Close Menu
    Notizie più interessanti

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    12/07/2025

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    12/07/2025

    Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!

    12/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    • Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!
    • Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti
    • Warren Buffett abbandona le grandi banche e punta su questo asset
    • Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale
    • Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040
    • Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Anche Hollywood vuole entrare nel metaverso

    Anche Hollywood vuole entrare nel metaverso

    Jake FraserBy Jake Fraser19/03/2022 Criptovalute 4 min. di lettura
    Anche Hollywood vuole entrare nel metaverso
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se il metaverso sembra un termine uscito direttamente dalla fantascienza, è perché è così. Nel suo romanzo del 1992 Snow Crash, il romanziere Neal Stephenson ha usato per la prima volta questa parola per definire un universo virtuale multi-connesso che simula il mondo reale e consente alle persone di sperimentare praticamente qualsiasi cosa. Apparentemente da un giorno all’altro, il metaverso è ora diventato un macro obiettivo comune che le grandi aziende tech intendono raggiungere investendo miliardi di dollari. E uno sguardo agli sviluppi registrati l’anno scorso in questo settore suggerisce che l’universo virtuale è più vicino che mai alla “realtà”.

    Le implicazioni del metaverso potrebbero essere enormi. Numerosi esperti del settore ritengono che il settore possa valere migliaia di miliardi di dollari, interessando ogni parte dell’economia globale; ma naturalmente le sue implicazioni immediate si avvertirebbero nei settori del gaming online e dei media e dell’intrattenimento. Qui infatti le esperienze immersive sono relativamente più facili da costruire grazie agli attuali progressi raggiunti nel settore.

    Questo è probabilmente il motivo per cui le industrie dell’intrattenimento di tutto il mondo, in particolare Hollywood, stanno facendo passi avanti verso il metaverso.

    Il ruolo di Hollywood nel metaverso

    Hollywood è considerata la più antica industria cinematografica al mondo, dato che intrattiene gli spettatori da oltre un secolo. L’industria è sopravvissuta alle principali rivoluzioni industriali, alle guerre mondiali, alle recessioni e persino all’ascesa di Internet e dei servizi di streaming. È stata rapida nell’adattarsi ai mutamenti dei modelli di consumo occorsi durante il secolo e a restare rilevante.

    Tuttavia, l’alba del metaverso probabilmente presenta alle industrie di Hollywood e dell’intrattenimento di tutto il mondo la loro sfida più grande. Guardare storie diverse sullo schermo potrebbe diventare meno attraente quando puoi vivere esperienze cinematografiche ogni giorno sul metaverso. Non ci sono limiti alle possibilità e il settore dell’intrattenimento sa che questo potrebbe essere un problema; le industrie devono adattarsi rapidamente alla nuova narrazione e trovare un modo per prosperare. Comunque, sembra che Hollywood stia già facendo passi avanti in questa direzione.

    L’anno scorso gli addetti ai lavori hanno attivamente analizzato la tecnologia blockchain per la creazione di contenuti e la fidelizzazione del pubblico, e sembrano aver trovato il biglietto di ingresso per il metaverso nei token non fungibili (NFT). La tendenza crescente di questi oggetti da collezione digitali rappresenta un’opportunità d’oro per attori, registi e case di produzione di Hollywood di incidere il loro lavoro nel metaverso, e a quanto pare lo stanno sfruttando al massimo.

    A questo proposito, Warner Bros (NASDAQ:WMG) ha lanciato e venduto una collezione di 100.000 NFT ispirata a Matrix Resurrection; una demo inedita di una canzone di Whitney Houston è stata messa all’asta come NFT per quasi 1 milione di dollari; infine, la piattaforma di NFT e intrattenimento decentralizzato Mogul Productions ha lanciato la prima serie di NFT basata su personaggi e chiamata Mogies per celebrare i 100 anni dell’inaugurazione della Scritta Hollywood. Finora tutti questi progetti NFT sono riusciti ad avere successo, attirando l’attenzione di massa; chissà se i token non fungibili finiranno sui muri delle case digitali dei fan nel metaverso. Tuttavia, per sopravvivere, Hollywood potrebbe aver bisogno di qualcosa di più concreto e lo sa.

    In effetti, l’industria di Hollywood sta anche cercando di sviluppare avatar di personaggi iconici da integrare in varie parti del metaverso; il progetto Disney+ della Disney è un passo avanti in questa direzione. Milioni di persone da tutto il mondo si recano a Disneyland (NYSE:DIS) ogni anno per vivere in prima persona il mondo Disney. Si può quindi affermare che il metaverso della Disney con questi personaggi senza tempo sarebbe un gradito colpo di fortuna per i fan.

    La Marvel e la DC, dato l’enorme numero di personaggi iconici che hanno prodotto, potrebbero seguire questo esempio; prima che te ne accorga i fan potrebbero salvare il mondo con gli Avengers in un metaverso della Marvel. Il metaverso rappresenta dunque un’enorme opportunità per Hollywood di andare al di là dei semplici film e aprire nuove dimensioni all’interno del mondo dell’intrattenimento.

    La relazione simbiotica

    Il metaverso rappresenta un futuro inevitabile: nel 2021 le vendite di NFT hanno raggiunto i 17 miliardi di dollari e colossi tecnologici come Meta (NASDAQ:FB) sono ufficialmente entrati in gara. Con Hollywood che adesso prende sul serio il metaverso, è solo questione di tempo prima che quest’ultimo diventi realtà. Il metaverso potrebbe portare a nuove vette di successo l’industria di Hollywood, che con la sua enorme fan base ha il potere di portare a livello mainstream NFT, blockchain e asset digitali per creare il mondo decentralizzato che abbiamo tutti immaginato.

    Vuoi leggere altre notizie sui mercati azionari e le criptovalute? Non perderti la nostra newsletter per imparare a fare trading sulle opzioni.

    Collaboratori Hollywood

    Continua a leggere

    Bitcoin oltre i $118.000: il rally è sostenibile o potrebbe fermarsi?

    Bitcoin in orbita: l’impennata trascina un titolo mining a +75%

    26 milioni di profitto non realizzati: ecco come questo trader ha perso tutto

    Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader

    L’effetto Nvidia colpisce anche le crypto: Bitcoin ha un nuovo ATH

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    12/07/2025

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    12/07/2025

    Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!

    12/07/2025

    Notizie recenti

    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    • Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!
    • Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti
    • Warren Buffett abbandona le grandi banche e punta su questo asset
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.