Jeff Blazek e Erik L. Knutzen sottolineano l’approccio in un outlook basato sulla solidità dei fondamentali economici, puntando sull’ampliamento di performance dei mercati azionari
Dopo aver inviato, nell’Asset Allocation Outlook durante l’instabilità dei mercati di aprile, il messaggio di andare oltre il rumore di fondo dalle tensioni geopolitiche e dalla volatilità da dazi, Neuberger Berman sottolinea che i fondamentali dell’economia globale sono rimasti solidi, e che questa convinzione continua a guidare le decisioni di asset allocation. Pur riconoscendo che l’incertezza normativa rimanga e che, con ogni probabilità, continui a causare nuovi episodi di volatilità a breve, il giudizio sulle prospettive di crescita e sugli asset rischiosi nei prossimi 6-18 mesi resta improntato a un cauto ottimismo.
MERCATI CONCENTRATI SU PIU’ CRESCITA E MENO INFLAZIONE
Un commento a cura di Jeff Blazek, CFA, Co-CIO, Multi-Asset Strategies, e Erik L. Knutzen, CFA, CAIA, Co-CIO, Multi-Asset Strategies, di Neuberger Berman, ribadisce il giudizio secondo cui le misure annunciate da Trump costituissero probabilmente solo un primo passo negoziale e non una decisione definitiva, e che i mercati sarebbero tornati a focalizzarsi sulla resilienza della crescita e su un miglioramento dell’inflazione. Intanto anche la politica fiscale USA sta assumendo contorni più definiti con l’One Big Beautiful Bill, mentre in Europa si assiste a un deciso aumento della spesa pubblica per difesa e infrastrutture, che migliora le prospettive di crescita…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.