La ricerca del Centro i-LOG della LIUC indaga un settore complesso che richiede nuove competenze
L’Intelligenza Artificiale è pronta a rivoluzionare anche la logistica, e in molti casi lo ha già fatto. Il dato emerge dalla ricerca Radar IA, realizzata dal Centro sulla Logistica e la Supply Chain (i-LOG) dell’Università LIUC, in collaborazione con Columbus Logistics. I risultati sono stati presentati durante il convegno “Intelligenza artificiale & Logistica: il futuro è già qui”, che si è tenuto il 21 maggio alla LIUC, università guidata dalla professoressa Anna Gervasoni, direttore generale dell’AIFI (Associazione Italiana del private equity, venture capital e private debt). L’indagine ha coinvolto 600 direttori e analizza come l’Intelligenza Artificiale viene applicata nell’ambito dei trasporti, del magazzino e della gestione della supply chain.
LOGISTICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA RICERCA
Secondo la ricerca Radar IA, poco più di un terzo delle aziende raggiunge la sufficienza in termini di “maturità digitale” e solo il 30% dei rispondenti dichiara di avere una qualche forma di IA all’interno dei sistemi IT adottati in ambito logistico. Tuttavia, solo l’8% ha già un’applicazione implementata e funzionante mentre il rimanente 22% è ancora in fase di implementazione. Le applicazioni nell’ambito del Supply Chain Planning rappresentano il 22% delle risposte. Questo dato non sorprende, considerando che questo è storicamente il settore in cui sono stati sviluppati i primi algoritmi predittivi basati sull’intelligenza artificiale. Il Sales Forecasting è segnalato dal 43% degli intervistati che dichiarano di avere almeno una applicazione attiva. Completano la top 5 delle applicazioni di intelligenza artificiale quelle relative al Production Planning, al Transportation Planning, all’ottimizzazione delle attività di magazzino e alla gestione delle scorte…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.