Close Menu
    Notizie più interessanti

    Niente panico, ribassi contenuti sulle Borse Ue dopo l’ultima mossa di Trump sui dazi

    14/07/2025

    Criptovalute in rally: Bitcoin supera 119.000 $ e Ethereum si avvicina a 3.000 $

    14/07/2025

    Trimestrali: Wall Street stimata meglio dell’Europa al primo test dell’era dazi

    14/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Niente panico, ribassi contenuti sulle Borse Ue dopo l’ultima mossa di Trump sui dazi
    • Criptovalute in rally: Bitcoin supera 119.000 $ e Ethereum si avvicina a 3.000 $
    • Trimestrali: Wall Street stimata meglio dell’Europa al primo test dell’era dazi
    • Warren Buffett: “non beve” ma investe in questa categoria di prodotti
    • Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%
    • Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2
    • La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena
    • Da padre a figlio: “Ho perso la mia famiglia per essere un grande”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, July 14
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Indici europei giù a causa dell’inflazione nel Regno Unito

    Indici europei giù a causa dell’inflazione nel Regno Unito

    Piero CingariBy Piero Cingari24/05/2023 Economia 3 min. di lettura
    Indici europei giù a causa dell’inflazione nel Regno Unito
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Prima dell’apertura di Wall Street, dall’Europa arrivano notizie negative.

    Tutti gli indici azionari europei hanno registrato un forte ribasso, in quanto gli investitori sono stati presi dal panico dopo la nuova accelerazione dell’inflazione nel Regno Unito e lo stallo delle discussioni sul tetto del debito negli Stati Uniti.

    Cosa è successo

    L’inflazione nel Regno Unito si è attestata all’8,7% annuo in aprile. Si tratta di un calo rispetto al 10,1% di marzo, ma ben al di sopra dell’8,2% previsto.

    L’inflazione ha registrato un’accelerazione dell’1,2% sul mese, superiore allo 0,8% previsto.

    Il tasso di inflazione core del Regno Unito, che esclude i generi alimentari e l’energia e fornisce un quadro più accurato delle cause profonde dell’inflazione, è aumentato di un più allarmante 6,8% annuo, molto al di sopra del 6,2% previsto e il livello più alto dal marzo del 1992.

    L’inflazione core è salita dell’1,3% su base mensile, molto più dello 0,7% previsto.

    Gli operatori hanno rivisto al rialzo le loro stime sugli aumenti dei tassi da parte della Banca d’Inghilterra e ora considerano un ulteriore aumento di 100 punti base nel 2023, con un picco dei tassi previsto al 5,5%.

    Martedì i portavoce della Banca Centrale Europea hanno rilasciato dichiarazioni ribassiste, con la governatrice Christine Lagarde che ha affermato che “i tassi rimarranno restrittivi per tutto il tempo necessario”.

    In Germania, l’indicatore Ifo Business Climate per il mese di maggio è sceso da 93,4 a 91,7, non rispettando le previsioni di 93,0. Si tratta del primo calo mensile delle condizioni degli affari in Germania da ottobre, in quanto le prospettive sono peggiorate a causa dei recenti aumenti dei tassi di interesse e del persistere di un’inflazione elevata.

    Altrove, i titoli in Cina, monitorati dall’indice Shangai Shenzen CSI 300, sono tornati a livelli mai visti da metà dicembre 2022, cancellando tutti i guadagni realizzati nel corso dell’anno.

    Il grafico del giorno

    L’inflazione core del Regno Unito sale ai massimi da 30 anni, ma i tassi della Banca d’Inghilterra restano ben lontani.

    Reazioni del mercato azionario europeo

    • Tutte le principali medie sono scese di oltre l’1% durante la giornata, con l’indice Euro Stoxx 50 in calo dell’1,2%.
    • L’SPDR DJ Euro STOXX 50 Etf (NYSE:FEZ), che segue l’indice delle 50 maggiori società europee per capitalizzazione di mercato, è in calo dello 0,8% nel pre-market.
    • LVMH Moet Hennessy Louis Vuitton (OTC:LVMHF), la più grande società europea per capitalizzazione di mercato, è scesa del 1,8%, dopo essere crollata del 5,5% martedì.
    • L’Oreal SA (OTC:LRLCY) è scesa del 1,9%. Anche le banche si sono mostrate più deboli in generale.
    • Sia Allianz SE (OTC:ALIZF) che Banco Santander, S.A. (NYSE:SAN) sono scese del 2,4%.
    • BNP Paribas (OTC:BNPQF) è scesa del 1,8%.
    • Il produttore di automobili Volkswagen AG (OTC:VLKAF) è sceso del 2,2%.

    Mappa termica delle azioni per l’indice Euro Stoxx 50 il 24 maggio alle 8:30 AM ET – Grafico: Tradingview

    Banche centrali Europeo Inflazione Tassi di interesse zona euro

    Continua a leggere

    Niente panico, ribassi contenuti sulle Borse Ue dopo l’ultima mossa di Trump sui dazi

    Trimestrali: Wall Street stimata meglio dell’Europa al primo test dell’era dazi

    La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%. Bruxelles corre ai ripari

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Niente panico, ribassi contenuti sulle Borse Ue dopo l’ultima mossa di Trump sui dazi

    14/07/2025

    Criptovalute in rally: Bitcoin supera 119.000 $ e Ethereum si avvicina a 3.000 $

    14/07/2025

    Trimestrali: Wall Street stimata meglio dell’Europa al primo test dell’era dazi

    14/07/2025

    Notizie recenti

    • Niente panico, ribassi contenuti sulle Borse Ue dopo l’ultima mossa di Trump sui dazi
    • Criptovalute in rally: Bitcoin supera 119.000 $ e Ethereum si avvicina a 3.000 $
    • Trimestrali: Wall Street stimata meglio dell’Europa al primo test dell’era dazi
    • Warren Buffett: “non beve” ma investe in questa categoria di prodotti
    • Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.