Close Menu
    Notizie più interessanti

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    12/07/2025

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    12/07/2025

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    12/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    • Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!
    • Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti
    • Warren Buffett abbandona le grandi banche e punta su questo asset
    • Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale
    • Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Crisi del lavoro in Italia: 730.000 lavoratori in meno entro sei anni

    Crisi del lavoro in Italia: 730.000 lavoratori in meno entro sei anni

    Entro il 2030, l'Italia perderà 730.000 lavoratori, una sfida significativa per il mercato e il sistema pensionistico.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro22/09/2024 Generale 3 min. di lettura
    Crisi del lavoro in Italia: 730.000 lavoratori in meno entro sei anni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un recente studio prevede una significativa contrazione del mercato del lavoro italiano nei prossimi sei anni, con una perdita stimata di 730.000 lavoratori.

    Cosa è successo

    Un report suggerisce che il mercato del lavoro italiano è in rapido declino, con gravi implicazioni per l’economia e il sistema di welfare. Entro il 2030, si prevede che la forza lavoro tra i 35 e i 49 anni diminuirà del 10,8%, pari a una perdita di quasi un milione di lavoratori. La situazione peggiorerà nel 2050, con una riduzione prevista di oltre 2 milioni di lavoratori nella fascia d’età 50-64, pari a un calo del 26,5%.

    I dati, ricavati da un’analisi di Adapt, associazione sindacale fondata da Marco Biagi, si basano su dati Istat per l’Italia e su dati Eurostat per il contesto europeo. Lo studio indica che le tendenze demografiche influenzeranno pesantemente il panorama occupazionale entro il 2050. Se il tasso di occupazione rimarrà costante, il numero di occupati in Italia diminuirà del 3,2% entro il 2030, rispetto a un calo dello 0,6% in Europa.

    “In meno di sei anni avremo 730.000 lavoratori in meno, anche se il tasso di occupazione rimarrà invariato”, spiega Francesco Seghezzi, presidente di Adapt.

    Jacopo Sala, ricercatore di Adapt, spiega che la contrazione della forza lavoro, conseguenza della transizione demografica, rappresenta una sfida significativa per l’equilibrio tra domanda e offerta di lavoro. I settori chiave dell’economia italiana, tra cui l’industria, l’edilizia e i servizi, dovranno affrontare una progressiva carenza di manodopera nei prossimi anni. Questo potrebbe potenzialmente paralizzare interi settori produttivi, ostacolando la crescita economica complessiva.

    Perché è importante

    I risultati dello studio hanno serie implicazioni per tutte le fasce d’età della forza lavoro. Entro il 2030, il numero di lavoratori nella fascia di età compresa tra i 35 e i 49 anni diminuirà del 10,8%, con un calo di quasi un milione di unità. Entro il 2050, si prevede che la forza lavoro nella fascia d’età 50-64 si ridurrà di oltre 2 milioni di unità, con un calo del 26,5%. Mentre la forza lavoro più anziana diminuisce, il numero di lavoratori tra i 15 e i 34 anni aumenterà dello 0,9% nel 2030, ma poi diminuirà gradualmente, con 451.716 lavoratori in meno nel 2040 e oltre un milione di lavoratori in meno nel 2050 (1.080.588).

    Questa tendenza minaccia anche il sistema pensionistico. “La diminuzione del numero di lavoratori attivi comporta anche una riduzione dei contributi al sistema pensionistico italiano, che si basa sul patto intergenerazionale. Questa situazione potrebbe mettere in discussione la sostenibilità dell’intero sistema pensionistico”, commenta Sala.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    Adapt analisi Istat crisi lavoro Francesco Seghezzi Jacopo Sala lavoratori Italia mercato occupazionale occupazione Italia Sistema pensionistico tendenze demografiche

    Continua a leggere

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!

    Warren Buffett abbandona le grandi banche e punta su questo asset

    Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale

    Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040

    Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    12/07/2025

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    12/07/2025

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    12/07/2025

    Notizie recenti

    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    • Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!
    • Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.