Il tono positivo dei listini è dovuto alla sensazione che ci stiamo allontanando dall’estrema incertezza sui livelli delle tariffe, consentendo alle aziende una pianificazione più efficace in termini di costi e margini
Dopo mesi di tangibile incertezza per le tensioni commerciali, l’intesa USA-UE sui dazi rappresenta un segnale di distensione. L’accordo commerciale siglato nel fine settimana prevede una tariffa ‘reciproca’ del 15% e la cancellazione di quella del 30% sulle importazioni europee negli Stati Uniti che sarebbe scattata dal 1° agosto.
INTESA PRIVA DI DETTAGLI OPERATIVI E NON VINCOLANTE
Nonostante l’intesa sia stata di alto livello, condotta personalmente dal presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e accolta con favore dal presidente Trump, è ancora priva di dettagli operativi e non è vincolante. “I negoziatori dell’Unione Europea hanno preferito un approccio pragmatico, ritenendo preferibile un accordo che riduca le tariffe al minimo rispetto al rischio di un’escalation commerciale, come avvenuto nei mesi scorsi tra Stati Uniti e Cina” commenta Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments...
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.