Mentre l’IA entra nella sua prossima fase di crescita mainstream, gli investitori possono contribuire a plasmare e indirizzare i capitali verso gli operatori più responsabili e di successo
A mano a mano che i sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) diventano più potenti e profondamente radicati nell’economia, è necessaria un’attenta considerazione delle questioni ambientali, sociali ed etiche. “Alla luce degli ingenti investimenti richiesti per l’IA, è importante che gli investitori riconoscano e affrontino i rischi sistemici se vogliono cogliere l’opportunità di valore a lungo termine” tiene a sottolineare Mélissa Bourassi, Sustainability Analyst di Allianz Global Investors, che ha approfondito il concetto di IA responsabile, cosa richiede agli investitori e quali principi fondamentali dovrebbero essere integrati nelle decisioni di investimento.
SISTEMI CHE VARIANO IN COMPLESSITÀ E FUNZIONALITÀ
I sistemi di IA sono tecnologie basate sulle macchine progettate per svolgere compiti con diversi gradi di autonomia con capacità simili a quelle umane come ragionamento, apprendimento, pianificazione e creatività. Questi sistemi variano in complessità e funzionalità. La catena del valore dell’IA è più ampia e articolata di quanto appaia a prima vista e, in sintesi, è articolata in tre segmenti principali. Gli sviluppatori e fornitori di infrastrutture, che determinano l’equità, la resilienza e l’impatto dei sistemi. Gli implementatori, che determinano la portata dell’IA in prodotti e servizi, e gli utenti che determinano l’impatto dell’uso dell’IA…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.