Oltre sei milioni di famiglie attendono l’accredito dell’assegno unico di agosto 2025. Con l’estate spesso soggetta a ritardi burocratici, sapere quando aspettarsi il pagamento è fondamentale per la pianificazione familiare. Vediamo nel dettaglio quando arriveranno i fondi, cosa sapere sulle maggiorazioni e come verificare l’importo spettante.
Cosa è successo
L’INPS ha comunicato le date ufficiali di pagamento dell’assegno unico relativo al mese di agosto 2025. Il versamento per le famiglie già beneficiarie è previsto nella terza settimana del mese, con accredito tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto. Per chi ha richiesto il sussidio per la prima volta o sta attendendo una rettifica, il pagamento potrà slittare, ma arriverà comunque entro la fine di settembre e secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Nessun anticipo per il periodo estivo: chi sperava in un’erogazione extra in occasione delle vacanze dovrà attendere i tempi standard. Da segnalare che la domanda non va ripresentata ogni anno, ma è necessario che l’ISEE sia aggiornato secondo le tempistiche previste.
Perché è importante
L’assegno unico resta una misura chiave per il sostegno economico alle famiglie italiane, soprattutto durante l’estate, quando le spese possono aumentare.
- Il sussidio è destinato a nuclei con figli a carico fino a 21 anni o disabili senza limiti di età e viene calcolato in base all’ISEE, all’età dei figli e al numero di componenti.
- Per il 2025, grazie alla rivalutazione ISTAT dello 0,8%, l’importo medio mensile sarà pari a 169 euro.
- Sono state confermate maggiorazioni del 50% per i figli minori di un anno e per i figli tra 1 e 3 anni all’interno di famiglie con almeno tre figli, mentre per i nuclei con quattro o più figli è previsto un bonus aggiuntivo di 150 euro.
Importante novità: anche i genitori lavoratori autonomi potranno beneficiare dell’assegno unico, una differenza fondamentale rispetto ai precedenti assegni familiari. Restano esclusi i nuclei con ISEE superiore a 45.939,56 euro. L’importo mensile varia da un minimo di 57,45 euro a un massimo di 200,99 euro per figlio.
Il simulatore per calcolare l’assegno
Per conoscere l’importo esatto spettante, l’INPS mette a disposizione un simulatore online. Basta accedere al portale ufficiale e inserire i dati richiesti (ISEE, composizione del nucleo familiare, età dei figli) per avere una stima precisa dell’assegno.
In sintesi, i pagamenti dell’assegno unico di agosto seguiranno il calendario INPS e garantiranno continuità nell’erogazione del sostegno alle famiglie, valorizzando soprattutto quelle numerose o con figli piccoli. Un ausilio fondamentale per la gestione delle finanze familiari, specialmente durante il periodo estivo.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: StockImageFactory.com/Shutterstock