Close Menu
    Notizie più interessanti

    Stellantis: target su CO2 non più raggiungibili, basta parole ora fatti

    08/09/2025

    3 titoli del settore finanziario che il mercato sta sottovalutando

    08/09/2025

    Mercato crypto: oltre $190 milioni liquidati nelle ultime 24 ore

    08/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Stellantis: target su CO2 non più raggiungibili, basta parole ora fatti
    • 3 titoli del settore finanziario che il mercato sta sottovalutando
    • Mercato crypto: oltre $190 milioni liquidati nelle ultime 24 ore
    • Confronto Usa-Cina, 4 asimmetrie che impatteranno anche su dollaro e Fed
    • Mediobanca: oggi scade l’OPS di MPS, svolta nel settore bancario?
    • Benzinga Live | $HOOD entra nell’S&P 500 | Premarket live
    • Benzinga Live | $HOOD entra nell’S&P 500 | Premarket live
    • Oltre 1 miliardo di dollari in gestione per l’NB Global Private Equity Access Fund
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, September 8
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Redditometro 2024: torna l’odiato strumento anti-evasione in Italia

    Redditometro 2024: torna l’odiato strumento anti-evasione in Italia

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro21/05/2024 Altri mercati 3 min. di lettura
    Redditometro 2024: torna l’odiato strumento anti-evasione in Italia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo quasi sei anni di sospensione, il Redditometro è stato riattivato per individuare possibili evasori fiscali, esaminando i redditi dichiarati e le spese effettuate.

    Cosa è successo

    Il decreto del 7 maggio del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato il 20 maggio, ha riattivato il Redditometro. Firmato dal viceministro all’Economia Maurizio Leo, il decreto consente all’Agenzia delle Entrate di confrontare i redditi dichiarati con le spese sostenute.

    Il Redditometro 2024 sarà applicato a partire dagli avvisi di accertamento relativi al 2016, ma effettivamente riguarderà i redditi dal 2018. Sospeso dal Decreto Dignità per i controlli successivi al 2015, il Redditometro è uno strumento di accertamento sintetico del reddito basato sulla capacità di spesa del contribuente.

    L’accertamento scatterà automaticamente quando le spese supereranno del 20% il reddito dichiarato. Le spese esaminate includeranno acquisti di case, auto, abbonamenti TV, spese alimentari, mutui, affitti e bollette. Tuttavia, le spese relative esclusivamente all’attività di impresa non saranno considerate.

    Il Redditometro utilizzerà una metodologia basata su una campionatura per nuclei familiari, elaborata con le associazioni dei consumatori e l’Istat. Verranno esaminati 11 tipi di nuclei familiari e 5 aree del Paese per determinare il reddito medio e segnalare spese sospette all’Agenzia delle Entrate.

    Il Codacons ha criticato il ritorno del Redditometro, definendolo “un’arma spuntata” che non ha prodotto benefici in passato. Ha suggerito di puntare ai grandi evasori e alle multinazionali, piuttosto che minacciare i cittadini onesti.

    Il contribuente allertato di un movimento sospetto può chiarire le incongruenze prima dell’avvio della fase istruttoria, dimostrando che le spese sono state sostenute con redditi diversi o da soggetti diversi.

    Perché è importante

    Il ritorno del Redditometro arriva in un momento cruciale per l’Italia, che sta cercando di affrontare l’evasione fiscale in modo più efficace. Secondo un report, l’evasione fiscale in Italia è stimata a circa 100 miliardi di euro all’anno. Questo strumento potrebbe aiutare a ridurre significativamente questa cifra.

    Il Decreto Dignità del 2018 aveva sospeso il Redditometro a causa delle critiche sulla sua efficacia e sulla sua capacità di colpire i veri evasori. Tuttavia, con l’attuale crisi economica e la necessità di aumentare le entrate fiscali, il governo ha deciso di ripristinarlo.

    Inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli fiscali con un aumento del 15% delle verifiche rispetto all’anno precedente. Questo mostra un impegno crescente nel combattere l’evasione fiscale.

    Il Redditometro, con la sua metodologia aggiornata e la collaborazione con l’Istat e le associazioni dei consumatori, potrebbe rappresentare un passo avanti nella lotta contro l’evasione fiscale. Tuttavia, resta da vedere se sarà in grado di superare le critiche del passato e dimostrarsi uno strumento efficace.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    Accertamento Agenzia Codacons controlli Decreto Economia Evasione Istat Redditometro Spese

    Continua a leggere

    Stellantis: target su CO2 non più raggiungibili, basta parole ora fatti

    Confronto Usa-Cina, 4 asimmetrie che impatteranno anche su dollaro e Fed

    Oltre 1 miliardo di dollari in gestione per l’NB Global Private Equity Access Fund

    Il Salone dell’Auto di Monaco apre le porte al futuro tra novità elettriche e sfide globali

    Italia, Grecia e Spagna battono Germania e Francia in Borsa

    Bpm cresce a Piazza Affari per le voci di un’aggregazione con Credit Agricole Italia

    • Popolare
    • Recenti

    Trader incassa $250 milioni e spiega la sua strategia d’investimento

    02/09/2025

    Mentre Bitcoin rallenta, un token esplode con +264% in un mese

    02/09/2025

    Kevin O’Leary: queste due criptovalute sono il “vero oro digitale”

    03/09/2025

    Stellantis: target su CO2 non più raggiungibili, basta parole ora fatti

    08/09/2025

    3 titoli del settore finanziario che il mercato sta sottovalutando

    08/09/2025

    Mercato crypto: oltre $190 milioni liquidati nelle ultime 24 ore

    08/09/2025

    Notizie recenti

    • Stellantis: target su CO2 non più raggiungibili, basta parole ora fatti
    • 3 titoli del settore finanziario che il mercato sta sottovalutando
    • Mercato crypto: oltre $190 milioni liquidati nelle ultime 24 ore
    • Confronto Usa-Cina, 4 asimmetrie che impatteranno anche su dollaro e Fed
    • Mediobanca: oggi scade l’OPS di MPS, svolta nel settore bancario?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.