Close Menu
    Notizie più interessanti

    Mutui, tassi giù al rallentatore: la BCE taglia, ma le banche fanno muro

    16/11/2025

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    16/11/2025

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    16/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Mutui, tassi giù al rallentatore: la BCE taglia, ma le banche fanno muro
    • Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi
    • “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere
    • Dalla COP30 all’intelligenza artificiale: quale ruolo gioca la finanza nella sostenibilità?
    • Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale
    • Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni
    • Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo
    • Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, November 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Mutui, tassi giù al rallentatore: la BCE taglia, ma le banche fanno muro

    Mutui, tassi giù al rallentatore: la BCE taglia, ma le banche fanno muro

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro16/11/2025 Economia 3 min. di lettura
    Mutui, tassi giù al rallentatore: la BCE taglia, ma le banche fanno muro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il mercato dei mutui mostra segnali di ripresa, ma la festa è a metà. Nonostante la Banca Centrale Europea abbia tagliato il costo del denaro in modo aggressivo, portandolo al 2%, i benefici per le famiglie italiane arrivano con il contagocce. Secondo l’ultimo report della Fabi, i tassi sui nuovi mutui scendono troppo lentamente, creando un divario record tra la politica monetaria di Francoforte e le condizioni applicate dalle banche. Un fenomeno di “trasmissione asimmetrica” che frena la ripartenza del mercato immobiliare e pesa sulle tasche dei consumatori.

    Cosa è successo

    Dopo aver toccato un picco del 4,92% a fine 2023, i tassi medi sui nuovi mutui sono scesi al 3,71% a settembre 2025. Una riduzione significativa, ma non abbastanza rapida da riflettere il crollo del tasso BCE, che nello stesso periodo è passato dal 4,50% al 2%. Il risultato è uno spread di 171 punti base tra il costo del denaro fissato dalla BCE e quello applicato dalle banche ai clienti, un divario che un anno prima era quasi nullo.

    La Fabi sottolinea un paradosso: quando la BCE ha alzato i tassi, le banche hanno recepito gli aumenti in modo immediato e totale. Ora che li taglia, la discesa è lenta e parziale. Lo stock complessivo dei mutui è comunque in crescita, con un aumento di quasi 13 miliardi negli ultimi dodici mesi, ma la ripresa procede a un ritmo più lento del previsto.

    Perché è importante

    La lentezza con cui le banche adeguano i tassi è un problema cruciale per l’economia reale. Da un lato, riflette la prudenza degli istituti di credito, che in un contesto incerto tendono a proteggere i propri margini di interesse. Dall’altro, però, indebolisce l’efficacia della politica monetaria della BCE.

    Se i tagli decisi a Francoforte non si traducono in un reale e rapido calo del costo del credito per famiglie e imprese, la capacità di stimolare consumi e investimenti viene neutralizzata. Questo fenomeno frena la ripresa del settore immobiliare e mantiene il costo di accesso alla casa a livelli ancora proibitivi per molti. Finché questo “muro” tra BCE e banche non verrà abbattuto, la ripartenza del mercato dei mutui rischia di rimanere incompiuta, visibile nelle statistiche ma non percepita pienamente dai cittadini.

    Potrebbe interessarti: Mutui, nuova stangata sui tassi: fino a quando continueranno a salire?


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: jd8/Shutterstock

    banche italiane BCE Costo del denaro Credito famiglie FABI Mercato immobiliare mutui casa Politica Monetaria Spread tassi tassi interesse

    Continua a leggere

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    • Popolare
    • Recenti

    Robert Kiyosaki prevede che il Bitcoin raggiungerà i 250.000 dollari

    10/11/2025

    Secondo un noto analista Bitcoin è a un bivio: se fallisce questo test, il prezzo potrebbe dimezzarsi

    10/11/2025

    Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute

    10/11/2025

    Mutui, tassi giù al rallentatore: la BCE taglia, ma le banche fanno muro

    16/11/2025

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    16/11/2025

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    16/11/2025

    Notizie recenti

    Mutui, tassi giù al rallentatore: la BCE taglia, ma le banche fanno muro

    Mutui, tassi giù al rallentatore: la BCE taglia, ma le banche fanno muro

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    Dalla COP30 all’intelligenza artificiale: quale ruolo gioca la finanza nella sostenibilità?

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.