Close Menu
    Notizie più interessanti

    Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati per l’Ops su Mediobanca: Mps frana in Borsa

    27/11/2025

    Invesco: “Serve più selettività sui mercati”

    27/11/2025

    L’approccio di AllianceBernstein per navigare l’eccezionalità dell’azionario Usa

    27/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati per l’Ops su Mediobanca: Mps frana in Borsa
    • Invesco: “Serve più selettività sui mercati”
    • L’approccio di AllianceBernstein per navigare l’eccezionalità dell’azionario Usa
    • “Vivevo nella mia auto”: la sorprendente storia di Jim Cramer (e il suo segreto per il successo)
    • Sciopero 28 novembre: stop a treni, mezzi e scuola. Chi aderisce e modalità
    • Puma verso la Cina? Anta Sports valuta un’offerta, titolo in rally
    • Per JP Morgan la Fed taglierà i tassi di 25 punti a dicembre
    • Borse Ue prudenti, Leonardo in positivo nel giorno del “Michelangelo Dome”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, November 28
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Il segreto dietro il rialzo di Shiba Inu si chiama Burning

    Il segreto dietro il rialzo di Shiba Inu si chiama Burning

    Mehab QureshiBy Mehab Qureshi20/09/2023 Criptovalute 4 min. di lettura
    Il segreto dietro il rialzo di Shiba Inu si chiama Burning
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il termine “token burn” si riferisce all’atto di rimuovere permanentemente una moneta o un token dalla circolazione. Ciò si ottiene inviando le monete o i token a un indirizzo specifico che può ricevere ma non inviare criptovalute. È importante notare che questo differisce da un “portafoglio morto”, che rimane inattivo per un lungo periodo senza alcuna transazione.

    Perché Shiba Inu usa il token burning?

    Shiba Inu (CRYPTO:SHIB), creato nell’agosto del 2020 da Ryoshi (uno pseudonimo) e altri, ha guadagnato un’attenzione significativa nel maggio dell’anno successivo quando il suo fondatore (o i suoi fondatori) ha inviato metà della fornitura a Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum (CRYPTO:ETH). Vitalik ha deciso di bruciare il 90% dei suoi fondi SHIB, che rappresentavano più del 40% dell’offerta totale (circa 410.000 miliardi di monete).

    L’atto di “bruciare” i token SHIB da parte di Vitalik ha causato un’impennata dei prezzi di Shiba Inu, con un aumento di quasi il 40%. La community di Shiba Inu ha deciso di continuare a bruciare i token nel tentativo di aumentare il valore dei token rimanenti e ricompensare i possessori più fedeli. Tuttavia, l’entità dell’offerta totale ha rappresentato una sfida, in quanto troppi token inseguivano troppi pochi dollari.

    Perché fare il burning dei token?

    Ci sono diverse ragioni per cui i progetti di criptovaluta si impegnano a bruciare i token nonostante l’atto apparentemente controintuitivo di distruggere i propri token. Queste ragioni includono:

    Scarsità: Bruciare i token aumenta la rarità dei token rimanenti, creando un senso di scarsità che può potenzialmente far salire il loro valore.

    Controllo dell’inflazione: I token bruciati aiutano a mantenere un tasso di inflazione stabile e prevedibile riducendo l’offerta complessiva di token in circolazione.

    Domanda e valore: Bruciare i token può far crescere la domanda per i token rimanenti, aumentando potenzialmente il loro valore e attirando più investitori e speculatori.

    Dove vanno i token SHIB bruciati?

    Il meccanismo di burn di SHIB funziona attraverso specifici indirizzi di portafoglio che memorizzano i token bruciati. Il team di sviluppo di Shiba Inu non crea questi indirizzi di burn, ma fa parte della rete Ethereum ed è utilizzato anche da altri token.

    Attualmente esistono tre principali indirizzi di burn di SHIB. Il primo è lo stesso indirizzo che il co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin ha utilizzato per bruciare una parte significativa dei token SHIB. Il team di Shiba Inu utilizza il secondo indirizzo di burn per le quotazioni di ShibaSwap. L’ultimo, noto come Black Hole, è associato all’indirizzo Ethereum genesis.

    La SEC approverà finalmente il tanto atteso ETF spor su Bitcoin? Chiedi direttamente agli esperti del settore all’evento Future of Digital Assets di Benzinga che si terrà a NYC il 14 novembre 2023. Fai parte delle discussioni in cui non sarai solo uno spettatore passivo. Non lasciarti sfuggire questa opportunità – acquista ora i biglietti scontati per i primi acquirenti!

    Tracciare i burn di SHIB con i tracker SHIB Burn

    Tutte le transazioni di burn SHIB sono trasparenti e possono essere tracciate sulla blockchain di Ethereum. Due siti web popolari, Shibburn e Shiba Burn Tracker, forniscono informazioni in tempo reale sulle transazioni di burn di SHIB. Queste piattaforme offrono dettagli sugli indirizzi di burn coinvolti, sulla quantità di token bruciati e sui timestamp.

    Chiarimenti sull’impatto dei prezzi

    È essenziale capire che bruciare massicciamente i token da soli potrebbe non avere un impatto significativo sul prezzo senza acquisti continui e consistenti di token utilizzati per il burning. Shibburn, in un post sul blog, spiega che bruciare un gran numero di token in un breve periodo potrebbe non influire sul prezzo quando vengono acquistati quotidianamente trasferimenti molto più consistenti. Il prezzo di un token non è determinato solo dal burn. Fattori come la domanda, la liquidità e l’offerta complessiva del token giocano un ruolo fondamentale nel movimento del prezzo.

    L’offerta e la domanda sono sempre stati fattori chiave nei movimenti di prezzo di vari mercati, comprese le criptovalute. Se la domanda di un token aumenta e più persone lo acquistano, l’offerta disponibile diminuisce a causa del processo di burning, creando scarsità. L’aumento della domanda e la riduzione dell’offerta possono influenzare positivamente il prezzo del token, rendendolo più prezioso per trader e investitori.

    Movimento dei prezzi

    Nel momento in cui scriviamo, SHIB viene scambiato a 0,000007382 dollari, in aumento del 1,34% nelle ultime 24 ore, secondo Benzinga Pro.

    Blockchain Ethereum investitori di criptovalute moneta Shiba Inu Prezzi criptovalute scarsità Shiba Inu Token burning Vitalik Buterin

    Continua a leggere

    “L’ariete ha fatto il suo lavoro”: il mondo crypto sta abbandonando Bitcoin?

    Un analista spiega perché la “corsa” del Bitcoin nel 2025 non è affatto simile a quella del 2021

    Bitcoin: 5 importanti segnali di vendita che non dovremmo ignorare

    Dogecoin raddoppia: l’ETF 2x di 21Shares approda a Wall Street

    Bitcoin verso i 90.000 dollari? Sì, ma potrebbe essere una trappola

    Bitcoin: piccoli investitori in fuga, mentre le “balene” accumulano

    • Popolare
    • Recenti

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Tom Lee afferma che il crollo di Bitcoin ed Ethereum sia colpa di “bug software”

    21/11/2025

    Dogecoin festeggia il debutto dell’ETF a Wall Street, ma la meme coin crolla

    21/11/2025

    Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati per l’Ops su Mediobanca: Mps frana in Borsa

    27/11/2025

    Invesco: “Serve più selettività sui mercati”

    27/11/2025

    L’approccio di AllianceBernstein per navigare l’eccezionalità dell’azionario Usa

    27/11/2025

    Notizie recenti

    Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati per l’Ops su Mediobanca: Mps frana in Borsa

    Invesco: “Serve più selettività sui mercati”

    L’approccio di AllianceBernstein per navigare l’eccezionalità dell’azionario Usa

    “Vivevo nella mia auto”: la sorprendente storia di Jim Cramer (e il suo segreto per il successo)

    “Vivevo nella mia auto”: la sorprendente storia di Jim Cramer (e il suo segreto per il successo)

    Sciopero 28 novembre: stop a treni, mezzi e scuola. Chi aderisce e modalità

    Sciopero 28 novembre: stop a treni, mezzi e scuola. Chi aderisce e modalità

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.