3.000 dollari se lo slancio rialzista dovesse persistere.

    Cosa riserva il futuro

    Mentre Ethereum traccia il suo percorso futuro, Pectra pone le basi per upgrade futuri come Fusaka, che affinerà ulteriormente la scalabilità di Layer 2 e Layer 3.

    L’upgrade ha già stimolato l’attività di staking, con 627.000 ETH messi in staking da metà febbraio 2025, invertendo un calo precedente a Pectra.

    Aziende come BTCS Inc. stanno sfruttando Pectra per lanciare iniziative come lo Staker Protection Plan, volto a migliorare l’inclusione delle transazioni e la conformità normativa.

    Sebbene i risultati tecnici di Pectra siano innegabili, il suo impatto a lungo termine dipende dall’adozione del mercato e dall’innovazione degli sviluppatori.

    Per ora, l’impennata del 20% di Ethereum sottolinea la fiducia del mercato nella sua evoluzione come la principale piattaforma di smart contract.

    Come ha detto un utente di Twitter, “Pectra è dove Ethereum inizia a sembrare una rete moderna”.

    Resta da vedere se questo upgrade segnerà il momento di svolta di ETH, ma per la prima volta da anni, Ethereum è tornato sotto i riflettori.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Altcoin Blockchain Crypto news ETH Rally Ethereum Layer 2 Pectra Upgrade Robinhood Smart Contract Staking ETH

    Continua a leggere

    Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout

    Rally crypto: Bitcoin sopra i $100k, anche Ethereum vola

    Habemus Crypto? Queste meme coin ispirate al nuovo Papa schizzano del +1000%!

    Bitcoin in crescita: gli esperti prevedono che arriverà presto a $112.000

    Ecco cosa sarebbe successo se aveste investito in Bitcoin invece che in Buffett

    Bitcoin a $100.000? I bookmaker di Polymarket scommettono forte

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito

    10/05/2025

    The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.

    10/05/2025

    Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”

    10/05/2025

    Notizie recenti

    • Gli Usa alla prese con la riforma fiscale di Trump che rischia di far impennare il debito
    • The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.
    • Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”
    • Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
    • Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.