L’incremento delle adesioni alla previdenza complementare e la promozione delle contribuzioni rappresentano una priorità strategica per il Paese
Il sistema previdenziale è stato uno dei temi centrali di diverse conferenze del Salone del Risparmio 2025. La popolazione diventa sempre più anziana e i lavoratori attivi, di contro, continuano a diminuire. Una dinamica che pone una sfida di sostenibilità per le pensioni pubbliche e apre nuovi orizzonti per quella complementare. La conferenza “Pilastri per il futuro. Sinergie e prospettive di sviluppo per rafforzare la previdenza”, organizzata da Assogestioni, è stato un momento di critica e analisi sul tema del rafforzamento del sistema previdenziale italiano.
FAVA (INPS): PER ORA IL SISTEMA PENSIONISTICO REGGE
Mario Nava, Director General, Directorate-General for Employment, Social Affairs and Inclusion della Commissione Europea si è soffermato sul rapporto tra sistemi pensionistici e competitività europea, obiettivo che ha bisogno della crescita del mercato dei capitali. Gabriele Fava, Presidente INPS, ha fornito la sua visione sulla direzione in cui deve muoversi il sistema previdenziale pubblico per affrontare le sfide demografiche all’orizzonte: “Oggi il sistema pensionistico regge, ma l’Istat prevede che entro il 2050 gli over 65 saranno il 35% del totale. Questo vuol dire che l’unica ricetta possibile per garantire un equilibrio generazionale a lungo termine è l’aumento della base occupazionale”. Lo stesso ha poi parlato della necessità di coinvolgere più giovani possibili nel sistema della previdenza complementare…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.