Mattinata volatile a Piazza Affari (aggiornamento ore 09:50): il FTSE MIB scambia in lieve flessione dopo un avvio debole, con l’attenzione concentrata su Stellantis (stop al programma di sviluppo delle celle a combustibile a idrogeno) e STM, penalizzata dal tono prudente di ASML sull’orizzonte di crescita oltre il 2025. Sul fronte macro, lo spread BTP‑Bund resta sotto area 90 punti base mentre l’euro/dollaro rimane sopra 1,16; in agenda anche il debutto di Tecno su Euronext Growth Milan.
Cosa è successo
Secondo SoldiOnline, Alle ore 9.15 il FTSE MIB perdeva frazionalmente (circa -0,1%) intorno a 39.9 mila punti, mentre il FTSE Italia All Share cedeva lo 0,02%. In controtendenza il FTSE Italia Mid Cap, in lieve rialzo (area +0,2%), e lo Star, poco sotto la parità (circa -0,3%). Un avvio piatto, in cui il mercato oscilla in attesa di nuovi driver. L’andamento di queste prime battute racconta tensioni diverse fra settori e dimensioni.
I principali listini statunitensi hanno chiuso la notte con variazioni miste: Dow Jones -0,98% a 44.023 punti, S&P 500 -0,4% a 6.244 dopo il record intraday a 6.302, Nasdaq +0,18% a 20.678 con new high a 20.836. A Tokyo il Nikkei ha terminato quasi invariato (-0,04%) a 39.663 punti, oscillando nell’area 39.5k‑39.9k. Questo tepore internazionale accompagna gli operatori anche a metà giornata. Intanto Bitcoin si mantiene sopra i 118.000 dollari (oltre ~101.000 euro al cambio corrente).
Lo spread tra BTP e Bund si mantiene sotto i 90 punti base (area metà‑80/alta‑80 pb), con il rendimento del decennale italiano attorno al 3,5‑3,6%. L’euro resta sopra quota 1,16 dollari (EUR/USD ~1,162‑1,163), confermando una relativa stabilità valutaria in apertura europea.
Stellantis cedeva in avvio circa il 4% (area 8,20 euro) dopo l’annuncio della sospensione/interruzione del programma di tecnologia a celle a combustibile a idrogeno e il tonfo di Renault a Parigi; il management ha indicato l’assenza di prospettive economiche di medio termine per l’idrogeno.
STM segna un calo di qualche punto percentuale (circa -2,5/‑3%) in scia alla prudenza espressa da ASML sulla possibilità di non registrare crescita nel 2026, elemento che pesa sul sentiment del comparto semiconduttori europeo. Tra i bancari, focus sulla Popolare di Sondrio, sostanzialmente stabile dopo il recente miglioramento del rating a BBB+ da parte di Scope Ratings.
ENI avanza di frazioni (circa +0,4%) a 14,256 euro grazie alle previsioni/consensus trimestrali: utile operativo adjusted proforma €2,67 mld, utile netto adjusted €0,93 mld e flusso di cassa operativo ante capitale circolante (costo di rimpiazzo) €2,81 mld. Su Euronext Growth debutta Tecno, collocata a 2,5 euro con capitalizzazione iniziale di 34,6 milioni di euro e senza prezzo ufficiale per eccesso di rialzo in asta.
Leggi anche: 5 azioni USA sotto i riflettori questo mercoledì: MS, JBHT, GS, ASML e BAC
Perché è importante
La seduta piatta di Milano, in controtendenza rispetto al ribasso delle borse europee, riflette il delicato equilibrio tra timori inflazionistici e tensioni sui dazi. Nel Regno Unito l’inflazione a giugno è salita inaspettatamente al 3,6% a/a, alimentando il dibattito sulle prossime mosse della Bank of England; nel calendario odierno spiccano l’indice dei prezzi alla produzione USA e il Beige Book della Fed, variabili che possono riaccendere la volatilità.
Le comunicazioni di alcuni giganti europei hanno acceso il riflettore sui rischi di settore: ASML, pur chiudendo un trimestre robusto, ha avvertito che potrebbe non crescere nel 2026 in un contesto reso incerto da fattori macro e tariffari; Richemont ha riportato vendite per €5,4 miliardi nel primo trimestre dell’esercizio 2025/26 (chiuso il 30 giugno 2025), +6% a cambi costanti, spinte dalla gioielleria (+11%) mentre il comparto orologi è in calo (~‑7%). L’interruzione del programma a idrogeno di Stellantis amplifica le incertezze sul futuro della mobilità sostenibile.
Nel frattempo, Lottomatica è salita di oltre il 2% (24,68 euro area) dopo che Jefferies ha alzato il target price da 23 a 32 euro, confermando la raccomandazione “Buy”.
Immagine creata con l’ausilio dell’IA
Leggi anche: Bitcoin rallenta: Ethereum e altcoin guadagnano terreno con rotazione di capitali
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro ti permette di accedere ad informazioni esclusive con cui ricevere segnali di trading efficaci prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.