Se cerchi una guida rapida per costruire strategie di investimento in borsa potenti, qui trovi tutto quello che c’è da sapere.
Oggi un risparmiatore può gestire i propri risparmi in maniera non troppo diversa da un professionista grazie a strumenti come gli ETF e i fondi di investimento.
In realtà, i fondi di investimento e gli ETF sono stati creati proprio per questo: rendere possibile l’investimento a tutti coloro che hanno un capitale e conoscenze finanziarie ancora limitate.
Il resto del lavoro lo fanno le migliori piattaforme di trading online che ci permettono la negoziazione quasi istantanea dei nostri titoli sui mercati finanziari.
Questa guida sulle strategie di investimento si propone di mostrare come sia facile e possibile progettare ed eseguire una strategia vincente per guadagnare investendo in borsa.
Passeremo in rassegna le fasi dell’intero processo e mostreremo alcune strategie a titolo di esempio.
Partiamo: impariamo a progettare una strategia per investire bene.
Elementi fondamentali di qualsiasi strategia di investimento
La definizione di una strategia di investimento non è un compito da prendere alla leggera.
Quando si tratta di collocare il capitale, non si tratta di comprare ETF e fondi a casaccio o solo perché ne parlano in TV.
Spesso si sente di investitori sovraesposti verso titoli a bassa capitalizzazione, come quelli raccolti nell’indice Russell 2000.
È saggio anche non sottoscrivere il primo prodotto che la nostra banca ci offre.
Gli investimenti devono essere ben definiti in anticipo.
Tutto deve essere sotto controllo e per questo è necessario seguire le seguenti 4 fasi.
1. Determinare la situazione attuale
Si tratta di una parte fondamentale di qualsiasi strategia di investimento.
Se vogliamo arrivare da qualche parte, qual è la prima cosa che facciamo?
Logicamente, vediamo dove siamo.
Poi tracceremo il percorso per raggiungere il punto in cui vogliamo arrivare.
Ma per il momento abbiamo bisogno di conoscere la nostra posizione esatta per impostare la rotta.
Come facciamo a sapere dove siamo ora?
Per sapere dove siamo, dobbiamo determinare la nostra situazione finanziaria.
È importante tenere presente il ciclo di vita in cui ci troviamo (età ed esigenze attuali), l’ammontare del reddito e dei risparmi mensili (o annuali) che possiamo generare, la nostra situazione fiscale, familiare, lavorativa, economica, i debiti e gli impegni finanziari, ecc.
Un profondo studio introspettivo è il primo passo per decidere come gestire il nostro denaro.
2. Definire gli obiettivi
Ora che sappiamo qual è il punto di partenza, è il momento di stabilire l’obiettivo, il punto di arrivo, lo scopo dei nostri risparmi.
Volete pianificare la vostra pensione?
Vi preoccupate dell’istruzione dei vostri figli?
Volete avere un reddito regolare?
Dovete cambiare l’auto tra 5 anni?
Volete comprare una nuova casa?
O magari semplicemente avete bisogno di creare un cuscinetto finanziario per eventuali momenti duri?
Esistono tanti obiettivi e naturalmente esistono tante strategie quanti sono gli obiettivi, ma tutti gli obiettivi devono rispettare alcune massime per essere ben definiti.
Devono essere realistici: nessuno penserebbe di cercare di raggiungere 1 milione di euro in 1 anno, con un capitale iniziale di 1.000 euro.
Non è coerente.
Devono essere ambiziosi: il fatto che siano realistici non è incompatibile con il fatto che abbiano l’ambizione che ci fa sempre migliorare, competere e lottare.
Devono essere quantificati: dobbiamo tradurre i nostri piani in termini monetari.
Possiamo considerarla come la distanza da percorrere dal punto di partenza al punto di arrivo.
Devono essere vincolati al tempo: tutti gli obiettivi devono avere un orizzonte temporale.
Si tratta di un requisito fondamentale, poiché l’orizzonte temporale dell’investimento è uno dei pilastri principali su cui si basa qualsiasi strategia di investimento.
Potremmo equipararlo al tempo che abbiamo a disposizione per raggiungere la nostra destinazione, e quindi al ritmo minimo a cui dovremo viaggiare.
In tutti i casi, per limitare i rischi, può essere utile non investire in un unica soluzione, ma in maniera frazionata, facendo un piano di accumulo di capitale (PAC).
3. Qual è il vostro profilo di rischio?
Dopo aver preso le decisioni nelle fasi precedenti, dobbiamo assicurarci che il ritmo del nostro viaggio non sia più vertiginoso e faticoso di quanto possiamo sopportare.
Non possiamo nemmeno prendere un ritmo troppo lento, perché questo ci rallenterà inutilmente.
Per evitare che ciò accada, sono stati stabiliti alcuni profili di rischio generali; qual è il vostro?
Come fate a sapere qual è il ritmo giusto per il vostro viaggio?
Così come evitiamo di viaggiare in aereo se già sappiamo di soffrire di mal d’auto (o forse sì, ma sappiamo che ci sentiremo male), non possiamo nemmeno percorrere il nostro viaggio finanziario con uno strumento d’investimento che ci fa venire le vertigini.
In base alla situazione personale, come specificato nella fase 1, possiamo stabilire un profilo di rischio generico, che non dovrebbe in nessun caso essere superiore al limite psicologico di ciascun investitore.
Serve ricordare che preparare una strategia di investimento non c’entra niente col fare trading.
I profili generali sono i seguenti:
- Profilo del conservatore
- Profilo moderato
- Profilo aggressivo
C’è un altro aspetto: più alto è il rischio, più alto è il rendimento che possiamo aspettarci dal nostro investimento.
In altre parole, la redditività è condizionata dal rischio che siamo in grado di assumere.
Per questo motivo, il rischio è l’elemento che detta il ritmo.
Il rendimento, cioè il ritmo del nostro viaggio, deve essere adeguato al rischio tollerabile, senza trascurare i nostri obiettivi.
Insomma, qui viene il difficile della pianificazione di una strategia di investimento.
L’investitore deve far coincidere il rischio che può assumere (a seconda del suo profilo) con i suoi obiettivi monetari e l’orizzonte temporale dell’investimento.
Quando tutti e tre gli elementi sono in armonia, possiamo dire che la nostra strategia d’investimento è coerente.
4. Trovare i prodotti finanziari giusti
Abbiamo fatto la maggior parte del lavoro.
Tuttavia, abbiamo ancora un compito arduo per impostare la strategia di investimento: dobbiamo trovare un veicolo che ci porti a destinazione, dal nostro punto di partenza, nel tempo prestabilito e al ritmo giusto.
Questo passaggio diventa aspro per il semplice motivo che esiste una pletora di attività, mercati e prodotti finanziari in concorrenza tra loro.
Inoltre, analizzarli tutti richiede una grande quantità di tempo e di conoscenze.
L’investitore può perdersi facilmente in tutta questa confusione.
Uno dei motivi per cui esistono i fondi d’investimento è proprio quello di risparmiarci questa seccatura.
Basta avere chiari i propri obiettivi, l’orizzonte temporale e il profilo di rischio per trovare il tipo di fondo più adatto ai propri interessi.
Imparare a investire in ETF e fondi comuni di investimento è semplice ed è possibile stabilire buone strategie di investimento basate su questi prodotti finanziari.
I fondi d’investimento sono suddivisi in categorie, in base alla loro politica d’investimento e, di conseguenza, al rischio che assumono.
La cosa più importante nella scelta del prodotto finanziario giusto è che sia in linea con la nostra strategia.
Il prospetto di ogni fondo può fornirci queste informazioni al momento della scelta.
5. Gestione e adeguamento degli investimenti
I mercati finanziari sono entità dinamiche, non statiche.
In realtà, è la realtà quotidiana stessa a essere dinamica; i mercati finanziari si adattano semplicemente a questa realtà.
Per questo motivo i nostri investimenti sono soggetti a una serie di cambiamenti e ai conseguenti adeguamenti periodici.
Se ci fidiamo di una gestione attiva allora non è sufficiente costruire un portafoglio seguendo le fasi sopra descritte e aspettando che le nostre strategie di investimento producano i risultati attesi.
È indispensabile mantenere e gestire l’investimento di conseguenza o delegare il lavoro a qualcuno.
Significa saper includere, escludere, sovrappesare e sottopesare le attività in portafoglio.
Prestare attenzione alle condizioni economiche e agli sviluppi del mercato, e così via.
Questo non solo comporta un lavoro supplementare per l’investitore, ma gli aggiustamenti del portafoglio comportano anche una serie di commissioni e costi fiscali (ritenute sulla vendita dei titoli).
Ancora una volta, attuando la nostra strategia attraverso i fondi di investimento e gli ETF, questi grattacapi sono fuori discussione.
Un gestore professionale si occupa di tutti questi aspetti senza alterare la base della politica d’investimento e quindi il rischio assunto.
D’altra parte, è perfettamente possibile ruotare il capitale da un fondo all’altro, cioè modificare la strategia di investimento ottimizzando le tasse.
Questo è tutto, ora abbiamo composto e implementato la nostra strategia di investimento.
Rivediamo tutto ciò che abbiamo detto con alcuni esempi di fondi di investimento reali.
È probabile che gli investitori sentano il bisogno di affidarsi a un professionista che li aiuti a definire la loro strategia.
Oggi esistono consulenti finanziari computerizzati (i cosiddetti robo-advisor) che consentono all’investitore medio di accedere a una consulenza professionale a costi accessibili.
Esempi di strategie con investimenti in fondi
Strategie di investimento prudenti e a breve termine
Un investitore conservatore opta sempre per una strategia difensiva.
Il loro obiettivo primario sarà probabilmente quello di mantenere il capitale risparmiato senza che l’inflazione lo danneggi.
Come obiettivo secondario, può cercare di ottenere un piccolo rendimento.
Il reddito fisso è la classe di attività preferita in questo tipo di portafoglio.
Una composizione adeguata potrebbe essere:
- 15% in liquidità (fondi del mercato monetario)
- 45% in ETF che includono obbligazioni societarie europee a breve termine
- 40% in ETF o fondi d’investimento misti difensivi nell’Eurozona
Alcuni fondi in cui è possibile investire sono:
Strategia d’investimento a lungo termine e a profilo moderato
Il signor Ambrogio sta pianificando il suo pensionamento tra 25 anni.
In realtà, non può vuole versare contributi mensili molto elevati e ha bisogno di un rendimento leggermente superiore a quello offerto dai piani pensionistici.
È necessario allora un po’ più di dinamismo.
Facciamo l’esempio di Ambrogio da Milano.
Il vostro obiettivo è accumulare capitale, sulla base dei seguenti termini:
“Se Ambrogio risparmia 100 euro al mese per 25 anni con un rendimento medio annuo del 5%, oltre ai circa 10.000 euro già risparmiati, al momento del pensionamento si avrà un totale di oltre 90.000 euro”.
Questo significherebbe un reddito aggiuntivo di 646 euro al momento del pensionamento (con un’aspettativa di vita fino a 85 anni).
La pianificazione pensionistica è un’altra strategia d’investimento che può essere attuata in qualsiasi prodotto finanziario, non solo nei piani pensionistici.
Può essere utile una guida ai fondi di investimento o ai piani pensionistici in termini di caratteristiche e tassazione di ciascuno di questi prodotti.
Continuando con il nostro esempio, il signor Ambrogio è alla ricerca di un portafoglio equilibrato ma dinamico.
Quello che vorrebbe lui è tra stabile e redditizio.
A tal fine, esegue una strategia moderata a lungo termine con un portafoglio che presenta un equilibrio tra reddito fisso e azioni:
- 15% in reddito fisso globale
- 45% in fondi misti zona euro
- 15% in ETF o fondi comuni di investimento azionari europei, con una strategia value e società a grande capitalizzazione
- 15% in fondi comuni di investimento azionari globali ad alto dividendo
- 10% in fondi indicizzati
Uno dei vantaggi di questa strategia è che, non appena i tassi d’interesse si attestano su livelli più o meno elevati e il reddito fisso inizia a fornire un rendimento che soddisfa l’obiettivo, è possibile ruotare facilmente il capitale in fondi comuni d’investimento più conservativi (ossia più reddito fisso in portafoglio).
Si tratta di una gestione molto semplice, senza conseguenze fiscali e senza spese di gestione.
Strategia d’investimento dal profilo aggressivo e a medio termine
Una strategia d’investimento aggressiva non significa necessariamente suicida.
Il rischio assunto è più elevato, ma comunque sotto controllo.
Potremmo puntare a rendimenti annuali a due cifre ma senza perdere di vista la volatilità finanziaria.
Una strategia per massimizzare il rendimento del capitale, senza perdere di vista la necessità di non assumere un rischio kamikaze.
Con un orizzonte di medio termine, ad esempio su un periodo di 3-7 anni.
Dovremmo costruire un portafoglio a prevalenza azionaria, incentrato principalmente sulla crescita (strategia di crescita).
In combinazione con le azioni dei mercati emergenti e con un prudente cuscinetto di reddito fisso, costruiremmo una strategia aggressiva ben congegnata.
In sintesi, il portafoglio potrebbe essere composto come segue:
- 10% in fondi globali a reddito fisso
- 20% in fondi global aggressivi
- 50% in ETF con strategia di crescita
- 20% in fondi azionari dei mercati emergenti
In questo modo è possibile elaborare strategie di investimento per far crescere i propri risparmi. Progettarli e realizzarli non è difficile, ma richiede conoscenze e soprattutto tempo.
Fortunatamente, gli ETF i fondi comuni di investimento (e i robo advisor) rendono tutto più semplice.
Come abbiamo visto, non è necessario essere esperti per investire in fondi comuni di investimento, basta tenere a mente i propri obiettivi e il proprio profilo di rischio (per scegliere un fondo della categoria giusta).