Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da Columbia Threadneedle una nuova gamma di ETF attivi

    23/10/2025

    Rischio crollo per queste 2 utility? L’indicatore RSI grida “ipercomprato”

    23/10/2025

    La corona di Nvidia vacilla? Due rivali storici guadagnano terreno

    23/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da Columbia Threadneedle una nuova gamma di ETF attivi
    • Rischio crollo per queste 2 utility? L’indicatore RSI grida “ipercomprato”
    • La corona di Nvidia vacilla? Due rivali storici guadagnano terreno
    • La corona di Nvidia vacilla? Due rivali storici guadagnano terreno
    • Ripresa del mercato cripto prima dei dati sull’inflazione di domani
    • “Investire in un mondo che cambia”, a Piazza Affari l’evento di Borsa Italiana
    • Comprare quando gli altri vendono? 3 titoli tech che lanciano un segnale d’acquisto
    • IonQ, Rigetti e D-Wave: perché questi 3 titoli stanno volando nel pre-market?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, October 23
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Apple risarcisce l’Irlanda, ma cosa se ne fa Dublino di tutti quei soldi?

    Apple risarcisce l’Irlanda, ma cosa se ne fa Dublino di tutti quei soldi?

    Financialounge.comBy Financialounge.com15/09/2024 Notizie internazionali 3 min. di lettura
    Apple risarcisce l’Irlanda, ma cosa se ne fa Dublino di tutti quei soldi?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo un lungo tira e molla giudiziario, la società di Cupertino dovrà risarcire l’Eire per 13 miliardi di dollari: un sacco di denaro per un Paese così piccolo

    Dublino ha due anime. La prima, quella più autentica e sincera, calda, accogliente e anche un po’ chiassosa dei suoi pub; la seconda, invece, quella ipertecnologica, ipermoderna e iperpettinata di palazzi e uffici. Ci sono tre cose che uniscono questi due volti sullo stesso viso: il Liffey, il fiume che taglia in due Dublino, i camion-cisterna carichi di Guinness, e ovviamente gli irlandesi. Loro, come il Liffey e i camion pieni di birra, attraversano la città senza problemi, quasi teletrasportati da una dimensione all’altra. La metamorfosi è segnata dal nodo della cravatta e dalla bevanda che tengono in mano: se al mattino il groppo ben stretto si accompagna a una cup di caffè, al pomeriggio si allenta come la persona che lo porta, ben prima di impugnare la prima pinta.

    La prima anima di Dublino, la più tradizionale e alcolica, è figlia della storia; la seconda, la più tecnologica e sobria, è senz’altro il prodotto di scelte moderne. A Dublino si convive con entrambe, ché le Big Tech hanno creato molti posti di lavoro e hanno portato molti introiti al Paese. Ecco, appunto, forse troppi introiti.

    Perché ora che Apple dovrà pagare fior di quattrini all’Irlanda, e da quelle parti non sanno proprio che farsene.

    Ragionarci all’interno di qualche riga, per di più scritta ben lontana dai palazzi di potere irlandesi, lascia il tempo che trova. Un po’ come parlarne al pub con qualche amico e altrettante birre schiumanti sul tavolo: magari non influenzeremo le scelte del Paese, ma ogni scusa è buona per farsi spillare una pinta… O per leggere il Sunday View di questa settimana!

    Allora alla salute! O, come dicono da quelle parti, slainte!

    ALLA FINE DELL’ARCOBALENO

    Nell’immaginario collettivo, c’è questa leggenda irlandese per cui alla fine di un arcobaleno si trovi un leprecauno con una pentola piena d’oro. L’arcobaleno, per Apple, era proprio l’Irlanda, dove anni fa stabilì la sua sede europea, pagando neanche l’1% di tasse. Dal canto loro invece, gli irlandesi hanno beneficiato di oltre cinquemila posti di lavoro in più, oltre che di un’immagine più moderna e attraente per altre società. Tutti contenti, quindi? Non proprio: nel 2016 la Commissione Europea decretò che questo trattamento fosse fin troppo favorevole ad Apple, e aveva messo un pedaggio sull’arcobaleno: la società californiana avrebbe dovuto ridare all’Irlanda 13 miliardi di tasse arretrate. Per farla breve, tra ricorsi e contro-ricorsi, da qualche giorno la decisione del 2016 è stata confermata, con l’amarezza di Apple e dell’Irlanda stessa che – in virtù degli accordi con Cupertino – tutti quei soldi non li voleva e che ora non sa come spendere…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    “Investire in un mondo che cambia”, in corso a Piazza Affari l’evento di Borsa Italiana

    Amazon verso l’era dei robot: a rischio 600mila posti di lavoro negli Stati Uniti

    Le quotazioni del petrolio in rialzo dopo le sanzioni Usa sul greggio russo

    Da Columbia Threadneedle una nuova gamma di ETF attivi

    L’Europa sfida Starlink: nasce il colosso spaziale di Leonardo, Airbus e Thales

    “Investire in un mondo che cambia”, a Piazza Affari l’evento di Borsa Italiana

    • Popolare
    • Recenti

    Anthony Scaramucci: “ho rischiato tutto per sostenere il Bitcoin”

    17/10/2025

    Crollo imminente? Peter Schiff allarmato “vendete subito Bitcoin”

    17/10/2025

    Ripple lancia una raccolta fondi da 1 miliardo per espandere l’ecosistema XRP

    17/10/2025

    Da Columbia Threadneedle una nuova gamma di ETF attivi

    23/10/2025

    Rischio crollo per queste 2 utility? L’indicatore RSI grida “ipercomprato”

    23/10/2025

    La corona di Nvidia vacilla? Due rivali storici guadagnano terreno

    23/10/2025

    Notizie recenti

    • Da Columbia Threadneedle una nuova gamma di ETF attivi
    • Rischio crollo per queste 2 utility? L’indicatore RSI grida “ipercomprato”
    • La corona di Nvidia vacilla? Due rivali storici guadagnano terreno
    • La corona di Nvidia vacilla? Due rivali storici guadagnano terreno
    • Ripresa del mercato cripto prima dei dati sull’inflazione di domani
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.