Close Menu
    Notizie più interessanti

    Conti correnti: ecco cosa fa scattare i controlli del Fisco

    22/08/2025

    Torna la Serie A: tra diritti tv, stadi e sponsor stimato un giro d’affari da 3,5 miliardi

    22/08/2025

    Nvidia nel mirino di Pechino: sospesa la produzione dei chip IA H20

    22/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Conti correnti: ecco cosa fa scattare i controlli del Fisco
    • Torna la Serie A: tra diritti tv, stadi e sponsor stimato un giro d’affari da 3,5 miliardi
    • Nvidia nel mirino di Pechino: sospesa la produzione dei chip IA H20
    • Meta si allea con Google sull’Intelligenza artificiale: accordo da 10 miliardi
    • Risiko bancario: il no all’Ops di Mediobanca spiana la strada a Mps
    • Avvio cauto per le Borse europee in attesa delle parole del presidente della Fed Powell
    • Piazza Affari cauta in avvio: occhi su Powell, petroliferi in ripresa
    • Cambio Euro/Dollaro diviso tra supporti e resistenze: ecco il punto
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, August 22
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Conti correnti: ecco cosa fa scattare i controlli del Fisco

    Conti correnti: ecco cosa fa scattare i controlli del Fisco

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro22/08/2025 Economia 3 min. di lettura
    Conti correnti: ecco cosa fa scattare i controlli del Fisco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In Italia, il conto corrente non è più soltanto uno strumento di gestione quotidiana, ma un vero e proprio specchio della posizione fiscale. Attraverso l’Anagrafe dei rapporti finanziari, le banche trasmettono i dati delle operazioni all’Agenzia delle Entrate, che li analizza con sistemi digitali sempre più sofisticati. Versamenti, prelievi, bonifici ed esportazioni di fondi: ogni movimento rilevante può generare segnalazioni e approfondimenti.

    Cosa è successo

    Secondo un’analisi pubblicata il 20 agosto 2025, anche piccoli importi movimentati frequentemente possono attirare l’attenzione dell’Agenzia. Tra i comportamenti più a rischio vi sono:

    • frazionare i versamenti di una somma ingente per restare sotto le soglie operative;
    • usare il conto come semplice canale di passaggio, con entrate e uscite ravvicinate e saldo costantemente nullo;
    • movimentazioni incoerenti con il reddito dichiarato o con il profilo del contribuente.

    Le soglie più sensibili sono fissate a 10.000 euro al mese per versamenti o prelievi in contanti e a 5.000 euro per trasferimenti oltreconfine. Oltre questi livelli, la segnalazione automatica scatta e il caso viene trasmesso all’Unità di informazione finanziaria (UIF). Nemmeno chi cerca di operare “fuori dal conto” è al riparo: assegni circolari, vaglia e bonifici cash allo sportello sono tracciati e comunicati al Fisco.

    A supporto della vigilanza c’è l’evasometro operativo dal 2024, che confronta dati bancari e dichiarativi: la segnalazione emerge se lo scostamento supera il 20% con un divario minimo di 70.000 euro. Accanto a questo sistema operano SERPICO, che incrocia milioni di dichiarazioni fiscali con altre banche dati, e l’Anagrafe tributaria, aggiornata oggi anche con le posizioni in criptovalute tramite la normativa europea DAC8.

    Perché è importante

    La stretta sui conti correnti evidenzia un trend chiaro: l’Italia, in linea con l’Europa, punta a trasparenza totale nei movimenti finanziari. Per i contribuenti ciò significa che la serenità fiscale passa da coerenza, documentazione e tracciabilità: ogni versamento deve essere giustificato e compatibile con i redditi dichiarati.

    Il messaggio è duplice: per chi agisce in regola i controlli non rappresentano un problema, ma per chi cerca stratagemmi o frazionamenti, il rischio di segnalazioni e verifiche è ormai altissimo. In altre parole, il contante non è più un rifugio: è la prima fonte di allerta per il Fisco digitale di nuova generazione.

    Potrebbe interessarti: Manovra 2026: Salvini spinge per la rottamazione delle cartelle


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Andrey_Popov/Shutterstock

    Agenzia Entrate conti correnti Controlli Fiscali Criptovalute Fisco DAC8 Denaro Contante Evasometro fisco Italia Soglie Fisco Tracciabilità denaro

    Continua a leggere

    Nvidia nel mirino di Pechino: sospesa la produzione dei chip IA H20

    Risiko bancario: il no all’Ops di Mediobanca spiana la strada a Mps

    Piazza Affari cauta in avvio: occhi su Powell, petroliferi in ripresa

    Cambio Euro/Dollaro diviso tra supporti e resistenze: ecco il punto

    Azioni A2A Energia: nuovo accordo per forniture green a utility idriche chiave

    C’è un rischio nascosto dietro l’enorme crescita di questi 2 titoli?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP in calo del 6% nell’ultima settimana mentre ETH continua a pompare: cosa sta succedendo?

    15/08/2025

    BTC, ETH, XRP e DOGE? Una pausa prima del prossimo rally

    15/08/2025

    I capitali istituzionali puntano su Ethereum: cosa è successo?

    18/08/2025

    Conti correnti: ecco cosa fa scattare i controlli del Fisco

    22/08/2025

    Torna la Serie A: tra diritti tv, stadi e sponsor stimato un giro d’affari da 3,5 miliardi

    22/08/2025

    Nvidia nel mirino di Pechino: sospesa la produzione dei chip IA H20

    22/08/2025

    Notizie recenti

    • Conti correnti: ecco cosa fa scattare i controlli del Fisco
    • Torna la Serie A: tra diritti tv, stadi e sponsor stimato un giro d’affari da 3,5 miliardi
    • Nvidia nel mirino di Pechino: sospesa la produzione dei chip IA H20
    • Meta si allea con Google sull’Intelligenza artificiale: accordo da 10 miliardi
    • Risiko bancario: il no all’Ops di Mediobanca spiana la strada a Mps
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.