Close Menu
    Notizie più interessanti

    Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%

    13/07/2025

    Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2

    13/07/2025

    La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena

    13/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%
    • Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2
    • La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena
    • Da padre a figlio: “Ho perso la mia famiglia per essere un grande”
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%. Bruxelles corre ai ripari
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Accettato il passaggio alle auto elettriche entro il 2035 in Europa

    Accettato il passaggio alle auto elettriche entro il 2035 in Europa

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro27/02/2024 Altri mercati 2 min. di lettura
    Accettato il passaggio alle auto elettriche entro il 2035 in Europa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’industria automobilistica europea ha deciso di non contestare la decisione dell’Unione Europea (UE) di vietare i veicoli a combustibili fossili entro il 2035, indipendentemente dall’esito delle prossime elezioni parlamentari europee.

    Cosa è successo

    L’Associazione Europea dei Produttori di Automobili (ACEA), guidata da Luca de Meo, ha annunciato lunedì che l’industria automobilistica non contesterà la decisione dell’UE di vietare i veicoli a combustibili fossili entro il 2035. Reuters ha riferito che questa decisione sarà valida indipendentemente dal vincitore delle prossime elezioni parlamentari europee.

    Meo, che è anche il CEO di Renault, (OTC:RNLSY) ha dichiarato: “Non stiamo contestando il 2035. Ora dobbiamo metterci al lavoro.”

    Ha aggiunto che il divieto totale di utilizzare veicoli a combustibili fossili entro il 2035 è “potenzialmente fattibile, ma è necessario creare le condizioni giuste”.

    L’industria automobilistica europea è sotto pressione a causa del rallentamento della domanda di veicoli elettrici (EV) e dell’arrivo di nuovi concorrenti cinesi con modelli più accessibili. Le case automobilistiche hanno sempre chiesto un aumento dei sussidi governativi e una maggiore diffusione delle infrastrutture di ricarica per stimolare la domanda di veicoli elettrici e incoraggiarne l’adozione di massa.

    Perché è importante

    La decisione dell’industria automobilistica europea di accettare il divieto di circolazione dei veicoli a combustibili fossili previsto per il 2035 rappresenta uno sviluppo significativo nella transizione globale verso il trasporto elettrico. Questo avviene in un momento in cui l’industria dei veicoli elettrici viene riconosciuta come un fattore chiave nello sforzo globale di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

    Tuttavia, il passaggio ai veicoli elettrici non è privo di sfide. La questione della fonte di energia elettrica per questi veicoli è cruciale, dato che la maggior parte dell’energia negli Stati Uniti è ancora generata da combustibili fossili non rinnovabili. Le implicazioni in termini di costi di questa transizione sono state evidenziate anche nel Master Plan 3 di Tesla, che ha sottolineato i potenziali risparmi derivanti dalla scelta di energia pulita rispetto ai combustibili fossili.

    Nonostante le sfide, il previsto calo della domanda di combustibili fossili è un segnale positivo per lo sforzo globale di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, e l’accettazione da parte dell’industria automobilistica del divieto del 2035 è un passo significativo in questa direzione.

    Foto di Shuttershock

    Ambientale Automobilistica divieto Elettrica Fossili Industria sostenibilità Transizione UE Veicoli

    Continua a leggere

    La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%. Bruxelles corre ai ripari

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti

    Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%

    13/07/2025

    Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2

    13/07/2025

    La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena

    13/07/2025

    Notizie recenti

    • Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%
    • Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2
    • La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena
    • Da padre a figlio: “Ho perso la mia famiglia per essere un grande”
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%. Bruxelles corre ai ripari
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.