Close Menu
    Notizie più interessanti

    Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%

    13/07/2025

    Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2

    13/07/2025

    La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena

    13/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%
    • Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2
    • La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena
    • Da padre a figlio: “Ho perso la mia famiglia per essere un grande”
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%. Bruxelles corre ai ripari
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Politiche monetarie: Europa più a rischio degli Usa in caso di errore di policy

    Politiche monetarie: Europa più a rischio degli Usa in caso di errore di policy

    Financialounge.comBy Financialounge.com05/05/2021 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Politiche monetarie: Europa più a rischio degli Usa in caso di errore di policy
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Pictet Asset Management sottolinea il rischio che una UE più indietro esca troppo presto dallo stimolo della Bce, mentre in USA la Fed è pronta ad assecondare una ripresa già molto più veloce e più robusta

    USA e UE stanno mostrando due approcci molto diversi alla gestione della ripartenza post-Covid, con i primi che assumono un rischio ‘calcolato’ di inflazione per favorire una rapida ripresa, mentre l’Unione Europea rischia di ritirare gli stimoli troppo presto, con l’economia ancora alle prese con le ferite di pandemia e lockdown. L’eccezionalismo USA, contrapposto al minimalismo europeo, si traduce non solo in sentieri diversi dei tassi di interesse, con una curva USA molto più ripida, ma anche nel rischio di un’ulteriore divergenza di crescita, inflazione e, con segno opposto, dei tassi reali nei prossimi trimestri. Per Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager, di Pictet Asset Management per gli investimenti questo significa un rischio di errori di policy.

    L’EUROPA RISCHIA INSIEME AGLI EMERGENTI

    Infatti, spiegano i due esperti di Pictet AM, se il policy mix americano si rivelerà ‘troppa grazia’, il rischio inflattivo potrebbe provocare turbolenza sui mercati obbligazionari, mentre se l’Europa farà mancare il proprio contributo alla ripresa globale, rischierà una fine prematura del mini-ciclo con attivi rischiosi, soprattutto ciclici, europei ed Emergenti, più vulnerabili. Sorprese congiunturali che si tradurranno in volatilità obbligazionaria, in particolare dei Treasury, mentre sull’azionario saranno gli indici europei a subire le maggiori conseguenze, data la dipendenza dal ciclo internazionale. Invece, un eccesso di rialzi nei rendimenti nominali dei Treasury rappresenterebbe il limite dell’esperimento USA…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%. Bruxelles corre ai ripari

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti

    Il riso delle future colonie spaziali sarà italiano

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%

    13/07/2025

    Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2

    13/07/2025

    La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena

    13/07/2025

    Notizie recenti

    • Buoni pasto: dal 1° settembre le commissioni scendono al 5%
    • Come guadagnare $500 al mese con le azioni JPMorgan prima del Q2
    • La Food Industry parla italiano, e i grandi brand nostrani si prendono la scena
    • Da padre a figlio: “Ho perso la mia famiglia per essere un grande”
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%. Bruxelles corre ai ripari
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.