Ethereum (CRYPTO:ETH) ha registrato un rally del 24% nell’ultima settimana, alimentato da crescenti afflussi negli ETF, maggiore chiarezza normativa e rinnovato interesse istituzionale. Con ETH a ridosso di un livello di resistenza chiave, i trader puntano a un breakout a quota 4.000 dollari.
Cosa è successo
L’analista Benjamin Cowen ha osservato che ETH potrebbe aver toccato il minimo di questo ciclo rispetto a Bitcoin (CRYPTO:BTC), riallineandosi ora alla sua linea di regressione logaritmica di lungo periodo.
Pur indicando l’inizio di un rialzo sostenuto per ETH, Cowen continua a mettere in guardia contro un’esposizione generale alle altcoin.
L’analista traccia paralleli con i cicli di mercato del 2017 e del 2019, quando le altcoin inizialmente si rafforzarono per poi crollare ai minimi di ciclo.
Cowen prevede un rischio di ribasso analogo per le altcoin tra settembre e ottobre, con la possibilità di ritestare i minimi del range al 25%.
Cowen ribadisce che, sebbene ETH stia dimostrando resilienza, la scelta più prudente rispetto alle altcoin potrebbe essere ruotare su Ethereum se il rapporto ETH/BTC continuerà a rafforzarsi.
Leggi anche: AMD vs Nvidia: margini, crescita e valutazioni a confronto nel boom dell’IA
Perché è importante
Nic Puckrin, fondatore di CoinBureau, attribuisce il balzo settimanale del 23% di Ethereum a due importanti successi regolatori, i CLARITY e GENIUS Acts.
In particolare, il GENIUS Act rafforza le piattaforme DeFi basate su Ethereum puntando sulle stablecoin a rendimento.
Puckrin sottolinea poi la crescente accumulazione istituzionale: SharpLink Gaming Inc (NASDAQ:SBET) ha aggiunto 225 milioni di dollari in ETH al proprio tesoro, mentre Bitmine Immersion Technologies Inc (AMEX:BMNR), sostenuta da Peter Thiel, ha comunicato di detenere Ethereum nelle sue riserve.
Cosa potrebbe succedere
Puckrin prevede che ETH possa spingersi verso i 4.000 dollari nelle prossime settimane se supererà i 3.800 dollari, livello di resistenza chiave.
Tuttavia, il fondatore di CoinBureau avverte di non lasciarsi travolgere dall’euforia, ricordando che anche nei trend rialzisti più forti le correzioni sono naturali e salutari.
Il trader crypto Jelle evidenzia due zone di resistenza cruciali: il livello di 3.500 dollari e, più in alto, il muro a 4.000 dollari.
Un breakout oltre i 4.000 dollari sgombrerebbe il campo a un significativo potenziale rialzista, soprattutto perché ETH mostra forza anche sul grafico ETH/BTC.
$ETH levels I’m watching:
Two more resistance areas to overcome.
$3500 region is somewhat noteworthy, but the main hurdle sits at $4000.
Once that’s cleared, the sky is the limit for ETH.
— Jelle (@CryptoJelleNL) July 17, 2025
Jelle osserva che Ethereum ha recentemente oltrepassato una resistenza chiave su quella coppia e, se il livello verrà mantenuto, potrebbe puntare a diversi massimi ancora inesplorati.
$ETH is smashing through the key resistance on ETHBTC 👀
If we can hold above it from here, there are a LOT of untagged highs ahead.
This could get interesting. pic.twitter.com/1osHAfhAwO
— Jelle (@CryptoJelleNL) July 17, 2025
Foto: Shutterstock
Leggi anche: 5 azioni tech trainate dall’IA secondo Daniel Ives per la seconda metà 2025
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro ti permette di accedere ad informazioni esclusive con cui ricevere segnali di trading efficaci prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.