L’annuncio della Commissione europea parla di un’aliquota massima sulle esportazioni Ue, inclusi i settori strategici come auto, farmaci, semiconduttori e legname
Trovato l’accordo tra Ue e Usa su dazi al 15%. I due Paesi hanno firmato una dichiarazione congiunta che definisce un nuovo quadro tariffario nelle relazioni transatlantiche, dopo l’impegno preso da Ursula von der Leyen e Donald Trump a fine luglio. L’accordo, annunciato dalla Commissione europea, fissa un’aliquota massima del 15% sulle esportazioni Ue, includendo settori strategici come auto, farmaci, semiconduttori e legname. I mercati non hanno reagito alla notizia e i listini europei rimangono deboli, mentre i futures di Wall Street sono negativi.
DAZI AL 15% SULLE MERCI UE
Nella nota viene precisato che “i settori già soggetti a dazi della nazione più favorita (Npf) pari o superiori al 15% non saranno soggetti a dazi aggiuntivi”. Misura che Bruxelles ritiene cruciale per mantenere la competitività dell’industria automobilistica europea. L’intesa prevede dazi zero o ridotti per comparti considerati strategici: aerei e componentistica, farmaci generici e ingredienti chimici, sughero e altre risorse naturali non reperibili negli Usa…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.