Privilegiati crescita, diversificazione, innovazione, efficienza e investimenti selettivi per creare valore per gli azionisti e offrire un servizio d’eccellenza ai clienti
È stato intitolato “Investire per il futuro” il piano strategico 2025-2028 presentato da Amundi. Privilegiati crescita, diversificazione, innovazione, efficienza e investimenti selettivi per creare valore per gli azionisti e offrire un servizio d’eccellenza ai clienti. “Il nostro nuovo piano si propone si farci realizzare un’ulteriore crescita e un’efficienza superiore, grazie anche all’intelligenza artificiale, investendo nel continuo potenziamento delle nostre soluzioni e nell’innovazione tecnologica e digitale per anticipare le esigenze del mercato. “Investire per il futuro” creerà valore di lungo periodo per tutti gli stakeholder, compresi i nostri azionisti, che beneficeranno di un impegno a un payout interessante nel periodo del piano e di una continua ricerca di opportunità di crescita esterna disciplinate e redditizie” ha dichiarato Valérie Baudson, Chief Executive Officer.
SEI PRIORITÀ STRATEGICHE
Più in particolare sono sei le priorità strategiche delineate, a cominciare dall’accelerazione nella diversificazione della clientela concentrandosi sui segmenti ad alto potenziale: previdenza e digitale. In ambito previdenziale l’obiettivo è generare oltre 100 miliardi di euro di raccolta netta entro il 2028 sfruttando il passaggio dai piani a benefici definiti a quelli a contribuzione definita e la domanda di soluzioni personalizzate da parte dei distributori e dei wealth manager. Nel digitale, invece, il target è quello di incrementare del 50% i clienti con supporto tecnologico entro il 2028, a beneficio soprattutto della clientela di wealth management. Una seconda priorità strategica consiste nell’espandere la copertura geografica per cogliere la crescita in Asia, in Europa e nelle regioni ad alto potenziale…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.