Close Menu
    Notizie più interessanti

    Conti correnti: ecco cosa fa scattare i controlli del Fisco

    22/08/2025

    Torna la Serie A: tra diritti tv, stadi e sponsor stimato un giro d’affari da 3,5 miliardi

    22/08/2025

    Nvidia nel mirino di Pechino: sospesa la produzione dei chip IA H20

    22/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Conti correnti: ecco cosa fa scattare i controlli del Fisco
    • Torna la Serie A: tra diritti tv, stadi e sponsor stimato un giro d’affari da 3,5 miliardi
    • Nvidia nel mirino di Pechino: sospesa la produzione dei chip IA H20
    • Meta si allea con Google sull’Intelligenza artificiale: accordo da 10 miliardi
    • Risiko bancario: il no all’Ops di Mediobanca spiana la strada a Mps
    • Avvio cauto per le Borse europee in attesa delle parole del presidente della Fed Powell
    • Piazza Affari cauta in avvio: occhi su Powell, petroliferi in ripresa
    • Cambio Euro/Dollaro diviso tra supporti e resistenze: ecco il punto
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, August 22
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » PGIM Fixed Income: le principali economie riusciranno a superare gli shock globali

    PGIM Fixed Income: le principali economie riusciranno a superare gli shock globali

    Financialounge.comBy Financialounge.com22/08/2025 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    PGIM Fixed Income: le principali economie riusciranno a superare gli shock globali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mentre l’economia europea evidenzia una certa resilienza e solidi deficit statali, lo stock di debito rende gli l’America più sensibile ai disavanzi, alla crescita e ai tassi di interesse

    L’incertezza sui dazi ha scompaginato i programmi delle imprese e intaccato i loro piani di investimento, ma i consumi si stanno stabilizzando grazie alla ripresa dei redditi reali dopo l’impatto causato dall’aumento del costo della vita post-Covid. “Il nostro scenario di base prevede che le principali economie riusciranno a superare gli shock di ampia portata che stanno colpendo l’economia globale, siano essi dazi o ulteriori sorprese geopolitiche. Nel lungo termine, si tratta di uno scenario coerente con l’emergere di un mondo multipolare, con tutte le implicazioni che ciò comporta in termini di investimenti”, dice Katharine Neiss, Chief European Economist di PGIM Fixed Income.

    PGIM: DETERIORAMENTO DELLE CONDIZIONI FISCALI USA

    Dal momento che non si può escludere uno scenario di rallentamento economico, desta preoccupazione il deterioramento delle condizioni fiscali negli Stati Uniti rispetto a quelle dell’area euro. Il rapporto debito/PIL e il disavanzo è infatti significativamente più elevato negli Stati Uniti che nell’area euro. “La maggior parte dei Paesi dell’Eurozona, ad eccezione della Francia, è avviata verso un disavanzo del 3% in linea con le regole di bilancio dell’Ue. Inoltre, i Paesi che in passato erano considerati punti critici, come il Portogallo, hanno migliorato in misura sensibile la sostenibilità delle finanze pubbliche negli ultimi anni mentre il debito pubblico degli Stati Uniti e il suo rapporto sul PIL sono destinati a superare quelli della Grecia”, spiega Neiss…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Torna la Serie A: tra diritti tv, stadi e sponsor stimato un giro d’affari da 3,5 miliardi

    Meta si allea con Google sull’Intelligenza artificiale: accordo da 10 miliardi

    Avvio cauto per le Borse europee in attesa delle parole del presidente della Fed Powell

    La Banca del Giappone potrebbe tornare ad alzare i tassi di interesse ad ottobre

    Raggiunto l’accordo finale tra Ue e Usa su dazi al 15%. Esclusi vino e alcolici

    Eurozona fuori dalla crisi? Il PMI conferma un miglioramento moderato ma stabile

    • Popolare
    • Recenti

    XRP in calo del 6% nell’ultima settimana mentre ETH continua a pompare: cosa sta succedendo?

    15/08/2025

    BTC, ETH, XRP e DOGE? Una pausa prima del prossimo rally

    15/08/2025

    I capitali istituzionali puntano su Ethereum: cosa è successo?

    18/08/2025

    Conti correnti: ecco cosa fa scattare i controlli del Fisco

    22/08/2025

    Torna la Serie A: tra diritti tv, stadi e sponsor stimato un giro d’affari da 3,5 miliardi

    22/08/2025

    Nvidia nel mirino di Pechino: sospesa la produzione dei chip IA H20

    22/08/2025

    Notizie recenti

    • Conti correnti: ecco cosa fa scattare i controlli del Fisco
    • Torna la Serie A: tra diritti tv, stadi e sponsor stimato un giro d’affari da 3,5 miliardi
    • Nvidia nel mirino di Pechino: sospesa la produzione dei chip IA H20
    • Meta si allea con Google sull’Intelligenza artificiale: accordo da 10 miliardi
    • Risiko bancario: il no all’Ops di Mediobanca spiana la strada a Mps
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.