Ad agosto 2025, circa 39.000 lavoratori della scuola italiana, tra docenti e personale ATA, riceveranno l’ultimo stipendio della loro carriera. Questo cedolino conterrà non solo l’ultima parte della tredicesima mensilità, ma anche le addizionali comunali e regionali finali, insieme ai versamenti previdenziali per chi ha aderito al fondo pensione. Un mese cruciale che segna la fine di un capitolo professionale, ma che comporta anche alcune dinamiche fiscali di cui è bene essere consapevoli.
Cosa è successo
Nel mese di agosto 2025, i lavoratori della scuola che vanno in pensione vedranno nel loro cedolino NoiPA una serie di voci straordinarie. Tra queste, spicca la tredicesima mensilità (calcolata come quota 8/12 per chi lavora da settembre ad agosto), che viene pagata in anticipo rispetto al normale calendario. Inoltre, vengono liquidate le addizionali IRPEF comunali e regionali, che rappresentano una parte significativa delle trattenute fiscali mensili.
Il cedolino di agosto, in particolare per chi ha aderito al fondo pensione Espero, includerà anche i versamenti relativi a questa forma di previdenza integrativa, completando il quadro delle voci finali. A questi si aggiungono i versamenti sindacali, che sono calcolati anche sulla tredicesima, aumentando così la trattenuta complessiva e riducendo il netto in busta paga.
Perché è importante
Questo cedolino segna una tappa fondamentale per i lavoratori in uscita dal sistema scolastico, sia per i docenti che per il personale ATA, che, a partire dal 1° settembre 2025, passeranno sotto la gestione dell’INPS per l’erogazione della pensione. È cruciale comprendere le implicazioni fiscali legate alle addizionali locali, che cessano a partire da settembre, poiché non sono trattenute sulla pensione, e sapere che la tredicesima sarà tassata e soggetta a contributi sindacali.
Per chi ha aderito al fondo Espero, la parte della tredicesima destinata alla previdenza integrativa sarà accreditata, influendo così sul totale accumulato per la pensione futura. L’ultimo cedolino di agosto rappresenta quindi una sintesi di tutte le voci che concludono il percorso lavorativo, e avere chiari questi elementi aiuta a prepararsi al cambiamento che arriverà con la pensione.
Per molti, questo mese rappresenta anche un simbolico passaggio, concludendo una lunga carriera nel settore scolastico con il giusto riconoscimento economico. Chi ha lavorato a lungo nel mondo dell’istruzione merita di vedere i propri sforzi conclusi con trasparenza e giustizia fiscale.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Chaylek/Shutterstock