Close Menu
    Notizie più interessanti

    Telecom Italia vola in Borsa: Deutsche Bank promuove il titolo a “buy”

    16/10/2025

    Polymarket: Bitcoin più a $95.000 che a $130.000. Chi avrà ragione?

    16/10/2025

    Poste Italiane: JP Morgan alza il target price in vista della trimestrale

    16/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Telecom Italia vola in Borsa: Deutsche Bank promuove il titolo a “buy”
    • Polymarket: Bitcoin più a $95.000 che a $130.000. Chi avrà ragione?
    • Poste Italiane: JP Morgan alza il target price in vista della trimestrale
    • Banche e assicurazioni, il governo chiede 11 miliardi in 3 anni. Titoli contrastati
    • NVIDIA batte Apple: un dominio nell’S&P 500 che riscrive la storia
    • BlackRock: il dollaro debole prezza solo i tagli della Fed, nessuna perdita di status
    • Polymarket si espande: ora puoi “scommettere” su Tesla, Nvidia e S&P 500
    • Banco BPM lancia offerta di riacquisto bond 2026 e prepara nuova emissione da 500 milioni
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, October 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Azioni Eni: il titolo è in calo a causa dello stacco del dividendo?

    Azioni Eni: il titolo è in calo a causa dello stacco del dividendo?

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro22/09/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Azioni Eni: il titolo è in calo a causa dello stacco del dividendo?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 22 settembre 2025 segna una data importante per gli azionisti Eni, con lo stacco della prima tranche del dividendo relativo all’esercizio 2025 per l’anno 2026. Sebbene l’operazione abbia causato un leggero ribasso del prezzo del titolo in apertura, l’impatto complessivo è stato limitato, confermando la solidità del colosso energetico nel panorama finanziario italiano e internazionale.

    Cosa è successo

    Nel giorno dello stacco della prima tranche del dividendo 2026, pari a 0,26 euro per azione, il prezzo delle azioni Eni è passato da 14,81 euro della chiusura di venerdì scorso a 14,58 euro all’apertura di lunedì. Questo calo rispecchia il classico meccanismo di sconto sul titolo quando avviene la distribuzione del dividendo. Complessivamente però, nonostante questa variazione, Eni mostra un rialzo dell’8% da inizio anno, sebbene il titolo rimanga negativo del 4,41% rispetto a un mese fa.

    Vanno inoltre sottolineate alcune novità nella suddivisione del dividendo complessivo per l’anno 2026, che ammonta a 1,05 euro per azione. Le prime tre tranche avranno un valore identico da 0,26 euro, mentre l’ultima tranche sarà leggermente più alta, pari a 0,27 euro. Questo cambio di strategia testimonia la volontà del management di garantire una remunerazione stabile e prevedibile agli investitori, con un lieve incremento nell’ultima parte dell’anno.

    Perché è importante

    Il rendimento da dividendo della singola tranche, calcolato sul prezzo di riferimento di 14,8 euro, è stato pari all’1,75%, mentre quello complessivo annuo raggiunge un interessante 7,1%, posizionando Eni tra le società italiane più generose in termini di payout. È però importante ricordare che questi valori sono al netto della tassazione sui dividendi, attualmente fissata al 26%.

    Eni ha inoltre affiancato ai dividendi programmi di buyback negli ultimi anni, un segnale positivo per la creazione di valore agli azionisti in un mercato energetico volatile. La prevedibilità e la stabilità dei flussi di cassa rappresentano dunque un fattore di fiducia per gli investitori.

    Infine, il pagamento effettivo della cedola di 0,26 euro staccata sarà effettuato a partire dal 24 settembre, consolidando così l’attrattiva del titolo nel breve termine.

    Potrebbe interessarti: Azioni Lottomatica: debutto da protagonista sul Ftse Mib


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Azioni Eni Borsa italiana buyback Dividendo ENI investimenti Mercato azionario payout Rendimento Azioni settore energia

    Continua a leggere

    Telecom Italia vola in Borsa: Deutsche Bank promuove il titolo a “buy”

    Poste Italiane: JP Morgan alza il target price in vista della trimestrale

    Banco BPM lancia offerta di riacquisto bond 2026 e prepara nuova emissione da 500 milioni

    • Popolare
    • Recenti

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Secondo Anthony Pompliano l’oro è un investimento “disastroso” rispetto al Bitcoin

    14/10/2025

    Telecom Italia vola in Borsa: Deutsche Bank promuove il titolo a “buy”

    16/10/2025

    Polymarket: Bitcoin più a $95.000 che a $130.000. Chi avrà ragione?

    16/10/2025

    Poste Italiane: JP Morgan alza il target price in vista della trimestrale

    16/10/2025

    Notizie recenti

    • Telecom Italia vola in Borsa: Deutsche Bank promuove il titolo a “buy”
    • Polymarket: Bitcoin più a $95.000 che a $130.000. Chi avrà ragione?
    • Poste Italiane: JP Morgan alza il target price in vista della trimestrale
    • Banche e assicurazioni, il governo chiede 11 miliardi in 3 anni. Titoli contrastati
    • NVIDIA batte Apple: un dominio nell’S&P 500 che riscrive la storia
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.