Nel panorama degli investimenti immobiliari italiani, il confronto tra bilocali e trilocali è più attuale che mai. Due opzioni differenti che attraggono target diversi ma con un unico obiettivo: massimizzare il rendimento nel tempo.
Con un mercato in continua evoluzione e città italiane che mostrano esigenze sempre più specifiche, capire quale tra queste due tipologie rappresenti l’opportunità migliore è fondamentale per ogni investitore.
Cosa è successo
I bilocali rappresentano una soluzione d’ingresso per chi dispone di capitali contenuti. Con una superficie media di 65 mq e un investimento di circa 300.000 euro, offrono un rendimento lordo del 5,6%, favorito dalla forte domanda di affitti brevi. A Milano coprono il 46,1% della domanda, risultando ideali per chi cerca una gestione semplice e costi ridotti.
I trilocali, invece, richiedono un investimento medio di 400.000 euro per circa 80 mq, ma consentono entrate mensili fino a 1.116 euro grazie alla possibilità di ospitare più inquilini. Sono molto apprezzati nelle città universitarie, dove rispondono efficacemente alle esigenze di studenti e famiglie, offrendo maggiore flessibilità d’uso.
La scelta tra le due tipologie è fortemente influenzata dalla posizione geografica. A Genova, ad esempio, prevale la richiesta di spazi ampi per via dei prezzi più accessibili, mentre nei grandi centri si prediligono soluzioni più compatte. I trilocali rappresentano il 40,4% della domanda, contro il 25% dei bilocali nelle principali città italiane.
Perché è importante
La valutazione tra bilocale e trilocale non può prescindere dalla disponibilità economica dell’investitore e dal profilo di rischio desiderato. Chi ha risorse limitate può trovare nei bilocali un’opportunità più gestibile e liquida.
La conoscenza del mercato locale è cruciale per evitare errori di valutazione. Le esigenze abitative cambiano da città a città e un’analisi dettagliata può evitare investimenti poco redditizi.
Infine, è importante ricordare che il rendimento netto è inferiore di 1,5-2 punti percentuali rispetto al lordo, una differenza che può incidere significativamente sulla redditività effettiva. La pianificazione fiscale e operativa diventa quindi un aspetto strategico da non trascurare.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.