Gli investitori ora tendono a privilegiare le aziende con flussi di utili più duraturi e dotati di maggiore visibilità, un profilo a cui rispondono sempre più le imprese orientate all’intelligenza artificiale
L’incertezza sulle misure politiche, le tensioni geopolitiche e i dazi potrebbero influire sulle catene di approvvigionamento, aumentare i costi di alcuni componenti o determinare ostacoli imprevisti per lo sviluppo tecnologico globale. In questo contesto, gli investitori tendono a privilegiare le aziende con flussi di utili più duraturi e dotati di maggiore visibilità. A questo profilo rispondono sempre più le imprese orientate all’intelligenza artificiale.
INVESTIMENTI DEGLI HYPERSCALER NELL’IINTELLIGENZA ARTIFICIALE
“A confermare la solidità di queste aziende ci sono gli utili dei principali fornitori di servizi cloud e piattaforme. È emersa una robusta domanda di cloud e continui problemi di capacità, mentre sono stati annunciati piani per preservare o addirittura aumentare la spesa in conto capitale. La spesa per investimenti degli hyperscaler nell’IA (Alphabet, Meta, Microsoft e Amazon) dovrebbe salire a 395 miliardi di dollari nel 2027 dai 150 miliardi del 2023, con un aumento del 160%” fanno sapere Tiffany Wade, Senior Portfolio Manager, e David Egan, Senior Research Analyst, di Columbia Threadneedle Investments…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.