Le azioni Ferrari restano al centro dell’attenzione di analisti e investitori, tra prospettive di lungo periodo e segnali grafici da seguire nel breve termine. Deutsche Bank ha rivisto al rialzo il proprio giudizio, passando da “hold” a “buy” e innalzando il target price da 430 a 520 euro per azione. Al centro delle valutazioni c’è la supercar Ferrari F80, attesa per il 2026, che secondo gli analisti potrebbe tradursi in utili aggiuntivi superiori a 450 milioni di euro.
Cosa è successo
Secondo l’analista Nicolai Kempf, il prossimo Capital Markets Day di ottobre sarà un passaggio cruciale. Ferrari dovrebbe alzare ulteriormente l’asticella dei propri obiettivi, puntando a margini Ebit rettificati oltre il 30% e annunciando un buyback fino a 3 miliardi di euro, pari a circa il 4% della capitalizzazione.
Nel frattempo, sul fronte tecnico il titolo, quotato nel Ftse Mib, sta affrontando una fase delicata. Dopo un lungo ribasso seguito ai deludenti dati semestrali di luglio (-11,65%), i corsi hanno trovato un supporto a 366,5 euro e successivamente hanno tentato un recupero fino a quota 428,6 euro (4 settembre). Negli ultimi giorni, però, la tendenza è tornata negativa, con il titolo che si muove attorno al supporto intermedio di 403,6 euro, livello rafforzato anche dal Supertrend daily.
Gli analisti tecnici segnalano che un ingresso in posizioni long sarebbe consigliabile sopra quota 411,4 euro, con primo target a 418,3 euro. Viceversa, un ribasso sotto 403,6 potrebbe aprire spazio a discese verso 398,2 euro, compromettendo la fase di recupero.
Perché è importante
La revisione al rialzo di Deutsche Bank conferma come il mercato guardi con fiducia al piano industriale e alla F80, nuovo modello destinato a incidere sui conti del gruppo di Maranello. Per gli investitori, la combinazione tra nuovi target finanziari, buyback strutturale e segnali tecnici di breve rappresenta un’opportunità interessante, a patto di monitorare con attenzione i livelli chiave individuati dai grafici.
Con la F80 attesa per il 2026 e un outlook di margini più ambiziosi, Ferrari consolida la sua immagine di titolo premium in grado di attrarre capitali sul lungo periodo, mentre nel breve la sfida passa per il superamento delle resistenze tecniche per tornare a puntare verso i massimi di maggio.
Potrebbe interessarti: Apple presenta l’iPhone 17: prezzi, caratteristiche e data dei preordini
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Sue Thatcher/Shutterstock
