Close Menu
    Notizie più interessanti

    Per JP Morgan il dollaro resterà centrale nonostante la fase di debolezza andrà avanti

    07/07/2025

    Spread Btp-Bund ai minimi degli ultimi 15 anni

    07/07/2025

    Nuovo ingresso nel team commerciale di Invesco

    07/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Per JP Morgan il dollaro resterà centrale nonostante la fase di debolezza andrà avanti
    • Spread Btp-Bund ai minimi degli ultimi 15 anni
    • Nuovo ingresso nel team commerciale di Invesco
    • Robert Kiyosaki lancia l’allarme: l’AI sta per distruggere milioni di lavori
    • Obbligazionario: DPAM cauta sui titoli di Stato Usa, positiva sull’Europa
    • Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?
    • Crollo delle azioni Tesla: la mossa di Musk non piace agli investitori
    • Musk lancia un nuovo partito e Tesla crolla nel pre-market
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, July 7
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Scadenza Tari 2024: possibile rinvio al 30 giugno. Cosa cambia?

    Scadenza Tari 2024: possibile rinvio al 30 giugno. Cosa cambia?

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro29/04/2024 Altri mercati 2 min. di lettura
    Scadenza Tari 2024: possibile rinvio al 30 giugno. Cosa cambia?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La prima scadenza per la Tari, la tassa sui rifiuti, prevista per il 30 aprile 2024, potrebbe essere posticipata fino al 30 giugno 2024.

    Cosa è successo

    La scadenza per la Tari, normalmente fissata per il 30 aprile di ogni anno, potrebbe subire un rinvio. Di solito, i Comuni devono stabilire le tariffe della tassa entro questa data attraverso il Piano Economico dei Comuni (PEF), che le singole amministrazioni comunali devono approvare annualmente. Quest’anno, tuttavia, la scadenza potrebbe essere posticipata al 30 giugno 2024 dal Decreto 39/2024, relativo ai bonus edilizi.

    Un emendamento al Decreto 39/2024 potrebbe dare più tempo alle amministrazioni comunali per determinare le tariffe Tari. L’Associazione Nazionali dei Comuni Italiani (ANCI) ha richiesto il rinvio per adeguare le tariffe della raccolta rifiuti ai prezzi correnti, a causa degli aumenti dei costi.

    Se i Comuni non riescono a rispettare la scadenza del 30 aprile e non arriva una proroga, saranno costretti a confermare, almeno provvisoriamente, le tariffe del 2023. Successivamente, dovrebbero approvare le nuove tariffe. Questo creerebbe una discrepanza tra quanto previsto dalla norma e le prescrizioni dell’Arera: le tariffe provvisorie sarebbero attuabili solo per la Tari ma non per la tariffa rifiuti corrispettiva.

    Perché è importante

    È importante sottolineare che il tempo concesso alle amministrazioni comunali non influirebbe sul calendario delle scadenze Tari che i contribuenti devono rispettare. La Tari è una tassa locale, regolamentata dal singolo Comune. Le scadenze variano a seconda della zona in cui il contribuente risiede. Pertanto, i contribuenti devono rimanere attenti alle comunicazioni del loro Comune in merito alle scadenze e alle tariffe.

    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungete Benzinga Italia ai vostri preferiti oppure seguiteci sui nostri canali social: X e Facebook.

    ANCI Arera Comuni contribuenti Decreto 39/2024 Finanza.com Rifiuti Scadenza Tari tariffe

    Continua a leggere

    Per JP Morgan il dollaro resterà centrale nonostante la fase di debolezza andrà avanti

    Spread Btp-Bund ai minimi degli ultimi 15 anni

    Nuovo ingresso nel team commerciale di Invesco

    Obbligazionario: DPAM cauta sui titoli di Stato Usa, positiva sull’Europa

    Musk lancia un nuovo partito e Tesla crolla nel pre-market

    In arrivo le lettere di Trump sui dazi, come reagiranno i Brics e l’Europa?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Per JP Morgan il dollaro resterà centrale nonostante la fase di debolezza andrà avanti

    07/07/2025

    Spread Btp-Bund ai minimi degli ultimi 15 anni

    07/07/2025

    Nuovo ingresso nel team commerciale di Invesco

    07/07/2025

    Notizie recenti

    • Per JP Morgan il dollaro resterà centrale nonostante la fase di debolezza andrà avanti
    • Spread Btp-Bund ai minimi degli ultimi 15 anni
    • Nuovo ingresso nel team commerciale di Invesco
    • Robert Kiyosaki lancia l’allarme: l’AI sta per distruggere milioni di lavori
    • Obbligazionario: DPAM cauta sui titoli di Stato Usa, positiva sull’Europa
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.