La posizione di Ethereum (CRYPTO:ETH) nella finanza tradizionale si sta rafforzando, tanto che il CEO di VanEck, Jan van Eck, lo ha definito “il token di Wall Street”.
Cosa è successo
“Ether ha improvvisamente alzato la testa e ha raggiunto nuovi record. È proprio quello che io chiamo il token di Wall Street”, ha dichiarato van Eck in un’intervista a Fox Business.
Ha spiegato che l’ascesa delle stablecoin ha costretto le istituzioni finanziarie ad adattarsi rapidamente, creando un ambiente in cui l’infrastruttura di Ethereum è sempre più indispensabile.
“Se voglio inviarti delle stablecoin, la tua banca deve capire come fare, altrimenti troverai un’altra istituzione che lo faccia”, ha aggiunto.
Secondo van Eck, il design e la compatibilità di Ethereum attraverso l’Ethereum Virtual Machine (EVM) lo rendono la scelta naturale per l’adozione dei servizi finanziari.
“Sarà Ethereum o qualcosa che usa la metodologia di Ethereum, chiamata EVM”, ha detto.
Ha sottolineato che i responsabili delle decisioni istituzionali dovranno decidere su quale infrastruttura blockchain basarsi, e Ethereum rimane il leader.
“Il CTO di Wall Street si girerà dicendo: ‘Che diavolo è questa roba? Quando potrò basarmi su di essa? E sarà Ethereum’”, ha aggiunto.
Queste osservazioni arrivano mentre Ethereum ha recentemente raggiunto nuovi livelli record, sostenuto dal crescente volume delle transazioni in stablecoin e dalla maggiore integrazione nei sistemi bancari.
Perché è importante
I dati sugli ETF hanno ulteriormente sottolineato questo slancio.
Mercoledì gli ETF spot su Ethereum hanno registrato afflussi netti per 307 milioni di dollari, guidati da BlackRock (NASDAQ:ETHA) con 262,6 milioni, seguita da Fidelity (CBOE:FETH) con 20,5 milioni, secondo SoSoValue.
Anche il Mini Ethereum Trust di Grayscale (NYSE:ETH) e (NYSE:ETHE) ha visto degli afflussi, insieme a quello di VanEck (CBOE:ETHV).
Al contrario, gli ETF spot su Bitcoin (CRYPTO:BTC) hanno attirato 81,3 milioni di dollari di afflussi netti, segnando il terzo giorno consecutivo di guadagni, ma rimanendo comunque indietro rispetto ai prodotti incentrati su Ethereum.
Gli analisti di K33 hanno osservato che Bitcoin potrebbe restare sotto pressione, poiché gli investitori continuano a spostare il capitale verso Ethereum, esponendo la principale criptovaluta a una debolezza a breve termine.
Potrebbe interessarti: Mercati crypto in rialzo: cosa ha spinto il rally oltre ogni previsione?
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock