Close Menu
    Notizie più interessanti

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    12/07/2025

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    12/07/2025

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    12/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    • Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!
    • Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti
    • Warren Buffett abbandona le grandi banche e punta su questo asset
    • Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale
    • Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Usa, ci siamo: nelle elezioni più importanti comanda il “what if”

    Usa, ci siamo: nelle elezioni più importanti comanda il “what if”

    Financialounge.comBy Financialounge.com03/11/2024 Notizie internazionali 3 min. di lettura
    Usa, ci siamo: nelle elezioni più importanti comanda il “what if”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Election Day è ormai alle porte, con Harris e Trump appaiati nei sondaggi. Tutta l’incertezza per una scelta fondamentale, in un’America che è chiamata a decidere che strada prendere

    Riquadro bianco. Silenzio.

    Se state avvertendo un certo déjà-vu, è completamente normale: con queste parole avevamo iniziato anche il Sunday View della settimana scorsa. Non è mancanza di fantasia, beninteso, quanto più un prestito: abbiamo richiesto giusto qualche parola all’episodio numero 91, ma poi gliele restituiremo, non preoccupatevi.

    Riquadro bianco, quindi, di nuovo. Solo che la situazione è un tantino differente. Davanti a noi, non c’è lo spazio per inserire la query in un tool di AI, ma qualcos’altro. Attorno ad esso non ci sono più solamente i nostri pensieri che riecheggiano nel silenzio, ma un rimbombo continuo fatto di persone e di avvenimenti tanto distanti, quanto vicini. A fianco a noi una matita che cade, un colpo di tosse, una risata, suoni che reputiamo “normali”, che quasi non ci sfiorano; lontano da noi esplosioni, contrattazioni, marce per i diritti, eventi che ci coinvolgono e coinvolgono il mondo che ci circonda.

    Decisamente, quel riquadro bianco non è più lo spazio di una query su un tool di AI, ma un foglio diviso in due parti. Nella sua piega, con entrambi i lembi ancora intonsi, si insinua il dubbio, l’indecisione, l’incertezza. Quel riquadro bianco è la scheda elettorale che i cittadini americani si ritroveranno di fronte all’alba di queste elezioni, tanto importanti, quanto problematiche. È il luogo deputato alla scelta: Repubblicani e Democratici, rossi e blu, Donald e Kamala. Di mezzo, una mano, una matita, e ovviamente il Sunday View di questa settimana.

    TEMI CALDI

    L’adagio suggerisce che tra il dire e il fare ci sia di mezzo il mare, ma in verità c’è di mezzo una campagna elettorale piena di colpi di scena, e un’elezione che promette altrettanti fuochi d’artificio. Saremo brevi, dato che nei mesi passati si è parlato già molto di questo tema, e sarebbe anche complicato riassumere la mole di notizie e di dati che è rimbalzata da un media all’altro. Per amor di sintesi possiamo dire che, nella grande polarizzazione che divide oggi gli Usa, a farla da padrona è – anche – l’insoddisfazione. I punti cardine sono l’economia e la politica estera: la prima cresce nei dati macro del Paese, ma restituisce un aumento dei prezzi nella vita del singolo risparmiatore; mentre la seconda vede al centro il Medio Oriente e il ruolo dell’America nel conflitto in Ucraina e nelle decisioni europee. Tra chi si lamenta del costo del pane, e chi invece del sostegno a questo o quel Paese estero, i programmi di Trump e di Harris cercano di strizzare l’occhio a quanti più elettori possibili. Forse anche per questo le elezioni del 2024 si prenotano per essere tra le più polarizzate e complicate da decifrare. In queste righe, però, non vogliamo commentare quanto detto nei comizi elettorali dai due candidati, bensì raccontare un elemento ancora più importante nella corsa allo Studio Ovale. E no, niente pappardella sui grandi elettori o altro…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti

    Il riso delle future colonie spaziali sarà italiano

    RoboCup 2025, Italia presente con il team IKARO

    Pictet Asset Management: la discesa del dollaro potrebbe essere quasi al termine

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    12/07/2025

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    12/07/2025

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    12/07/2025

    Notizie recenti

    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    • Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!
    • Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.