L’estate 2025 si sta rivelando un terreno fertile per i trader che operano con i Contracts for Difference (CFD). Complice una fase di mercato molto volatile, influenzata dalle dinamiche macroeconomiche e dalle decisioni politiche globali, diverse categorie di strumenti finanziari stanno offrendo notevoli opportunità di profitto.
Sebbene il trading con CFD comporti un rischio intrinseco superiore agli investimenti tradizionali, la possibilità di operare con leva finanziaria e di sfruttare sia i movimenti al rialzo che al ribasso attira un numero crescente di operatori.
Cosa è successo
In questa stagione, l’attenzione dei trader di CFD si è concentrata su specifiche asset class:
- Materie prime: il petrolio (WTI e Brent) è al centro dell’interesse, con movimenti di prezzo ampi generati dall’equilibrio tra domanda estiva, decisioni OPEC+ e rallentamento delle perforazioni. Questo rende il greggio ideale per strategie intraday. L’oro e l’argento, tradizionali beni rifugio, beneficiano dell’incertezza geopolitica e delle aspettative di tagli dei tassi, offrendo volatilità “ordinata” per l’oro e spunti più aggressivi per l’argento.
- Indici azionari globali: l’elevata liquidità li rende strumenti privilegiati. Il Nasdaq 100 e l’S&P 500 continuano a mostrare oscillazioni significative, alimentate da trimestrali e dati macro USA, ideali per chi cerca movimenti veloci. In Europa, il DAX offre volatilità legata all’Eurozona, mentre il FTSE MIB (IT40) vede crescere l’interesse grazie alle performance di bancari e industriali.
- Criptovalute: il comparto crypto rimane tra i più dinamici. Bitcoin ed Ethereum continuano a essere i più scambiati, con la loro volatilità estrema influenzata da decisioni regolatorie e adozione istituzionale, offrendo ampie oscillazioni per il trading giornaliero.
Perché è importante
La caratteristica saliente dell’estate 2025 è l’elevata volatilità e le frequenti inversioni di tendenza. Per i trader di CFD, questo si traduce in un potenziale profitto amplificato, ma al tempo stesso rende la gestione del rischio un aspetto assolutamente imprescindibile.
Strumenti come stop loss dinamici, take profit multipli e una gestione prudente della leva sono fondamentali per proteggere il capitale. In particolare, le posizioni su criptovalute e petrolio richiedono margini di sicurezza più ampi data la rapidità dei movimenti. Le opportunità sono molteplici, ma la scelta dello strumento giusto e l’applicazione di una solida strategia di risk management sono cruciali per navigare con successo i mercati in questa fase.
Potrebbe interessarti: Criptovalute: è iniziato un nuovo rally? Ecco cosa dicono i trader
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock