Parte oggi la nuova social card “Dedicata a te” 2025, un contributo una tantum da 500 euro destinato alle famiglie italiane con reddito basso. La misura, sostenuta dal Fondo alimentare, punta a garantire un aiuto concreto per l’acquisto di beni essenziali e coinvolge più di 1,1 milioni di nuclei familiari.
Cosa è successo
Dal 10 settembre 2025 prende ufficialmente il via il meccanismo di distribuzione della social card. Non è prevista alcuna domanda da presentare: l’Inps individua automaticamente i beneficiari con ISEE valido fino a 15.000 euro e trasmette ai Comuni le liste dei potenziali aventi diritto.
Le famiglie già percettrici di altre misure di sostegno – come Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza o Carta acquisti – non potranno accedervi. La priorità sarà data ai nuclei numerosi con minori, seguendo un ordine preciso:
- prima i nuclei con almeno tre componenti, di cui un under 14
- poi le famiglie con almeno tre membri e un minore
- infine i nuclei di tre componenti con ISEE più basso
Una volta verificate dai Comuni, le liste definitive saranno inviate a Poste Italiane, che provvederà a consegnare o ricaricare le Postepay dedicate entro novembre. Il primo utilizzo dovrà avvenire entro il 16 dicembre 2025, altrimenti il contributo decade. La somma dovrà comunque essere spesa interamente entro il 28 febbraio 2026.
Perché è importante
Questa misura mette in circolo quasi 1,2 milioni di carte con un valore complessivo superiore ai 500 milioni di euro, destinate esclusivamente all’acquisto di alimenti di prima necessità, con l’esclusione delle bevande alcoliche. L’allocazione territoriale è stata studiata per incidere maggiormente laddove i redditi medi risultano inferiori alla media nazionale, bilanciando così criteri demografici ed economici.
La social card non rappresenta una soluzione strutturale al problema della povertà, ma è un intervento rapido, automatico e a burocrazia ridotta, capace di alleggerire nell’immediato i bilanci delle famiglie più fragili. L’assenza di procedure complesse e la chiarezza delle scadenze rendono la misura facilmente accessibile, in un contesto in cui l’urgenza è garantire sostegno tempestivo.
In sintesi, la “Dedicata a te” 2025 è un segnale di attenzione verso la popolazione più vulnerabile: un aiuto immediato che, pur limitato nel tempo e nell’ammontare, rafforza le risposte istituzionali contro le difficoltà economiche diffuse.
Potrebbe interessarti: Buoni fruttiferi postali: come scegliere l’opzione giusta quest’anno
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock/Me dia