Close Menu
    Notizie più interessanti

    Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati per l’Ops su Mediobanca: Mps frana in Borsa

    27/11/2025

    Invesco: “Serve più selettività sui mercati”

    27/11/2025

    L’approccio di AllianceBernstein per navigare l’eccezionalità dell’azionario Usa

    27/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati per l’Ops su Mediobanca: Mps frana in Borsa
    • Invesco: “Serve più selettività sui mercati”
    • L’approccio di AllianceBernstein per navigare l’eccezionalità dell’azionario Usa
    • “Vivevo nella mia auto”: la sorprendente storia di Jim Cramer (e il suo segreto per il successo)
    • Sciopero 28 novembre: stop a treni, mezzi e scuola. Chi aderisce e modalità
    • Puma verso la Cina? Anta Sports valuta un’offerta, titolo in rally
    • Per JP Morgan la Fed taglierà i tassi di 25 punti a dicembre
    • Borse Ue prudenti, Leonardo in positivo nel giorno del “Michelangelo Dome”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, November 28
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    Jason ShubnellBy Jason Shubnell15/03/2020 COVID-19 3 min. di lettura
    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In una misura di emergenza di domenica pomeriggio, la Federal Reserve ha annunciato di aver ridotto i tassi di interesse ad un range compreso tra 0% e 0,25%: si tratta della prima volta in cui i tassi sono così bassi dai tempi della crisi finanziaria del 2008-2009.

    “L’epidemia di coronavirus ha danneggiato le comunità e interrotto l’attività economica in molti paesi, compresi gli Stati Uniti. Anche le condizioni finanziarie globali sono state duramente colpite. I dati economici disponibili mostrano che l’economia statunitense è entrata in questo periodo difficile con basi solide”, ha dichiarato la Fed, anticipando la decisione sulla politica monetaria, originariamente fissata per il 17 e 18 marzo.

    “Sebbene la spesa delle famiglie sia cresciuta a un ritmo moderato, gli investimenti fissi delle imprese e le esportazioni sono rimasti deboli. Più recentemente, il settore energetico è stato messo sotto pressione.”

    “Su una base di 12 mesi, l’inflazione complessiva e l’inflazione per i beni diversi dai beni alimentari ed energetici si attestano al di sotto del 2%. Le misure di compensazione dell’inflazione basate sul mercato sono diminuite; le misure di previsione dell’inflazione a lungo termine basate sulle indagini sono quasi invariate”.

    La Fed ha aggiunto che, dall’ultima riunione del Federal Open Market Committee, o FOMC (Comitato Federale per il Mercato Aperto) a gennaio, i nuovi dati per febbraio indicano che il mercato del lavoro è rimasto robusto e che l’attività economica è cresciuta a un ritmo moderato.

    Giovedì, la banca centrale statunitense ha annunciato un nuovo programma per fornire fino a 1,5 trilioni di dollari in prestiti a breve termine al fine di sostenere la liquidità del mercato finanziario.

    In un’ulteriore misura di supporto, domenica la Fed ha riferito che “per sostenere il buon funzionamento dei mercati dei titoli del Tesoro e dei titoli garantiti da ipoteca delle agenzie, che sono centrali per il flusso di credito alle famiglie e alle imprese, nei prossimi mesi il Comitato aumenterà le sue posizioni sui di titoli del Tesoro di almeno 500 miliardi di dollari e le sue posizioni sui titoli garantiti da ipoteca delle agenzie di almeno 200 miliardi di dollari”.

    È abbastanza?

    All’inizio di questa settimana, in un editoriale per il Wall Street Journal il capo economista di Invesco John Greenwood e il professore di economia applicata della Johns Hopkins University Steve Hanke hanno scritto che l’economia degli Stati Uniti era perfettamente sana prima dell’epidemia.

    Per questo motivo, hanno argomentato i due commentatori, ha bisogno di liquidità molto più di quanto abbia bisogno di stimoli attraverso tagli dei tassi.

    “La Fed ha bisogno di fornire liquidità per far fronte al panico, sia attraverso l’acquisto QE di titoli, sia con acquisti di buoni del Tesoro, con repurchase agreement (ovvero, accordi di riacquisto)”, hanno scritto Hanke e Greenwood.

    “Oppure, cosa più importante, con l’aumento degli importi degli swap in dollari a disposizione delle banche centrali di Giappone, Cina, Corea del Sud, Taiwan e Hong Kong”.

    Continua a leggere

    Powell gela i mercati e spegne le speranze sul taglio dei tassi a dicembre

    Washington nel caos: a mezzanotte è iniziato lo Shutdown del governo

    Jerome Powell lascia la porta aperta: cosa aspettarsi dai prossimi tagli dei tassi

    Consumatori USA “stanchi”: il segnale che spinge la Fed ad agire

    L’aumento dei posti di lavoro a settembre minaccia il taglio della Fed, ma Wall Street continua a salire

    I dati sull’inflazione stanno per far decollare Wall Street: ecco perché

    • Popolare
    • Recenti

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Tom Lee afferma che il crollo di Bitcoin ed Ethereum sia colpa di “bug software”

    21/11/2025

    Dogecoin festeggia il debutto dell’ETF a Wall Street, ma la meme coin crolla

    21/11/2025

    Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati per l’Ops su Mediobanca: Mps frana in Borsa

    27/11/2025

    Invesco: “Serve più selettività sui mercati”

    27/11/2025

    L’approccio di AllianceBernstein per navigare l’eccezionalità dell’azionario Usa

    27/11/2025

    Notizie recenti

    Caltagirone, Milleri e Lovaglio indagati per l’Ops su Mediobanca: Mps frana in Borsa

    Invesco: “Serve più selettività sui mercati”

    L’approccio di AllianceBernstein per navigare l’eccezionalità dell’azionario Usa

    “Vivevo nella mia auto”: la sorprendente storia di Jim Cramer (e il suo segreto per il successo)

    “Vivevo nella mia auto”: la sorprendente storia di Jim Cramer (e il suo segreto per il successo)

    Sciopero 28 novembre: stop a treni, mezzi e scuola. Chi aderisce e modalità

    Sciopero 28 novembre: stop a treni, mezzi e scuola. Chi aderisce e modalità

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.