Le tradizionali strategie di diversificazione che presuppongono l’integrazione dei mercati globali potrebbero diventare meno efficaci in futuro
La frammentazione dei mercati globali a causa delle tensioni geopolitiche e dei cambiamenti nella catena di approvvigionamento esercita un significativo impatto anche sui mercati finanziari e sulle scelte degli investitori. Kristina Hooper, Chief Market Strategist Man Group, ha individuato i fattori chiave che guidano questo cambiamento, indicando anche come gli investitori possono affrontarlo e coglierne le opportunità.
LA NUOVA ECONOMIA DEI BLOCCHI CONTRAPPOSTI
“Dopo che la Russia ha invaso l’Ucraina è stata espulsa dalla rete di pagamenti SWIFT. Una mossa che ha dimostrato come la stessa infrastruttura finanziaria possa essere utilizzata come arma nella competizione geopolitica. In parallelo la Cina, tramite l’iniziativa “Belt and Road”, crea sfere economiche alternative allineandosi sempre più con i paesi partner, mentre i paesi occidentali rafforzano l’integrazione tra gli alleati democratici. Un contesto che spinge sempre più i paesi a scegliere da che parte stare” riferisce Hooper, secondo la quale i mercati potrebbero essere orientati a riflettere l’allineamento geopolitico piuttosto che i fondamentali economici…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.