Close Menu
    Notizie più interessanti

    Azioni Ferrari in rally, ma cosa sta guidando davvero il rialzo?

    16/09/2025

    Ora che Mediobanca è in mano a Mps anche i vertici vendono le proprie azioni

    16/09/2025

    Criptovalute in tilt prima della Fed: cosa sta succedendo?

    16/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Ferrari in rally, ma cosa sta guidando davvero il rialzo?
    • Ora che Mediobanca è in mano a Mps anche i vertici vendono le proprie azioni
    • Criptovalute in tilt prima della Fed: cosa sta succedendo?
    • Milano apre con il segno rosso: giù le banche, bene Ferrari
    • Borse Ue caute dopo i nuovi record di Wall Street, aspettando la Fed
    • Il Friuli Venezia Giulia diventa una mappa di Fortnite
    • Ross Gerber sfida Elon Musk: ecco come potrebbe far impennare le azioni Tesla
    • Socar pronta a rilevare i distributori IP, si va verso la firma: sul tavolo 3 miliardi
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, September 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La BCE gioca la carta della prudenza, nessun taglio a luglio

    La BCE gioca la carta della prudenza, nessun taglio a luglio

    Piero CingariBy Piero Cingari18/07/2024 Altri mercati 3 min. di lettura
    La BCE gioca la carta della prudenza, nessun taglio a luglio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Banca Centrale Europea (BCE) ha mantenuto invariati i tassi di interesse di riferimento nella riunione di luglio, allineandosi alle aspettative del mercato.

    Il Consiglio direttivo non ha fornito indicazioni specifiche sulla politica futura, dichiarando di “non impegnarsi in un particolare percorso dei tassi”, raffreddando leggermente le aspettative del mercato che scommetteva fortemente su un taglio dei tassi a settembre.

    Il tasso di deposito rimane al 3,75%, il tasso di rifinanziamento al 4,25% e il tasso di rifinanziamento marginale al 4,5%. Questi tassi sono stati precedentemente ridotti di 25 punti base durante la riunione di giugno, segnando il primo taglio dei tassi da parte della BCE dal 2019.

    Le pressioni sui prezzi interni e l’inflazione dei servizi rimangono elevate

    Sebbene alcune misure dell’inflazione di fondo siano aumentate a maggio a causa di fattori una tantum, la maggior parte dei parametri sono rimasti stabili o hanno registrato un calo a giugno. Secondo Francoforte, l’impatto inflazionistico dell’elevata crescita dei salari è stato mitigato dai profitti e la politica monetaria continua a mantenere restrittive le condizioni di finanziamento.

    Tuttavia, “l’inflazione interna rimane elevata. I salari continuano a crescere a un ritmo elevato, recuperando il periodo passato di alta inflazione”, ha dichiarato il Presidente della BCE Christine Lagarde.

    L’inflazione dei servizi è considerata elevata e l’inflazione complessiva dovrebbe rimanere al di sopra dell’obiettivo della BCE fino al prossimo anno.

    Un approccio che dipende dai dati, meeting per meeting

    “I rischi per la crescita economica sono inclinati verso il basso. Un’economia mondiale più debole o un’escalation delle tensioni commerciali tra le principali economie peserebbero sulla crescita dell’area dell’euro”, ha dichiarato Lagarde.

    La BCE rimane determinata a garantire che l’inflazione torni al suo obiettivo di medio termine del 2% in modo tempestivo. I responsabili politici europei hanno dichiarato che manterranno i tassi di policy sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario a raggiungere questo obiettivo, seguendo un approccio dipendente dai dati e da riunione a riunione.

    Reazione del mercato

    L’euro, monitorato dall’indice Invesco CurrencyShares Euro Currency Trust (NYSE:FXE), è rimasto sostanzialmente stabile contro il dollaro USA a 1,0930.

    I mercati azionari europei sono saliti nella giornata di giovedì, con il più ampio indice Euro STOXX 50, seguito dall’SPDR DJ Euro STOXX 50 ETF (NYSE:FEZ), che è aumentato del 0,7%. La Francia è stata la migliore tra i principali paesi europei, con l’indice CAC 40, monitorato attraverso l’iShares MSCI France Index Fund (NYSE:EWQ), che è aumentato del 0,9%.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    BCE CAC-40 christine lagarde Crescita salari economia eurozona Euro STOXX 50 Euro-Dollaro Inflazione Politica Monetaria tassi interesse

    Continua a leggere

    Ora che Mediobanca è in mano a Mps anche i vertici vendono le proprie azioni

    Criptovalute in tilt prima della Fed: cosa sta succedendo?

    Borse Ue caute dopo i nuovi record di Wall Street, aspettando la Fed

    Il Friuli Venezia Giulia diventa una mappa di Fortnite

    Socar pronta a rilevare i distributori IP, si va verso la firma: sul tavolo 3 miliardi

    Cambio Euro Dollaro: le ultime analisi sui supporti chiave

    • Popolare
    • Recenti

    Previsioni Bitcoin: ecco quando dovrebbe toccare quota $140.000

    09/09/2025

    Previsioni XRP: il token stabile attorno i $3, a quando il nuovo ATH?

    09/09/2025

    Azioni Eightco in rally: cosa si nasconde dietro il rialzo del 3.000%?

    09/09/2025

    Azioni Ferrari in rally, ma cosa sta guidando davvero il rialzo?

    16/09/2025

    Ora che Mediobanca è in mano a Mps anche i vertici vendono le proprie azioni

    16/09/2025

    Criptovalute in tilt prima della Fed: cosa sta succedendo?

    16/09/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Ferrari in rally, ma cosa sta guidando davvero il rialzo?
    • Ora che Mediobanca è in mano a Mps anche i vertici vendono le proprie azioni
    • Criptovalute in tilt prima della Fed: cosa sta succedendo?
    • Milano apre con il segno rosso: giù le banche, bene Ferrari
    • Borse Ue caute dopo i nuovi record di Wall Street, aspettando la Fed
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.