Close Menu
    Notizie più interessanti

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    15/11/2025

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    15/11/2025

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    15/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale
    • Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni
    • Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo
    • Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali
    • Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire
    • Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq
    • Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni
    • Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, November 15
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Selettivi, disciplinati e trasparenti: il metodo di DPAM per investire nei mercati emergenti

    Selettivi, disciplinati e trasparenti: il metodo di DPAM per investire nei mercati emergenti

    Financialounge.comBy Financialounge.com10/11/2025 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il debito dei mercati emergenti in valuta locale può svolgere un ruolo prezioso: aumentare il rendimento, aggiungere esposizione valutaria e diversificare il rischio legato ai tassi dei mercati sviluppati

    Una delle principali preoccupazioni sollevate dalla maggior parte degli investitori nel debito dei paesi emergenti riguarda l’andamento delle valute. Il loro valore può aumentare o diminuire rapidamente e in modo significativo quando i governi locali modificano le politiche, l’inflazione cresce o gli investitori ritirano i capitali dal Paese. “Con il nostro fondo DPAM L Bonds Emerging Markets Sustainable, l’approccio di investimento garantisce che vengano privilegiati i Paesi con istituzioni più solide e quadri normativi più chiari. Inoltre, escludiamo automaticamente i Paesi non democratici” spiegano Michaël Vander Elst, Head of Emerging Markets, e Hugo Verdière, Fund Manager Emerging Markets di DPAM.

    ISTITUZIONI SOLIDE, POLITICHE TRASPARENTI E GOVERNANCE SOSTENIBILE

    Il rischio dell’investimento in questa asset class obbligazionaria varia infatti in misura significativa da paese a paese e l’approccio di DPAM tende a privilegiare nazioni con istituzioni solide, politiche trasparenti e una governance sostenibile. Una metodologia che consente di ridurre la volatilità e di evitare mercati fragili o caratterizzati da regimi non democratici. Nel tempo, i portafogli più esposti a Paesi con punteggi ESG più solidi hanno mostrato tendenzialmente minori perdite in situazioni di stress, così come una ripresa più rapida dopo battute d’arresto, pur mirando a catturare il rendimento dei mercati locali…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Il Franciacorta Rosé evolve e conquista i mercati esteri

    Schroders: le prospettive di crescita per l’economia statunitense sono solide

    Dazi, Trump abbassa le tariffe per la Svizzera al 15%

    Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq

    Mercato del vino rivoluzionato da nuovi stili di consumi

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    • Popolare
    • Recenti

    Robert Kiyosaki prevede che il Bitcoin raggiungerà i 250.000 dollari

    10/11/2025

    Secondo un noto analista Bitcoin è a un bivio: se fallisce questo test, il prezzo potrebbe dimezzarsi

    10/11/2025

    Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute

    10/11/2025

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    15/11/2025

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    15/11/2025

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    15/11/2025

    Notizie recenti

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali

    Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire

    Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.