Close Menu
    Notizie più interessanti

    Le trimestrali Usa entrano nel vivo: Coca-Cola batte le previsioni, GM rivede al rialzo l’utile

    21/10/2025

    Mentre tutti guardano a Nvidia, un’azione al +51% resta un affare

    21/10/2025

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Le trimestrali Usa entrano nel vivo: Coca-Cola batte le previsioni, GM rivede al rialzo l’utile
    • Mentre tutti guardano a Nvidia, un’azione al +51% resta un affare
    • Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì
    • Investitori all-in sulle azioni: ma perché è il segnale che tutti temono?
    • 5 market mover da non perdere: da Coca-Cola a Netflix, le azioni da monitorare oggi
    • Reddito fisso e gestione attiva, da Amundi una nuova soluzione di investimento
    • Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro
    • Allianz annuncia l’uscita da Ania dal 2026. “No comment” sulle ragioni della decisione
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, October 21
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Renault, Nissan e Toyota a corto di chip

    Renault, Nissan e Toyota a corto di chip

    Financialounge.comBy Financialounge.com22/10/2021 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Renault, Nissan e Toyota a corto di chip
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I componenti per auto cominciano seriamente a scarseggiare costringendo i più importanti car-maker a rivedere i piani di produzione. Una crisi, che secondo alcune stime, costerà 180 miliardi di euro

    La crisi dei semiconduttori sta diventando a tutti gli effetti uno dei principali rischi economici del 2021, e sta costringendo i principali gruppi automobilistici a ridurre, o addirittura sospendere, la produzione con una diretta conseguenza sui prezzi dei veicoli. La “chip shortage” non è confinata ad un solo continente, come ricordato su questo giornale nell’ultimo articolo su Stellantis, ma sta mandando in tilt i più importanti car-maker di tutto il mondo. Secondo le stime della società di consulenza AlixPartners, le perdite derivanti dalla mancanza di semiconduttori costerà all’industria una cifra intorno ai 180 miliardi di euro (lo scorso maggio le stime erano sui 93,7 miliardi), con 77 milioni di veicoli prodotti dai quasi 85 milioni previsti ad inizio 2021.

    RENAULT PERDE 500 MILA AUTO

    Proprio a causa della mancanza di componenti, la società francese ha comunicato un taglio della produzione di 500.000 veicoli quest’anno, oltre il doppio rispetto alle 220.000 unità stimate a inizio settembre, con un portafoglio ordini che ha toccato i massimi in 15 anni, equivalente alle vendite di poco meno di 3 mesi. Inoltre, i depositi auto hanno visto un calo di 340.000 unità da 470.000 del 2020. A questo, si aggiungono gli effetti sui bilanci. Infatti, a causa dei prezzi delle automobili più elevati, con un calo del 22,3% nelle vendite globali, i ricavi per il terzo trimestre sono diminuiti del 13,4% a 8,98 miliardi di euro da 10,37 miliardi dello scorso anno. Nonostante tutto, la società ha confermato la previsione per il margine operativo annuale intorno al 2,8%…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Allianz Global Investors illustra dieci motivi per (ri)considerare le azioni cinesi

    Reddito fisso e gestione attiva, da Amundi una nuova soluzione di investimento

    Allianz annuncia l’uscita da Ania dal 2026. “No comment” sulle ragioni della decisione

    Benetton verso il debutto nell’asset management: una nuova Sgr targata Edizione

    A Milano caldi i titoli di Bper, Unipol e PopSondrio

    Le trimestrali Usa entrano nel vivo: Coca-Cola batte le previsioni, GM rivede al rialzo l’utile

    • Popolare
    • Recenti

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Bitcoin vacilla, mentre un analista prevede un forte balzo per Ethereum

    16/10/2025

    Polymarket: Bitcoin più a $95.000 che a $130.000. Chi avrà ragione?

    16/10/2025

    Le trimestrali Usa entrano nel vivo: Coca-Cola batte le previsioni, GM rivede al rialzo l’utile

    21/10/2025

    Mentre tutti guardano a Nvidia, un’azione al +51% resta un affare

    21/10/2025

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Notizie recenti

    • Le trimestrali Usa entrano nel vivo: Coca-Cola batte le previsioni, GM rivede al rialzo l’utile
    • Mentre tutti guardano a Nvidia, un’azione al +51% resta un affare
    • Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì
    • Investitori all-in sulle azioni: ma perché è il segnale che tutti temono?
    • 5 market mover da non perdere: da Coca-Cola a Netflix, le azioni da monitorare oggi
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.